Sogno
Definizione medica del termine Sogno
Ultimi cercati: Anticolinèrgici - Fenilalanina - Esòfago - Mucosa - Fotoallergìa
Definizione di Sogno
Sogno
Attività che si produce spontaneamente durante il sonno, caratterizzata dalla presenza di pensieri fantastici, ricchi di immagini che riproducono, spesso deformati e in sequenze illogiche, eventi che possono essere riferiti alla vita reale.
Sull’attività del sogno possono influire determinate condizioni fisiologiche e stimoli sensoriali esterni.
Al risveglio di norma si conserva un ricordo più o meno labile e più o meno deformato del sogno.
Questo avviene solo durante alcune fasi del sonno, e particolarmente durante lo stadio REM.
Ogni fase REM dura circa mezz’ora ed è seguita da periodi privi di sogno, di sonno più profondo, che durano circa un’ora e mezzo, dopo i quali si ritorna al sonno REM.
In totale, quindi, il sogno occuperebbe circa un quinto dell’intero periodo di sonno.
Il sogno è stato particolarmente studiato dalla psicoanalisi, per la quale l’interpretazione dei sogni rappresenta una delle vie principali alla comprensione dei fenomeni che si svolgono a livello inconscio.
Sull’attività del sogno possono influire determinate condizioni fisiologiche e stimoli sensoriali esterni.
Al risveglio di norma si conserva un ricordo più o meno labile e più o meno deformato del sogno.
Questo avviene solo durante alcune fasi del sonno, e particolarmente durante lo stadio REM.
Ogni fase REM dura circa mezz’ora ed è seguita da periodi privi di sogno, di sonno più profondo, che durano circa un’ora e mezzo, dopo i quali si ritorna al sonno REM.
In totale, quindi, il sogno occuperebbe circa un quinto dell’intero periodo di sonno.
Il sogno è stato particolarmente studiato dalla psicoanalisi, per la quale l’interpretazione dei sogni rappresenta una delle vie principali alla comprensione dei fenomeni che si svolgono a livello inconscio.
Altri termini medici
Isotònica, Soluzione
Soluzione avente uguale pressione osmotica e stessa concentrazione molare della soluzione con la quale viene a contatto. In medicina si...
Definizione completa
Cerebellare, Sìndrome
Complesso di disturbi provocati da lesioni dei tre lobi del cervelletto. Possono essere variamente associati, a seconda che siano colpiti...
Definizione completa
Pèlvica, Fascia
Fascia aponeurotica che con altre aponeurosi e muscoli costituisce il pavimento pelvico....
Definizione completa
Malattìe Sessualmente Trasmissìbili
(o malattie veneree), malattie che si possono trasmettere e contrarre con l’attività sessuale. Si possono distinguere malattìe sessualmente trasmissìbili in...
Definizione completa
Ossigenazione
Processo fisiologico che consiste nella diffusione dell’ossigeno dall’aria negli alveoli dei polmoni al sangue dei capillari polmonari, dove esso si...
Definizione completa
Alimentazione Parenterale
Tipo di alimentazione artificiale effettuata infondendo soluzioni nutritive per via venosa o arteriosa nei casi in cui un soggetto non...
Definizione completa
Cianuri
Sali dell’acido cianidrico, del quale hanno la stessa velenosità e lo stesso meccanismo d’azione sull’organismo (vedi cianidrico, acido). I più...
Definizione completa
Foglietti Embrionali
Lamine cellulari che si formano nelle prime fasi di sviluppo dell’embrione dopo l’annidamento della cellula uovo fecondata nella mucosa uterina...
Definizione completa
Galattocele
Tumefazione della ghiandola mammaria, simile a una cisti, che si manifesta durante l’allattamento. Si tratta di una formazione rotondeggiante, non...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892