Postura
Definizione medica del termine Postura
Ultimi cercati: Emoglobinemìa - Periostosi - Saturazione - Butirrofenoni - Pizotifene
Definizione di Postura
Postura
Atteggiamento dei singoli segmenti corporei e del corpo nel suo insieme.
La sua regolazione dipende soprattutto da riflessi di natura propriocettiva (o riflessi posturali), che si integrano a differenti livelli del sistema nervoso e nei quali il sistema extrapiramidale gioca un ruolo fondamentale.
Si tratta di contrazioni toniche più o meno durature, che si determinano in alcuni muscoli quando si porta il segmento di un arto in una determinata posizione.
Si distinguono in locali (riflessi di stiramento, che nascono nel muscolo stesso); segmentali, che si manifestano negli arti controlaterali a quello stimolato; generali, che si manifestano rispettivamente in seguito a modificazioni della posizione del capo sul tronco e in seguito a movimenti del capo nello spazio.
I recettori per questi riflessi, oltre ai propriocettori, sono posti nei muscoli (fusi neuromuscolari), nei tendini (fusi neurotendinei) e nelle capsule articolari: recettori tattili, stimolati dalla pressione che si sviluppa con l’appoggio al suolo; recettori visivi; recettori vestibolari, che avvertono la posizione del capo nello spazio e i suoi movimenti.
La sua regolazione dipende soprattutto da riflessi di natura propriocettiva (o riflessi posturali), che si integrano a differenti livelli del sistema nervoso e nei quali il sistema extrapiramidale gioca un ruolo fondamentale.
Si tratta di contrazioni toniche più o meno durature, che si determinano in alcuni muscoli quando si porta il segmento di un arto in una determinata posizione.
Si distinguono in locali (riflessi di stiramento, che nascono nel muscolo stesso); segmentali, che si manifestano negli arti controlaterali a quello stimolato; generali, che si manifestano rispettivamente in seguito a modificazioni della posizione del capo sul tronco e in seguito a movimenti del capo nello spazio.
I recettori per questi riflessi, oltre ai propriocettori, sono posti nei muscoli (fusi neuromuscolari), nei tendini (fusi neurotendinei) e nelle capsule articolari: recettori tattili, stimolati dalla pressione che si sviluppa con l’appoggio al suolo; recettori visivi; recettori vestibolari, che avvertono la posizione del capo nello spazio e i suoi movimenti.
Altri termini medici
Leucoblasto
Termine generico per indicare i leucociti immaturi da cui derivano successivamente i leucociti. I leucoblasti si distinguono in mieloblasti, linfoblasti...
Definizione completa
Haemòphilus Ducreyi
(famiglia Pasteurellaceae), coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile. Provoca l’ulcera di Ducrey, o ulcera molle....
Definizione completa
Timo (anatomia)
Organo composto da due lobi situato nel mediastino anteriore. Di notevoli dimensioni nell’infanzia, si atrofizza progressivamente dopo la pubertà, perdendo...
Definizione completa
Ipostenìa
Riduzione della forza muscolare, espressione -solitamente- di una patologia del sistema nervoso centrale (per esempio a carico delle vie piramidali...
Definizione completa
Motoneurone
Cellula nervosa (neurone) del midollo spinale o dei centri motori della corteccia cerebrale, che controlla l’attività contrattile dei muscoli volontari...
Definizione completa
Escrescenza
Proliferazione cellulare o tessutale superficiale, sulla cute oppure sulle mucose....
Definizione completa
Salasso
Intervento mediante il quale si sottrae all’organismo una quantità più o meno grande di sangue. Si attua nei casi di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
