Pletismografìa
Definizione medica del termine Pletismografìa
Ultimi cercati: Actina - Antieparìnici - Intercostale - Depurativo - Alcol metìlico
Definizione di Pletismografìa
Pletismografìa
Tecnica diagnostica che permette di registrare graficamente le variazioni di volume di un organo o di una parte del corpo, indotte da variazioni del rispettivo contenuto di sangue.
La pletismografìa consente rilievi interessanti per lo studio di alcuni disturbi della circolazione periferica (per esempio, arteriopatie ostruttive, vasospasmo periferico).
La pletismografìa corporea è una tecnica d’indagine clinica utilizzata nel campo della fisiopatologia respiratoria.
È basata sull’impiego di particolari apparecchiature, che consentono di misurare e registrare istantaneamente le variazioni di pressione e di volume all’interno di una cabina stagna, dentro la quale si trova il soggetto che respira e compie le manovre via via suggeritegli dall’operatore.
La pletismografìa corporea permette di misurare accuratamente i parametri respiratori e di rilevare dati indiretti non ottenibili altrimenti (come la capacità funzionale residua, il volume residuo), offrendo valide informazioni sulla funzionalità dell’apparato respiratorio del paziente.
La pletismografìa consente rilievi interessanti per lo studio di alcuni disturbi della circolazione periferica (per esempio, arteriopatie ostruttive, vasospasmo periferico).
La pletismografìa corporea è una tecnica d’indagine clinica utilizzata nel campo della fisiopatologia respiratoria.
È basata sull’impiego di particolari apparecchiature, che consentono di misurare e registrare istantaneamente le variazioni di pressione e di volume all’interno di una cabina stagna, dentro la quale si trova il soggetto che respira e compie le manovre via via suggeritegli dall’operatore.
La pletismografìa corporea permette di misurare accuratamente i parametri respiratori e di rilevare dati indiretti non ottenibili altrimenti (come la capacità funzionale residua, il volume residuo), offrendo valide informazioni sulla funzionalità dell’apparato respiratorio del paziente.
Altri termini medici
Fecaluria
Emissione con le urine di sostanze fecali, per lo più dovuta a fistole tra vescica e colon o, più precisamente...
Definizione completa
Epicrìtica, Sensibilità
Sensibilità che permette di percepire, grazie alle fibre nervose cutanee, anche le più lievi variazioni degli stimoli tattili o termici...
Definizione completa
Clodronato
Farmaco capace di inibire il riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti, utilizzato nella terapia dell’osteoporosi e del morbo di Paget...
Definizione completa
Sciatalgìa
Dolore irradiato lungo il decorso del nervo sciatico (vedi anche sciatica)....
Definizione completa
Linforeticolare, Sistema
Sistema comprendente gli elementi cellulari del compartimento linfoide (linfociti) e quelli del compartimento reticoloistiocitario o fagocitico mononucleare (macrofagi tessutali, monociti...
Definizione completa
Anticonvulsivanti
Farmaci che combattono gli stati di iperattività o di irritazione dei centri nervosi motori corticali, sottocorticali o midollari (vedi anche...
Definizione completa
Perthes, Malattia Di
Osteocondrite dell’epifisi della testa del femore. Si manifesta nell’infanzia con brevità del collo del femore e appiattimento della testa. Se...
Definizione completa
Tracheobroncoscopìa
Esame endoscopico della trachea e dei bronchi realizzato a scopo diagnostico e attuato secondo le tecniche della broncoscopia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091