Permeabilità
Definizione medica del termine Permeabilità
Ultimi cercati: Nervoso, impulso - Fenotenolo - Extrapiramidale, sistema - Visus - Microcitosi
Definizione di Permeabilità
Permeabilità
Caratteristica delle membrane biologiche che permettono la penetrazione di molecole dal comparto extracellulare.
Alcuni tessuti specializzati, come l’endotelio, sono costituiti da una rete di cellule giustapposte le cui maglie permettono il passaggio di elementi cellulari come i leucociti e i globuli rossi.
La permeabilità è essenziale per consentire gli scambi nutritivi dei tessuti.
La permeabilità aumenta in caso di infiammazione.
Alcuni tessuti specializzati, come l’endotelio, sono costituiti da una rete di cellule giustapposte le cui maglie permettono il passaggio di elementi cellulari come i leucociti e i globuli rossi.
La permeabilità è essenziale per consentire gli scambi nutritivi dei tessuti.
La permeabilità aumenta in caso di infiammazione.
Altri termini medici
Spiramicina
Antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi, molto utilizzato nella profilassi e nella terapia delle infezioni dentali....
Definizione completa
Dissenterìa
Quadro clinico causato da un’infezione del colon e caratterizzato da dolori addominali crampiformi, tenesmo, diarrea con molte evacuazioni al giorno...
Definizione completa
Dissociazione
Alterazione delle abituali funzioni associative esistenti a livello di pensiero, emotività e comportamento (dissociazione mentale). Ne consegue una mancanza di...
Definizione completa
Ossàlico, àcido
Sostanza contenuta in abbondanza in certi alimenti, come gli spinaci, il rabarbaro, il cacao, il tè, le mandorle. Un aumentato...
Definizione completa
Còndilo
Uno dei capi articolari nelle articolazioni condiloidee o condiloartrosi. Risulta formato da una sporgenza ossea rotondeggiante a superficie convessa, rivestita...
Definizione completa
Affaticabilità
Tendenza a un rapido esaurimento delle energie. È un sintomo tipico di stati patologici come infezioni, anemie, insufficienza cardiaca, malattie...
Definizione completa
Orecchio
Organo dell’udito, sede anche del senso dell’equilibrio; è costituito da una parte esterna (orecchio esterno) e da una porzione scavata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6333
giorni online
614301