Salmonellosi
Definizione medica del termine Salmonellosi
Ultimi cercati: Anàlisi clìniche - Cerotto - Uovo - Incesto - Tiopentale sòdico
Definizione di Salmonellosi
Salmonellosi
Gruppo di malattie infettive causate da batteri appartenenti al genere Salmonella (esclusa Salmonella typhi, che provoca il tifo).
Il contagio avviene mediante l’ingestione di alimenti contaminati (specialmente carni, uova e cibi precotti) o mediante il contatto diretto con i portatori, e in ambiente ospedaliero, specialmente nei reparti dei nati prematuri e in quelli pediatrici.
I portatori sani sono la sorgente dell’infezione: i serbatoi, oltre che umani, sono animali (rettili, uccelli, bovini, suini, pollame), e spesso sono proprio questi ultimi a diffondere l’infezione da un paese all’altro mediante l’importazione di animali infetti o di loro prodotti o di mangimi composti da farine di carne.
La salmonellosi si manifesta come una gastroenterite acuta, con diarrea, vomito, febbre, dolori addominali; ha decorso grave solo nei neonati, per i quali può essere anche mortale.
La terapia è antibiotica.
Importante è la prevenzione, soprattutto con la sorveglianza degli alimenti nelle varie fasi della preparazione.
Non è disponibile attualmente un vaccino dato il grandissimo numero di specie appartenenti al genere Salmonella.
Il contagio avviene mediante l’ingestione di alimenti contaminati (specialmente carni, uova e cibi precotti) o mediante il contatto diretto con i portatori, e in ambiente ospedaliero, specialmente nei reparti dei nati prematuri e in quelli pediatrici.
I portatori sani sono la sorgente dell’infezione: i serbatoi, oltre che umani, sono animali (rettili, uccelli, bovini, suini, pollame), e spesso sono proprio questi ultimi a diffondere l’infezione da un paese all’altro mediante l’importazione di animali infetti o di loro prodotti o di mangimi composti da farine di carne.
La salmonellosi si manifesta come una gastroenterite acuta, con diarrea, vomito, febbre, dolori addominali; ha decorso grave solo nei neonati, per i quali può essere anche mortale.
La terapia è antibiotica.
Importante è la prevenzione, soprattutto con la sorveglianza degli alimenti nelle varie fasi della preparazione.
Non è disponibile attualmente un vaccino dato il grandissimo numero di specie appartenenti al genere Salmonella.
Altri termini medici
Bradicinesìa
Lentezza nell’esecuzione del movimento volontario, tipica delle malattie del sistema extrapiramidale (specie nel morbo di Parkinson e nei parkinsonismi)....
Definizione completa
Pùstola
Piccola raccolta di pus nello spessore dell’epidermide. È caratteristica di varie dermatiti batteriche (piodermiti, ostiofollicoliti, sicosi stafilococciche, idrosadeniti, acne); può...
Definizione completa
PSA, Antigene Prostata-specifico
Proteina prodotta sia dall’epitelio prostatico normale sia da quello tumorale. La sua concentrazione aumenta in caso di tumore della prostata...
Definizione completa
Seminale, Collicolo
Salienza della porzione posteriore dell’uretra prostatica, corrispondente allo sbocco del condotto prostatico dell’uretra....
Definizione completa
Sideropenìa
Condizione patologica caratterizzata da carenza di ferro nell’organismo, per scarso apporto alimentare o per difetto di assorbimento, per deficiente utilizzazione...
Definizione completa
Sciatalgìa
Dolore irradiato lungo il decorso del nervo sciatico (vedi anche sciatica)....
Definizione completa
Lìmbico, Sistema
Insieme di nuclei, di vie associative e di zone cerebrali che presiede alle espressioni di tipo emotivo-affettivo e controlla quindi...
Definizione completa
Urografìa
Metodo di indagine radiologica dell’apparato urinario. Viene eseguita iniettando per via endovenosa una sostanza opaca ai raggi X, che viene...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
