Caricamento...

Pericardite

Definizione medica del termine Pericardite

Ultimi cercati: Artrite infettiva - Cefalorachidiano - Ipersplenismo - Perinefrite - Respirazione cellulare

Definizione di Pericardite

Pericardite

Infiammazione del pericardio, da cause infettive, immunologiche o irritative.
L’infiammazione può derivare dall'interessamento di organi vicini (pleuriti fibrinose e purulente, mediastiniti purulente, miocarditi semplici o suppurative), o per via sanguigna, come nella polmonite lobare; oppure il processo può insorgere primitivamente isolato, come nelle pericarditi virali, o nel quadro di una più vasta reazione infiammatoria dei tessuti connettivi di sostegno, come nella malattia reumatica ecc.
Può assumere aspetti diversi, in rapporto alla natura dell’agente lesivo e allo stato di reattività individuale.
La malattia reumatica dà di solito un’infiammazione fibrinosa o sierofibrinosa; l’infezione da agenti piogeni dà un’infiammazione purulenta; l’infezione tubercolare e l’uremia determinano invece generalmente un’infiammazione fibrino-emorragica.
Esistono una pericardite acuta, una subacuta e una cronica.
Le prime due si manifestano perlopiù in corso di malattia reumatica, tubercolosi o infezione virale.
La sintomatologia consiste in dolore precordiale, astenia, febbre, dispnea, tosse e, a volte, disfagia e singhiozzo.
Nel 20% dei casi sono presenti aritmie, peraltro solitamente non gravi.
L’evoluzione può essere rapidamente favorevole o dare un versamento pericardico, che si manifesta con dispnea e tosse, ipotensione, segni della sofferenza mediastinica, fino al tamponamento cardiaco.
La diagnosi si effettua con l’esame radiologico, l’elettrocardiografia, l’ecocardiogramma e, in caso di dubbio sull’origine, con puntura esplorativa del pericardio.
La terapia, oltre a quella sintomatica a base di antiinfiammatori e di diuretici in presenza di versamento, varia a seconda della causa.
La pericardite cronica può essere non costrittiva, di solito fa seguito alla forma acuta e si manifesta con peso retrosternale e dispnea da sforzo.
La pericardite cronica costrittiva, invece, può insorgere anche dopo 20 anni dall’episodio acuto e può evolvere fino al quadro della mediastinopericardite.
Il cuore non riesce più a contrarsi ed espandersi, perché il pericardio è ispessito, fibroso o addirittura calcificato.
La terapia della pericardite cronica prevede la pericardiectomia, per ristabilire la contrazione cardiaca.
942     0

Altri termini medici

Pavimentoso, Epitelio

Tipo di epitelio formato da cellule appiattite e disposte in uno o più strati (epitelio pavimentoso semplice o stratificato); è...
Definizione completa

Cremastèrico, Riflesso

Riflesso fisiologico superficiale (o esterocettivo), ottenibile strisciando una punta smussata sulla cute della faccia interna (mediale) della coscia, alla radice...
Definizione completa

Plantare

Apparecchio ortopedico, costituito da un cuscinetto di materiale vario (sughero, metallo, cuoio ecc.), opportunamente sagomato, che viene inserito nella...
Definizione completa

Cretinismo

Sindrome caratterizzata da insufficiente funzionalità della tiroide conseguente a deficit (ereditario) della produzione di ormoni tiroidei o da fattori ambientali...
Definizione completa

Solare, Plesso

Insieme di gangli del sistema nervoso ortosimpatico posti nei pressi del tronco celiaco e dei gangli mesenterici. Riceve i nervi...
Definizione completa

Insufficienza Respiratoria

Stato fisiopatologico che può insorgere acutamente o in seguito a evoluzione cronica di malattie preesistenti, contraddistinto dalla diminuzione dell’efficienza della...
Definizione completa

Fame

Sensazione provocata dal bisogno di cibo. Tale sensazione può essere alterata in alcuni disturbi psichici, che possono portare a una...
Definizione completa

Trombosi

Indice:Le diverse localizzazioni delle trombosiformazione di trombi nella cavità cardiaca o nei vasi sanguigni, con riduzione od ostruzione del lume...
Definizione completa

Selenio

Elemento chimico (simbolo Se), presente nell’organismo in minime quantità (oligoelemento), ma con importanti funzioni: è componente di un enzima (glutatione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti