Caricamento...

Salmonellosi

Definizione medica del termine Salmonellosi

Ultimi cercati: Inquinamento - Ketotifene - Voyeurismo - Hartnup, malattìa di - Emoblasto

Definizione di Salmonellosi

Salmonellosi

Gruppo di malattie infettive causate da batteri appartenenti al genere Salmonella (esclusa Salmonella typhi, che provoca il tifo).
Il contagio avviene mediante l’ingestione di alimenti contaminati (specialmente carni, uova e cibi precotti) o mediante il contatto diretto con i portatori, e in ambiente ospedaliero, specialmente nei reparti dei nati prematuri e in quelli pediatrici.
I portatori sani sono la sorgente dell’infezione: i serbatoi, oltre che umani, sono animali (rettili, uccelli, bovini, suini, pollame), e spesso sono proprio questi ultimi a diffondere l’infezione da un paese all’altro mediante l’importazione di animali infetti o di loro prodotti o di mangimi composti da farine di carne.
La salmonellosi si manifesta come una gastroenterite acuta, con diarrea, vomito, febbre, dolori addominali; ha decorso grave solo nei neonati, per i quali può essere anche mortale.
La terapia è antibiotica.
Importante è la prevenzione, soprattutto con la sorveglianza degli alimenti nelle varie fasi della preparazione.
Non è disponibile attualmente un vaccino dato il grandissimo numero di specie appartenenti al genere Salmonella.
1.477     0

Altri termini medici

Antiepilèttici

Farmaci in grado di spegnere gli attacchi epilettici o ridurne la frequenza. Data la lunghezza della cura non devono avere...
Definizione completa

Connettiviti

Termine in disuso che indicava le malattie del collagene (vedi collagenopatie)....
Definizione completa

Alendronato

Indice:farmaco del gruppo dei difosfonati, inibisce l’attività osteoclastica, opponendosi al riassorbimento osseo. Trova indicazione nell’osteoporosi postmenopausale e nel morbo di...
Definizione completa

Zigomàtica, Arcata

(o ponte), arco osseo costituito dalla porzione postero-inferiore dell’osso zigomatico e dal processo zigomatico....
Definizione completa

Tromba Uterina

(o tuba uterina, o di Falloppio), sinonimo di salpinge uterina....
Definizione completa

Coni Retìnici

Elementi sensoriali della retina, deputati alla percezione dei colori e alla visione distinta. Sono di forma grossolanamente allungata, più numerosi...
Definizione completa

Varicella

Malattia infettiva causata dal virus Varicella zoster, dalla famiglia degli Herpes. Il contagio avviene mediante le goccioline di saliva disperse...
Definizione completa

Fìstola

Canale patologico che mette in comunicazione un viscere cavo o una cavità patologica con un altro viscere cavo o con...
Definizione completa

Tracoma

Grave forma di infezione della congiuntiva e della cornea (cheratocongiuntivite) ad andamento cronico, causata da un batterio gram-negativo trasmesso da...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti