Lipoma
Definizione medica del termine Lipoma
Ultimi cercati: Idrocele - PET - Fecondazione naturale - Fascio - Gaisböck, sìndrome di
Definizione di Lipoma
Lipoma
Tumore benigno derivato dal tessuto adiposo.
Il lipoma è in genere dotato di una capsula che lo avvolge e ne rende facile l’asportazione chirurgica (le forme non capsulate sono più rare, per esempio nell'ambito di lipomatosi simmetriche multiple).
I lipomi si manifestano come noduli sottocutanei, ad accrescimento lento, localizzati perlopiù al cavo ascellare, alle spalle, alle natiche, al tronco e alle cosce; più raramente insorgono nel connettivo retroperitoneale o nella capsula adiposa del rene.
Più rari sono: 1) i lipomi intestinali, localizzati prevalentemente a livello dell'ileo distale e della valvola ileocecale, asintomatici o sanguinanti; 2) i lipomi sinoviali, che si sviluppano a partire dal grasso peritendineo (e questo accade più frequentemente a livello del ginocchio, prendendo l'avvio dal grasso peritendineo del tendine patellare, ma lipomi si trovano anche a livello delle mani, dei polsi, dei piedi e delle anche); 3) i lipomi del sistema nervoso centrale, con localizzazione più frequente a livello del corpo calloso (spesso in associazione con anomalie di sviluppo delle strutture nervose) e i lipomi intraspinali toracici (in un terzo dei casi associati a spina bifida); 4) i lipomi cardiaci, che costituiscono più che altro reperti autoptici casuali ma che in alcuni casi possono crescere fino a 15 centimetri di diametro, causando evidenti interferenze meccaniche nella dinamica cardiaca, aritmie, disturbi della conduzione e anomalie dell'ombra cardiaca alla radiografia del torace.
La terapia dei lipomi, quando la localizzazione e il numero lo consente, consiste nell’asportazione chirurgica; essa può essere risolutiva, se il tumore viene asportato con la completezza della capsula, perché il tumore non ha tendenza a recidivare.
Il lipoma è in genere dotato di una capsula che lo avvolge e ne rende facile l’asportazione chirurgica (le forme non capsulate sono più rare, per esempio nell'ambito di lipomatosi simmetriche multiple).
I lipomi si manifestano come noduli sottocutanei, ad accrescimento lento, localizzati perlopiù al cavo ascellare, alle spalle, alle natiche, al tronco e alle cosce; più raramente insorgono nel connettivo retroperitoneale o nella capsula adiposa del rene.
Più rari sono: 1) i lipomi intestinali, localizzati prevalentemente a livello dell'ileo distale e della valvola ileocecale, asintomatici o sanguinanti; 2) i lipomi sinoviali, che si sviluppano a partire dal grasso peritendineo (e questo accade più frequentemente a livello del ginocchio, prendendo l'avvio dal grasso peritendineo del tendine patellare, ma lipomi si trovano anche a livello delle mani, dei polsi, dei piedi e delle anche); 3) i lipomi del sistema nervoso centrale, con localizzazione più frequente a livello del corpo calloso (spesso in associazione con anomalie di sviluppo delle strutture nervose) e i lipomi intraspinali toracici (in un terzo dei casi associati a spina bifida); 4) i lipomi cardiaci, che costituiscono più che altro reperti autoptici casuali ma che in alcuni casi possono crescere fino a 15 centimetri di diametro, causando evidenti interferenze meccaniche nella dinamica cardiaca, aritmie, disturbi della conduzione e anomalie dell'ombra cardiaca alla radiografia del torace.
La terapia dei lipomi, quando la localizzazione e il numero lo consente, consiste nell’asportazione chirurgica; essa può essere risolutiva, se il tumore viene asportato con la completezza della capsula, perché il tumore non ha tendenza a recidivare.
Altri termini medici
Molluschi
Animali acquatici invertebrati, provvisti di conchiglia (per esempio, mitili o cozze, ostriche, vongole) o nudi (per esempio, calamari, polpi, seppie)...
Definizione completa
Intestino
Porzione dell’apparato digerente compresa tra il piloro e l’orifizio anale. L’intestino si suddivide in intestino tenue e intestino crasso. L’intestino...
Definizione completa
Coombs, Test Di
Test di laboratorio per rilevare la presenza di anticorpi fissati alla superficie dei globuli rossi oppure liberi nel siero, capaci...
Definizione completa
Fonendoscòpio
Stetoscopio a doppio auricolare, munito di cassa di risonanza, usato per l’ascoltazione, dall'esterno del corpo, dei rumori - spontanei o...
Definizione completa
Càpsula Dentaria
Capsula metallica (oro, acciaio) o di altro materiale (ceramica, resine) con cui si rivestono i denti. Si usa in genere...
Definizione completa
Sodiemìa
Presenza di sodio nel sangue. Quando è in eccesso, rispetto ai valori fisiologici, si determina ipersodiemia; quando è in difetto...
Definizione completa
Catetere
Attrezzo a forma di tubo aperto alle due estremità, usato per arrivare alle cavità interne dell’organismo a scopo diagnostico o...
Definizione completa
Ambisessuale
Termine caduto in disuso, che indicava in modo impreciso sia la persona bisessuale sia l’ermafrodita....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795