Splenoressi
Definizione medica del termine Splenoressi
Ultimi cercati: Linfangioendotelioma - HLA - Denutrizione - Emangioma - Ione
Definizione di Splenoressi
Splenoressi
Lacerazione della milza in seguito a trauma addominale.
La splenoressi può essere immediata, con lacerazione contemporanea del tessuto e della capsula, oppure può avvenire in due tempi: una lacerazione del solo tessuto provoca un ematoma sotto la capsula che, premendo continuamente su di essa, la lacera a sua volta.
In questo caso l’emorragia acuta a livello addominale si manifesta dopo un certo lasso di tempo.
La diagnosi viene confermata da un esame ecografico o da un’ arteriografia dell’arteria splenica.
Se la lacerazione è di piccole dimensioni è sufficiente aspettarne la cicatrizzazione.
Se assume, invece, dimensioni notevoli occorre asportare la milza (splenectomia) facendo eventualmente seguire un reimpianto di cellule del parenchima splenico in zona retroperitoneale.
La splenoressi può essere immediata, con lacerazione contemporanea del tessuto e della capsula, oppure può avvenire in due tempi: una lacerazione del solo tessuto provoca un ematoma sotto la capsula che, premendo continuamente su di essa, la lacera a sua volta.
In questo caso l’emorragia acuta a livello addominale si manifesta dopo un certo lasso di tempo.
La diagnosi viene confermata da un esame ecografico o da un’ arteriografia dell’arteria splenica.
Se la lacerazione è di piccole dimensioni è sufficiente aspettarne la cicatrizzazione.
Se assume, invece, dimensioni notevoli occorre asportare la milza (splenectomia) facendo eventualmente seguire un reimpianto di cellule del parenchima splenico in zona retroperitoneale.
Altri termini medici
Peroneo, Muscolo
Muscolo che origina dalla faccia esterna del perone e si inserisce sulle prime ossa del metatarso....
Definizione completa
Tenìasi
(o verme solitario), infestazione dell’organismo umano da parte di vermi piatti (vedi cestode) quali Taenia solium, Taenia saginata, Hymenolepis nana...
Definizione completa
Coloranti Alimentari
Additivi usati per migliorare l’aspetto dei prodotti alimentari, specie quelli di produzione industriale. Molti coloranti alimentari, tra cui quelli derivati...
Definizione completa
àtrio
(o orecchietta), cavità del cuore in cui affluisce il sangue rifluente dal grande circolo (àtrio di destra) o dal piccolo...
Definizione completa
Etosuximide
Farmaco antiepilettico usato nell’assenza. Deve essere somministrato in due o tre dosi giornaliere, preferibilmente a stomaco pieno per diminuire l’irritazione...
Definizione completa
Mutismo
Indice:mancata acquisizione del patrimonio verbale, per sordità congenita o acquisita nei primi anni di vita (sordomutismo) oppure per malattie o...
Definizione completa
Espettorato
Secreto prodotto dalle ghiandole delle mucose respiratorie ed emesso con la tosse. Le caratteristiche dell’espettorato - che può venire sottoposto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6327
giorni online
613719