Caricamento...

Pletismografìa

Definizione medica del termine Pletismografìa

Ultimi cercati: Fecondazione assistita - Ecchìmosi - Tabagismo - Bario solfato - Berger, malattìa di

Definizione di Pletismografìa

Pletismografìa

Tecnica diagnostica che permette di registrare graficamente le variazioni di volume di un organo o di una parte del corpo, indotte da variazioni del rispettivo contenuto di sangue.
La pletismografìa consente rilievi interessanti per lo studio di alcuni disturbi della circolazione periferica (per esempio, arteriopatie ostruttive, vasospasmo periferico).
La pletismografìa corporea è una tecnica d’indagine clinica utilizzata nel campo della fisiopatologia respiratoria.
È basata sull’impiego di particolari apparecchiature, che consentono di misurare e registrare istantaneamente le variazioni di pressione e di volume all’interno di una cabina stagna, dentro la quale si trova il soggetto che respira e compie le manovre via via suggeritegli dall’operatore.
La pletismografìa corporea permette di misurare accuratamente i parametri respiratori e di rilevare dati indiretti non ottenibili altrimenti (come la capacità funzionale residua, il volume residuo), offrendo valide informazioni sulla funzionalità dell’apparato respiratorio del paziente.
794     0

Altri termini medici

Molècola

Unità elementare di un elemento o di un composto chimico, formata da uno o più atomi, in grado di esistere...
Definizione completa

Differenziazione

Processo evolutivo della cellula che, dopo la riproduzione, acquisisce progressivamente le caratteristiche del tessuto a cui appartiene. Ad esempio, le...
Definizione completa

Alopecia

Assenza totale o parziale di peli e capelli; può essere transitoria o permanente; è determinata da cause di natura congenita...
Definizione completa

Sinostosi

Giuntura tra due ossa che si fondono così strettamente da non consentire movimenti. Tipiche fra le ossa craniche, le sinostosi...
Definizione completa

Metemoglobinemìa

Sinonimo di metaemoglobinemia....
Definizione completa

Aloperidolo

Farmaco appartenente al gruppo dei butirrofenoni nell’ambito dei neurolettici, di cui è il più conosciuto e uno dei più usati...
Definizione completa

Granuloma Apicale

Tessuto di granulazione, contenente cellule infiammatorie e localizzato in prossimità dell’apice di un dente, che presenta una polpa infetta e...
Definizione completa

Cresta

Sporgenza o rilievo, più o meno tagliente e allungato, su una superficie di formazione anatomica e particolarmente di ossa (cresta...
Definizione completa

Lìquidi Orgànici

Liquidi presenti nell’organismo, in parte prodotti per secrezione di specifiche formazioni anatomiche (saliva, sperma, sudore ecc.), in parte trasudati...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti