Caricamento...

Postura

Definizione medica del termine Postura

Ultimi cercati: Cutireazione - Saturazione - Acidità gàstrica - Immobilizzazione - Prolina

Definizione di Postura

Postura

Atteggiamento dei singoli segmenti corporei e del corpo nel suo insieme.
La sua regolazione dipende soprattutto da riflessi di natura propriocettiva (o riflessi posturali), che si integrano a differenti livelli del sistema nervoso e nei quali il sistema extrapiramidale gioca un ruolo fondamentale.
Si tratta di contrazioni toniche più o meno durature, che si determinano in alcuni muscoli quando si porta il segmento di un arto in una determinata posizione.
Si distinguono in locali (riflessi di stiramento, che nascono nel muscolo stesso); segmentali, che si manifestano negli arti controlaterali a quello stimolato; generali, che si manifestano rispettivamente in seguito a modificazioni della posizione del capo sul tronco e in seguito a movimenti del capo nello spazio.
I recettori per questi riflessi, oltre ai propriocettori, sono posti nei muscoli (fusi neuromuscolari), nei tendini (fusi neurotendinei) e nelle capsule articolari: recettori tattili, stimolati dalla pressione che si sviluppa con l’appoggio al suolo; recettori visivi; recettori vestibolari, che avvertono la posizione del capo nello spazio e i suoi movimenti.
1.296     0

Altri termini medici

Virilismo

Comparsa nella donna di caratteristiche proprie del sesso maschile (vedi anche virilizzazione)....
Definizione completa

Volemìa

Volume totale del sangue presente nell’organismo, determinato in via indiretta iniettando in circolo quantità note di sostanze estranee all’organismo, che...
Definizione completa

Lupus Eritematoso Sistèmico

Espressione con cui più propriamente si definisce il lupus....
Definizione completa

Polpastrello

Rilievo carnoso presente sulla superficie ventrale di ciascuna delle falangi distali delle dita; è caratterizzato dalla presenza di creste cutanee...
Definizione completa

Pityrìasis Simplex

Dermatosi caratterizzata da desquamazione continua, furfuracea, con sede elettiva al cuoio capelluto, di solito associata a seborrea....
Definizione completa

Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO)

Provvedimento medico-legale che autorizza il ricovero d’urgenza in reparto psichiatrico di pazienti in stato di agitazione, pericolosi per sé e...
Definizione completa

Toracentesi

Tecnica diagnostico-terapeutica delle affezioni pleuriche (pleuriti, versamenti pleurici, tumori). Un ago introdotto nel cavo pleurico a livello del VI-VII spazio...
Definizione completa

Feocromocitoma

Raro tumore delle cellule cromaffini che produce catecolamine (più comunemente noradrenalina e adrenalina, più raramente serotonina e dopamina) ad azione...
Definizione completa

Ectopìa Renale

Posizione anomala del rene. È dovuta a un difetto di sviluppo durante la vita intrauterina (è quindi un’anomalia presente sin...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti