Caricamento...

Terapìe Sessuali

Definizione medica del termine Terapìe Sessuali

Ultimi cercati: Dèficit erèttile - Endometrite - Ipopotassiemìa - Ossigenoterapìa iperbàrica - Anemìa da perdita di sangue

Definizione di Terapìe Sessuali

Terapìe Sessuali

Terapie psicologiche che tendono a migliorare o a risolvere i disturbi sessuali.
La terapìa sessuale è utile e può avere risultati solo nel caso in cui il soggetto o i partners avvertano il disagio della loro situazione, e richiedano quindi l’ausilio della terapia e del terapeuta per risolverlo.
Le terapìe sessuali classiche si possono suddividere in tre filoni principali.
L’approccio comportamentista parte dal presupposto che il disturbo sessuale sia frutto di un apprendimento errato, e che quindi sia necessario e sufficiente, per eliminarlo, decondizionare l’individuo e in seguito sostituire il comportamento che crea disagio con un altro considerato più desiderabile (per esempio, invita il paziente con eiaculazione precoce, che è in genere iperattivo, e vive con ansia l’atto sessuale, ad addestrarsi, attraverso esercizi prescritti, ad assumere un atteggiamento passivo, per sperimentare l’abbandono alle sensazioni piacevoli dell’interazione erotica senza preoccuparsi del proprio disturbo).
L’approccio sistemico fa risalire il disturbo sessuale alla difficoltà comunicativa della coppia, intervenendo attraverso una serie di sedute nelle quali il terapeuta analizzerà insieme alla coppia la situazione a livello relazionale.
L’approccio psicoanalitico considera il disturbo sessuale come il segnale di una difficoltà più profonda e generalizzata, che dev’essere compresa nel quadro d’insieme della personalità dell’individuo; sarà dunque solo la ristrutturazione globale della personalità che potrà condurre alla soluzione del problema.
829     0

Altri termini medici

Antibiogramma

Esame di laboratorio per valutare la sensibilità o la resistenza agli antibiotici di una specie batterica. Costituisce un utile elemento...
Definizione completa

Enterectomìa

Asportazione chirurgica di un tratto di varia lunghezza dell’intestino tenue....
Definizione completa

Meticillina

Farmaco antibiotico derivato della penicillina. Possiede uno spettro d’azione simile alla penicillina (con particolare indicazione antistafilococcica), che però si va...
Definizione completa

Tosse

Sintomo comune a molte patologie cardiorespiratorie, meccanismo riflesso di difesa, teso ad allontanare secrezioni e corpi estranei dall’albero tracheobronchiale, provocato...
Definizione completa

Nicturia

Necessità di urinare più volte durante il riposo notturno. Nell’insufficienza cardiaca si ha riduzione dell’eliminazione delle urine durante il giorno...
Definizione completa

Atelettasìa

Riduzione del contenuto d’aria nel polmone. Le cause possono essere: ostruzione bronchiale di origine tumorale o da compressione esterna di...
Definizione completa

Adinamìa

Perdita della forza muscolare, causata da un insufficiente apporto di ossigeno e di sostanze energetiche al muscolo, dovuto a insufficienze...
Definizione completa

Melanina

Pigmento bruno contenuto in speciali cellule tegumentarie (melanociti). Alterazioni patologiche dell’ipofisi e della corteccia surrenale possono provocare l’aumento o la...
Definizione completa

Simpaticoblastoma

Vedi neuroblastoma....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti