Anemìa Da Perdita Di Sangue
Definizione medica del termine Anemìa Da Perdita Di Sangue
Ultimi cercati: Decìdua - Pastorizzazione - Istoplasmosi - Oftalmodinamografìa - Istocompatibilità
Definizione di Anemìa Da Perdita Di Sangue
Anemìa Da Perdita Di Sangue
Quadro clinico conseguente a emorragie acute o croniche.
La sintomatologia è in relazione alla causa, alla rapidità, alla quantità di sangue perduta.
Inizialmente il quadro è dominato dai sintomi legati alla riduzione del volume ematico (ipovolemia); due o tre giorni dopo, compaiono i sintomi tipici dell’anemia.
Le emorragie croniche danno invece luogo a quadri assimilabili alla anemia da carenza di ferro.
La sintomatologia è in relazione alla causa, alla rapidità, alla quantità di sangue perduta.
Inizialmente il quadro è dominato dai sintomi legati alla riduzione del volume ematico (ipovolemia); due o tre giorni dopo, compaiono i sintomi tipici dell’anemia.
Le emorragie croniche danno invece luogo a quadri assimilabili alla anemia da carenza di ferro.
Altri termini medici
Ileo Paralitico
Occlusione intestinale dovuta alla cessazione dei movimenti peristaltici dell’intestino. Si distinguono vari tipi di ileo paralitico: post-operatorio (da trauma chirurgico...
Definizione completa
Pleiomorfismo
(o polimorfismo), caratteristica di alcune cellule, che possono assumere diversità di forme con il mutare delle condizioni ambientali....
Definizione completa
Wood, Luce Di
Luce ultravioletta, usata per fini diagnostici (per esempio, nella microscopia a fluorescenza), o terapeutici (per esempio, in dermatologia, nella cura...
Definizione completa
Macula Cieca
Piccola zona cieca sul lato temporale del campo visivo, in corrispondenza di una parte della retina priva di recettori fotosensibili...
Definizione completa
Iperlipoproteinemìa
Indice:aumento dei livelli di una o più classi di lipoproteine nel sangue. In particolare, viene qui fatto riferimento alle lipoproteine...
Definizione completa
Screening
Termine inglese che in epidemiologia definisce un test di massa per identificare precocemente (all’interno di una popolazione o di un...
Definizione completa
Primidone
Farmaco antiepilettico indicato nella terapia delle crisi tonico-cloniche, delle crisi parziali e del piccolo male. Può determinare soprattutto nei primi...
Definizione completa
Metisoprinolo
Farmaco antivirale, che limita la replicazione virale interferendo a livello poliribosomale. L'azione antivirale diretta dimostrata in vitro avviene tuttavia a...
Definizione completa
Induzione Di Travaglio
Intervento atto a iniziare un travaglio di parto. È indicato quando, per malattie materne (come diabete, gestosi, nefropatie gravi, isoimmunizzazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
