Postura
Definizione medica del termine Postura
Ultimi cercati: Analèttici - Denutrizione - Purganti - Dermatite polimorfa dolorosa - Metacarpali, ossa
Definizione di Postura
Postura
Atteggiamento dei singoli segmenti corporei e del corpo nel suo insieme.
La sua regolazione dipende soprattutto da riflessi di natura propriocettiva (o riflessi posturali), che si integrano a differenti livelli del sistema nervoso e nei quali il sistema extrapiramidale gioca un ruolo fondamentale.
Si tratta di contrazioni toniche più o meno durature, che si determinano in alcuni muscoli quando si porta il segmento di un arto in una determinata posizione.
Si distinguono in locali (riflessi di stiramento, che nascono nel muscolo stesso); segmentali, che si manifestano negli arti controlaterali a quello stimolato; generali, che si manifestano rispettivamente in seguito a modificazioni della posizione del capo sul tronco e in seguito a movimenti del capo nello spazio.
I recettori per questi riflessi, oltre ai propriocettori, sono posti nei muscoli (fusi neuromuscolari), nei tendini (fusi neurotendinei) e nelle capsule articolari: recettori tattili, stimolati dalla pressione che si sviluppa con l’appoggio al suolo; recettori visivi; recettori vestibolari, che avvertono la posizione del capo nello spazio e i suoi movimenti.
La sua regolazione dipende soprattutto da riflessi di natura propriocettiva (o riflessi posturali), che si integrano a differenti livelli del sistema nervoso e nei quali il sistema extrapiramidale gioca un ruolo fondamentale.
Si tratta di contrazioni toniche più o meno durature, che si determinano in alcuni muscoli quando si porta il segmento di un arto in una determinata posizione.
Si distinguono in locali (riflessi di stiramento, che nascono nel muscolo stesso); segmentali, che si manifestano negli arti controlaterali a quello stimolato; generali, che si manifestano rispettivamente in seguito a modificazioni della posizione del capo sul tronco e in seguito a movimenti del capo nello spazio.
I recettori per questi riflessi, oltre ai propriocettori, sono posti nei muscoli (fusi neuromuscolari), nei tendini (fusi neurotendinei) e nelle capsule articolari: recettori tattili, stimolati dalla pressione che si sviluppa con l’appoggio al suolo; recettori visivi; recettori vestibolari, che avvertono la posizione del capo nello spazio e i suoi movimenti.
Altri termini medici
Iperazotemìa
Aumento patologico del contenuto di azoto ureico (urea) nel sangue; l'urea rappresenta il maggior prodotto finale del catabolismo delle proteine...
Definizione completa
Cilindròide
Formazione costituita da muco coagulato, detta anche cilindro mucoso o cilindro spurio. Cilindroidi mucosi sono riscontrati frequentemente nel sedimento urinario...
Definizione completa
Comunicazione Interatriale
Alterazione dello sviluppo embrionale del cuore caratterizzata dalla presenza di una comunicazione fra l’atrio destro e il sinistro. Nel primo...
Definizione completa
Alluminio, Idròssido Di
Farmaco antiacido con azione assorbente e di rallentamento dell’evacuazione delle feci. Usato in caso di ulcera peptica ed esofagite, e...
Definizione completa
Febbrìcola
Lieve aumento della temperatura corporea, che risulta compresa fra i 37 e 37,5 °C, caratteristico di molte condizioni morbose...
Definizione completa
Manganese
Elemento chimico presente in quantità infinitesimale nell’organismo, attivatore dell’arginasi epatica (enzima che scinde l’arginina in urea e arnitina) e di...
Definizione completa
Tatto
Sensibilità cutanea al contatto e alla pressione. È uno dei cinque sensi: i recettori tattili sono presenti in gran numero...
Definizione completa
Depersonalizzazione
In psichiatria, disturbo della coscienza caratterizzato da una riduzione o perdita della capacità di riconoscere come proprie le esperienze soggettive...
Definizione completa
Genitale, Apparato
Insieme di organi preposti alla riproduzione sessuale; nella femmina è costituito da ovaie, tube uterine, utero, vagina e vulva (formata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
