Secrezione
Definizione medica del termine Secrezione
Ultimi cercati: Massetere - Infiammatoria pèlvica, malattia - Cervello, tumori del - Neuropsichiatrìa infantile - Spirocheta
Definizione di Secrezione
Secrezione
Processo fisiologico per cui cellule e tessuti elaborano delle sostanze e le immettono nell’organismo.
L’emissione dei secreti può avvenire in superfici libere e in organi cavi, oppure nel liquido interstiziale e nel sangue.
Nel primo caso si parla di secrezione esocrina, nel secondo di secrezione endocrina (o increzione); esocrine ed endocrine vengono definite anche le strutture ghiandolari che intervengono in tali processi.
Esempi di strutture a secrezione esocrina sono le ghiandole salivari, le ghiandole sudoripare, le ghiandole sebacee, le cellule mucipare presenti nella mucosa intestinale e bronchiale.
Nel pancreas sono presenti cellule endocrine, che secernono gli ormoni insulina e glucagone, e cellule esocrine preposte alla produzione dei succhi pancreatici, contenenti gli enzimi che partecipano nell’intestino alla digestione degli alimenti.
L’emissione dei secreti può avvenire in superfici libere e in organi cavi, oppure nel liquido interstiziale e nel sangue.
Nel primo caso si parla di secrezione esocrina, nel secondo di secrezione endocrina (o increzione); esocrine ed endocrine vengono definite anche le strutture ghiandolari che intervengono in tali processi.
Esempi di strutture a secrezione esocrina sono le ghiandole salivari, le ghiandole sudoripare, le ghiandole sebacee, le cellule mucipare presenti nella mucosa intestinale e bronchiale.
Nel pancreas sono presenti cellule endocrine, che secernono gli ormoni insulina e glucagone, e cellule esocrine preposte alla produzione dei succhi pancreatici, contenenti gli enzimi che partecipano nell’intestino alla digestione degli alimenti.
Altri termini medici
Manùbrio Dello Sterno
Porzione superiore dello sterno, di forma trapezoidale e appiattita, che si articola: inferiormente, con il corpo dello sterno; superiormente, con...
Definizione completa
Composizione
In farmacologia, elenco degli ingredienti contenuti in una specialità medicinale (riportato sulla confezione e nel foglio illustrativo accluso). Si fa...
Definizione completa
Vagina, Tumori Della
Tumori benigni o maligni che colpiscono la vagina. Tra quelli benigni si trovano le cisti, i polipi e i fibromi...
Definizione completa
Emopoiesi
Processo di formazione degli elementi cellulari del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine). Nel soggetto adulto l’emopoiesi si realizza all’interno...
Definizione completa
Epàtica, Arteria
Vaso sanguigno che origina dal tronco celiaco e raggiunge il fegato dove si biforca in due rami, che a loro...
Definizione completa
HBsAg
Abbreviazione di antigene di superficie del virus dell’epatite B. Si tratta della proteina di rivestimento esterno del virus. È presente...
Definizione completa
Cirrògeno
Si dice di ciò che provoca cirrosi; fattori cirrogeni sono, per esempio, l’alcolismo e l’epatite virale....
Definizione completa
Torcicollo
Stato di anomala contrazione dei muscoli cervicali che provocano una torsione del collo, determinando un’alterata posizione del capo che appare...
Definizione completa
Induzione Enzimàtica
Meccanismo per cui alcune sostanze (tra cui farmaci e alcol) stimolano gli stessi enzimi che sono incaricati di trasformarli: ciò...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
