Sogno
Definizione medica del termine Sogno
Ultimi cercati: Idrossiprogesterone, 17 - - Catena degli ossicini - Sopraioidea, regione - Malpighi, piràmidi di - Dissenterìa
Definizione di Sogno
Sogno
Attività che si produce spontaneamente durante il sonno, caratterizzata dalla presenza di pensieri fantastici, ricchi di immagini che riproducono, spesso deformati e in sequenze illogiche, eventi che possono essere riferiti alla vita reale.
Sull’attività del sogno possono influire determinate condizioni fisiologiche e stimoli sensoriali esterni.
Al risveglio di norma si conserva un ricordo più o meno labile e più o meno deformato del sogno.
Questo avviene solo durante alcune fasi del sonno, e particolarmente durante lo stadio REM.
Ogni fase REM dura circa mezz’ora ed è seguita da periodi privi di sogno, di sonno più profondo, che durano circa un’ora e mezzo, dopo i quali si ritorna al sonno REM.
In totale, quindi, il sogno occuperebbe circa un quinto dell’intero periodo di sonno.
Il sogno è stato particolarmente studiato dalla psicoanalisi, per la quale l’interpretazione dei sogni rappresenta una delle vie principali alla comprensione dei fenomeni che si svolgono a livello inconscio.
Sull’attività del sogno possono influire determinate condizioni fisiologiche e stimoli sensoriali esterni.
Al risveglio di norma si conserva un ricordo più o meno labile e più o meno deformato del sogno.
Questo avviene solo durante alcune fasi del sonno, e particolarmente durante lo stadio REM.
Ogni fase REM dura circa mezz’ora ed è seguita da periodi privi di sogno, di sonno più profondo, che durano circa un’ora e mezzo, dopo i quali si ritorna al sonno REM.
In totale, quindi, il sogno occuperebbe circa un quinto dell’intero periodo di sonno.
Il sogno è stato particolarmente studiato dalla psicoanalisi, per la quale l’interpretazione dei sogni rappresenta una delle vie principali alla comprensione dei fenomeni che si svolgono a livello inconscio.
Altri termini medici
Glòbulo
Nella medicina omeopatica, forma farmaceutica sferica, più piccola del granulo. I glòbuli contenuti nel tubo-dose vanno assunti generalmente tutti insieme...
Definizione completa
Consulto
Esame collegiale fatto da più medici attorno a un malato su richiesta del medico curante, per formulare una diagnosi corretta...
Definizione completa
Morbosità
Condizione definita attraverso il rapporto esistente tra il numero di malati e la popolazione. Tale rapporto può essere riferito a...
Definizione completa
Algodistrofìa
Sindrome dolorosa degli arti legata a fenomeni circolatori. È accompagnata da disturbi neurovegetativi, dovuti a turbe dei nervi simpatici, con...
Definizione completa
Ipoglosso
Dodicesimo paio di nervi cranici con funzioni esclusivamente motorie. Origina dal IV ventricolo, fuoriesce dal cranio attraverso il canale dell’ipoglosso...
Definizione completa
Bàlsami
(o oleoresine), essudati vegetali prodotti dalla secrezione di varie specie di piante, da cui scolano spontaneamente o per incisione del...
Definizione completa
Cistinuria
Malattia ereditaria trasmessa per via autosomica recessiva, derivante da errore congenito nel trasporto della cistina e degli aminoacidi basici (ornitina...
Definizione completa
Omosessualità
Orientamento sessuale di chi prova attrazione erotica verso partner del proprio sesso. È una condizione che può riguardare sia uomini...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
