Gabapentina
Definizione medica del termine Gabapentina
Ultimi cercati: Argyll-Robertson, segno di - Digàstrico - Formaggio - Immunosiero - Acùstico, apparécchio
Definizione di Gabapentina
Gabapentina
Farmaco di recente commercializzazione, somministrabile per via orale e utilizzato nelle epilessie focali, con o senza generalizzazione secondaria, in alternativa alla carbamazepina, alla fenitoina e al valproato.
Il meccanismo di azione, peraltro non ancora completamente definito, consente un aumento della liberazione o dell’azione dell’acido aminobutirrico, inibendo le correnti del sodio voltaggio-dipendenti.
Non interferisce con gli enzimi epatici e non sembra influenzare il metabolismo di altri antiepilettici associati; può provocare sonnolenza (20% dei casi), vertigini, astenia, atassia e nistagmo, peraltro generalmente di lieve entità.
Data l’eliminazione renale, occorre inoltre cautela nei casi di alterata funzionalità renale.
La gabapentina possiede anche attività analgesica, particolarmente indicata nei casi di dolore di tipo neuropatico.
Il meccanismo di azione, peraltro non ancora completamente definito, consente un aumento della liberazione o dell’azione dell’acido aminobutirrico, inibendo le correnti del sodio voltaggio-dipendenti.
Non interferisce con gli enzimi epatici e non sembra influenzare il metabolismo di altri antiepilettici associati; può provocare sonnolenza (20% dei casi), vertigini, astenia, atassia e nistagmo, peraltro generalmente di lieve entità.
Data l’eliminazione renale, occorre inoltre cautela nei casi di alterata funzionalità renale.
La gabapentina possiede anche attività analgesica, particolarmente indicata nei casi di dolore di tipo neuropatico.
Altri termini medici
Prodotto Da Banco
Specialità medicinale destinata alla cura di disturbi minori, facilmente identificabili e risolvibili per esperienza dal paziente stesso. I prodotto da...
Definizione completa
Tabacco
Prodotto ottenuto essiccando le foglie della pianta omonima (Nicotiana tabacum). Solitamente fumato, può anche essere fiutato o masticato. Gli effetti...
Definizione completa
Antiemorràgici
Farmaci impiegati nella prevenzione e nella terapia delle emorragie. Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare...
Definizione completa
Carbamazepina
è uno dei farmaci più impiegati nella terapia antiepilettica; è usato anche nelle nevralgie del trigemino e nelle psicosi maniaco-depressive...
Definizione completa
Tolleranza Immunitaria
Fenomeno per cui il sistema immunitario può non reagire nei confronti di antigeni con cui entra in contatto durante la...
Definizione completa
Vagotomìa
Intervento chirurgico per la cura dell’ulcera peptica, consistente nella resezione delle due branche del nervo vago, in genere nel punto...
Definizione completa
Cuore
Organo cavo che ha la funzione di centro propulsore del sistema circolatorio grazie alla contrazione del tessuto muscolare striato (miocardio)...
Definizione completa
Citrullina
Aminoacido presente allo stato libero nei limoni e in altri vegetali. È un prodotto intermedio del ciclo dell’urea. Se manca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795