Rètina, Distacco Della
Definizione medica del termine Rètina, Distacco Della
Ultimi cercati: Stimolanti - Antimorbillo, vaccinazione - Autotrasfusione - Làtero-laterale - Innesto
Definizione di Rètina, Distacco Della
Rètina, Distacco Della
Alterazione dei normali rapporti di contatto tra coroide e retina, con sollevamento del neuroepitelio retinico e interposizione, fra questo e l’epitelio pigmentato, di una falda liquida o di tessuto solido neoformato.
Per lo più è primitivo, ma può essere anche causato da traumi, miopia elevata, interventi di cataratta, neoformazioni sottostanti, corioretiniti e retiniti proliferanti.
Esordisce con miodesopsie, fosfeni, cui fa seguito uno scotoma più o meno ampio del campo visivo (in presenza di questi sintomi occorre consultare lo specialista sollecitamente).
I distacchi e le rotture della retina, di varia entità e morfologia, sono più frequenti nel quadrante temporale superiore; si evidenziano all’esame oftalmoscopico, essendo caratterizzati dal cambiamento di colore della retina, che appare grigiastra e sollevata in pieghe.
La terapia è chirurgica e consiste nel saldare le soluzioni di continuo, mediante fotocoagulazione laser o criocoagulazione, precedute eventualmente dal cerchiaggio della sclera.
Per lo più è primitivo, ma può essere anche causato da traumi, miopia elevata, interventi di cataratta, neoformazioni sottostanti, corioretiniti e retiniti proliferanti.
Esordisce con miodesopsie, fosfeni, cui fa seguito uno scotoma più o meno ampio del campo visivo (in presenza di questi sintomi occorre consultare lo specialista sollecitamente).
I distacchi e le rotture della retina, di varia entità e morfologia, sono più frequenti nel quadrante temporale superiore; si evidenziano all’esame oftalmoscopico, essendo caratterizzati dal cambiamento di colore della retina, che appare grigiastra e sollevata in pieghe.
La terapia è chirurgica e consiste nel saldare le soluzioni di continuo, mediante fotocoagulazione laser o criocoagulazione, precedute eventualmente dal cerchiaggio della sclera.
Altri termini medici
Irriducìbile
Si dice di una frattura quando non è possibile ridurre la distanza tra i due frammenti ossei fratturati, e anche...
Definizione completa
Eritremìa
Rara malattia neoplastica caratterizzata dalla abnorme proliferazione di eritroblasti nel midollo osseo. Può presentarsi in forma isolata (eritremìa pura o...
Definizione completa
Blesità
Disturbo del linguaggio provocato da una situazione anomala degli organi della fonazione o dalla loro alterata motilità, con conseguente sostituzione...
Definizione completa
Quadricìpite Femorale
Muscolo della regione anteriore della coscia costituito da quattro capi (retto anteriore e vasto mediale, laterale e intermedio), che originano...
Definizione completa
Guaina
Membrana di vari natura che avvolge un organo (vasi, nervi, articolazioni, visceri ecc.), separandolo da formazioni anatomiche circostanti....
Definizione completa
Pubertà
Periodo della vita compreso tra l’infanzia e l’età adulta, in cui si svolgono e completano i processi di maturazione somatica...
Definizione completa
Sterilizzazione (contaccezione)
Atto mediante il quale si priva, perlopiù definitivamente, l’uomo o la donna della capacità di procreare (vedi anche tube, chiusura...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
