Sete
Definizione medica del termine Sete
Ultimi cercati: Piede piatto - Negativismo - Pancreatite - Penetranza - Cancerogènesi
Definizione di Sete
Sete
Sensazione provocata da squilibrio fra l’acqua e i sali circolanti nel sangue: una diminuzione dell’acqua presente nel sangue circolante (per esempio, per perdita eccessiva attraverso la sudorazione) o un aumento dei sali disciolti nel sangue (per esempio, per eccessiva introduzione alimentare) possono rappresentare uno stimolo per specifici sensori o recettori (detti osmocettori), localizzati a livello dell’ipotalamo e responsabili dell’insorgenza della sensazione di sete.
Questa sensazione induce il soggetto a ingerire liquidi e quindi a ripristinare l’equilibrio fra la presenza di acqua e quella dei sali.
In realtà non è solo la concentrazione di sali nel sangue a generare la sete, ma anche la diminuzione in assoluto della quantità di sangue circolante (come avviene nelle gravi emorragie).
Anche patologie endocrino-metaboliche come il diabete (sia mellito sia insipido) determinano classicamente un aumento della sete.
La sensazione della sete viene abolita in seguito a lesioni cerebrali e alla perdita della coscienza: in tali circostanze, continuando la perdita di liquidi attraverso il rene e la traspirazione cutanea, l’organismo tende a disidratarsi, e compaiono gravi alterazioni metaboliche e circolatorie, qualora l’equilibrio idro-salino non venga ripristinato.
Oltre al controllo ipotalamico, concorrono a regolare l’assunzione di liquidi lo stato di secchezza della mucosa orale e faringea, fattori psichici e sociali.
Questa sensazione induce il soggetto a ingerire liquidi e quindi a ripristinare l’equilibrio fra la presenza di acqua e quella dei sali.
In realtà non è solo la concentrazione di sali nel sangue a generare la sete, ma anche la diminuzione in assoluto della quantità di sangue circolante (come avviene nelle gravi emorragie).
Anche patologie endocrino-metaboliche come il diabete (sia mellito sia insipido) determinano classicamente un aumento della sete.
La sensazione della sete viene abolita in seguito a lesioni cerebrali e alla perdita della coscienza: in tali circostanze, continuando la perdita di liquidi attraverso il rene e la traspirazione cutanea, l’organismo tende a disidratarsi, e compaiono gravi alterazioni metaboliche e circolatorie, qualora l’equilibrio idro-salino non venga ripristinato.
Oltre al controllo ipotalamico, concorrono a regolare l’assunzione di liquidi lo stato di secchezza della mucosa orale e faringea, fattori psichici e sociali.
Altri termini medici
Grande Dentato, Muscolo
Serie di fasci muscolari che dai processi spinosi delle ultime 2 vertebre dorsali e delle prime 3 lombari si portano...
Definizione completa
Flunitrazepam
Farmaco appartenente alla classe delle benzodiazepine, usato nella terapia a breve termine dell’insonnia. Non deve essere associato ad alcolici....
Definizione completa
Digossina
Farmaco estratto dalla digitale lanata: agisce aumentando la forza e la velocità di contrazione delle fibre del cuore. Per somministrazione...
Definizione completa
Linfàtico, Sistema
Complesso dei capillari, dei vasi, dei tessuti formati da cellule linfatiche e degli organi che presiedono alla produzione di linfociti...
Definizione completa
Làttico, àcido
Composto organico derivante dal metabolismo dei carboidrati. Il glucosio metabolizzato nei tessuti poveri di ossigeno e nei muscoli durante il...
Definizione completa
Battericidi
Agenti fisici o chimici capaci di determinare la morte dei batteri. Agenti fisici battericidi sono il calore, i raggi ultravioletti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6337
giorni online
614689