Pletismografìa
Definizione medica del termine Pletismografìa
Ultimi cercati: Aspergillo - Craniosinostosi - Trypanosoma brùcei - Sordità - Kernig, segno di
Definizione di Pletismografìa
Pletismografìa
Tecnica diagnostica che permette di registrare graficamente le variazioni di volume di un organo o di una parte del corpo, indotte da variazioni del rispettivo contenuto di sangue.
La pletismografìa consente rilievi interessanti per lo studio di alcuni disturbi della circolazione periferica (per esempio, arteriopatie ostruttive, vasospasmo periferico).
La pletismografìa corporea è una tecnica d’indagine clinica utilizzata nel campo della fisiopatologia respiratoria.
È basata sull’impiego di particolari apparecchiature, che consentono di misurare e registrare istantaneamente le variazioni di pressione e di volume all’interno di una cabina stagna, dentro la quale si trova il soggetto che respira e compie le manovre via via suggeritegli dall’operatore.
La pletismografìa corporea permette di misurare accuratamente i parametri respiratori e di rilevare dati indiretti non ottenibili altrimenti (come la capacità funzionale residua, il volume residuo), offrendo valide informazioni sulla funzionalità dell’apparato respiratorio del paziente.
La pletismografìa consente rilievi interessanti per lo studio di alcuni disturbi della circolazione periferica (per esempio, arteriopatie ostruttive, vasospasmo periferico).
La pletismografìa corporea è una tecnica d’indagine clinica utilizzata nel campo della fisiopatologia respiratoria.
È basata sull’impiego di particolari apparecchiature, che consentono di misurare e registrare istantaneamente le variazioni di pressione e di volume all’interno di una cabina stagna, dentro la quale si trova il soggetto che respira e compie le manovre via via suggeritegli dall’operatore.
La pletismografìa corporea permette di misurare accuratamente i parametri respiratori e di rilevare dati indiretti non ottenibili altrimenti (come la capacità funzionale residua, il volume residuo), offrendo valide informazioni sulla funzionalità dell’apparato respiratorio del paziente.
Altri termini medici
Radice
Termine generico per indicare la parte iniziale di qualche formazione anatomica affondata nei tessuti circostanti: radice del dente, del pelo...
Definizione completa
Agrafìa
Incapacità a esprimere il proprio pensiero tramite la scrittura, causata da lesioni cerebrali (vedi aploplessia), in assenza di deficit motori...
Definizione completa
Sella Tùrcica
Marcata escavazione sita sulla faccia superiore dell’osso sfenoide, in cui è contenuta l’ipofisi....
Definizione completa
Pupilla
Orifizio circolare, situato al centro dell’iride dell’occhio, attraverso il quale la luce può raggiungere la retina; la sua ampiezza è...
Definizione completa
ELISA
Sigla di Enzyme-linked Immuno-sorbent Assay (prova di immunoassorbimento mediante anticorpi enzimadipendenti), esame di laboratorio effettuato mediante un reagente immunologico, che...
Definizione completa
Ciclite
Infiammazione del corpo ciliare, perlopiù associata a processo infiammatorio a carico dell’iride, per cui si parla di iridociclite, o uveite...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6337
giorni online
614689