Secrezione
Definizione medica del termine Secrezione
Ultimi cercati: Sprue - Eugenetica - Tenìfughi - Autoregolazione - Fuoco di sant’Antonio
Definizione di Secrezione
Secrezione
Processo fisiologico per cui cellule e tessuti elaborano delle sostanze e le immettono nell’organismo.
L’emissione dei secreti può avvenire in superfici libere e in organi cavi, oppure nel liquido interstiziale e nel sangue.
Nel primo caso si parla di secrezione esocrina, nel secondo di secrezione endocrina (o increzione); esocrine ed endocrine vengono definite anche le strutture ghiandolari che intervengono in tali processi.
Esempi di strutture a secrezione esocrina sono le ghiandole salivari, le ghiandole sudoripare, le ghiandole sebacee, le cellule mucipare presenti nella mucosa intestinale e bronchiale.
Nel pancreas sono presenti cellule endocrine, che secernono gli ormoni insulina e glucagone, e cellule esocrine preposte alla produzione dei succhi pancreatici, contenenti gli enzimi che partecipano nell’intestino alla digestione degli alimenti.
L’emissione dei secreti può avvenire in superfici libere e in organi cavi, oppure nel liquido interstiziale e nel sangue.
Nel primo caso si parla di secrezione esocrina, nel secondo di secrezione endocrina (o increzione); esocrine ed endocrine vengono definite anche le strutture ghiandolari che intervengono in tali processi.
Esempi di strutture a secrezione esocrina sono le ghiandole salivari, le ghiandole sudoripare, le ghiandole sebacee, le cellule mucipare presenti nella mucosa intestinale e bronchiale.
Nel pancreas sono presenti cellule endocrine, che secernono gli ormoni insulina e glucagone, e cellule esocrine preposte alla produzione dei succhi pancreatici, contenenti gli enzimi che partecipano nell’intestino alla digestione degli alimenti.
Altri termini medici
Palmare
Si dice di formazione anatomica che ha rapporto con il palmo della mano....
Definizione completa
Desossicòlico, àcido
Uno degli acidi secondari presenti nella bile (vedi anche biliari, acidi)....
Definizione completa
Policitemìa Vera
(o malattia di Vaquez-Osler), malattia mieloproliferativa, più frequente nei soggetti di sesso maschile dai 40 ai 60 anni, che si...
Definizione completa
Condrosarcoma
Tumore maligno formato da cellule cartilaginee e connettivali. Insorge generalmente nell’età adulta e ha una frequenza doppia nei maschi rispetto...
Definizione completa
Secondario
In medicina, si dice di processi o manifestazioni patologiche che insorgono in conseguenza di una certa malattia, pur non essendo...
Definizione completa
Antiùlcera
Farmaci impiegati nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Per il tipo d’azione si suddividono in due gruppi: quelli che agiscono...
Definizione completa
Lente
Sistema ottico costituito da una sostanza trasparente (vetro, quarzo, plastica ecc.) sagomata in modo da provocare convergenza o divergenza...
Definizione completa
Spermatogènesi
Processo di formazione e maturazione degli spermatozoi. La formazione degli spermatozoi avviene nei tubuli seminiferi del testicolo a partire dalla...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6452
giorni online
625844
