Sogno
Definizione medica del termine Sogno
Ultimi cercati: Duodenodigiunostomìa - Ipoderma - Anemìa - Duodenoenterostomìa - Lisozima
Definizione di Sogno
Sogno
Attività che si produce spontaneamente durante il sonno, caratterizzata dalla presenza di pensieri fantastici, ricchi di immagini che riproducono, spesso deformati e in sequenze illogiche, eventi che possono essere riferiti alla vita reale.
Sull’attività del sogno possono influire determinate condizioni fisiologiche e stimoli sensoriali esterni.
Al risveglio di norma si conserva un ricordo più o meno labile e più o meno deformato del sogno.
Questo avviene solo durante alcune fasi del sonno, e particolarmente durante lo stadio REM.
Ogni fase REM dura circa mezz’ora ed è seguita da periodi privi di sogno, di sonno più profondo, che durano circa un’ora e mezzo, dopo i quali si ritorna al sonno REM.
In totale, quindi, il sogno occuperebbe circa un quinto dell’intero periodo di sonno.
Il sogno è stato particolarmente studiato dalla psicoanalisi, per la quale l’interpretazione dei sogni rappresenta una delle vie principali alla comprensione dei fenomeni che si svolgono a livello inconscio.
Sull’attività del sogno possono influire determinate condizioni fisiologiche e stimoli sensoriali esterni.
Al risveglio di norma si conserva un ricordo più o meno labile e più o meno deformato del sogno.
Questo avviene solo durante alcune fasi del sonno, e particolarmente durante lo stadio REM.
Ogni fase REM dura circa mezz’ora ed è seguita da periodi privi di sogno, di sonno più profondo, che durano circa un’ora e mezzo, dopo i quali si ritorna al sonno REM.
In totale, quindi, il sogno occuperebbe circa un quinto dell’intero periodo di sonno.
Il sogno è stato particolarmente studiato dalla psicoanalisi, per la quale l’interpretazione dei sogni rappresenta una delle vie principali alla comprensione dei fenomeni che si svolgono a livello inconscio.
Altri termini medici
Germinale, Epitelio
Porzione epiteliale dell’embrione, da cui originano gli abbozzi delle gonadi....
Definizione completa
Antèlice
Rilievo del padiglione dell’orecchio, situato nella parte superiore della faccia esterna, tra l’elice e la conca. Nella parte alta si...
Definizione completa
Surgelazione
Tecnica di conservazione degli alimenti che consiste nell’abbassare rapidamente la temperatura di un prodotto al di sotto dei –18 °C...
Definizione completa
Mesocolon
Piega peritoneale che avvolge il colon e lo mantiene aderente alla parete posteriore dell’addome; si divide in ascendente, trasverso, discendente...
Definizione completa
Tromba Uditiva
(o tuba uditiva), sinonimo di tuba di Eustachio (vedi Eustachio, tuba di)....
Definizione completa
Talcosi
Malattia professionale dei polmoni (pneumoconiosi) dovuta all’inalazione prolungata di silicato di magnesio (talco), utilizzato nell’industria dei coloranti, della ceramica, della...
Definizione completa
Scirro
Forma di adenocarcinoma e di epitelioma caratterizzata da una consistenza particolarmente dura, determinata dalla maggiore presenza di stroma connettivale, originata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
