Caricamento...

Trachea

Definizione medica del termine Trachea

Ultimi cercati: Anemìe emolìtiche - Antisiero - Ipòpion - IPP - Miotonìe

Definizione di Trachea

Trachea

Porzione dell’apparato respiratorio compresa tra laringe e bronchi.
La trachea è un canale piuttosto elastico, dalla forma cilindrica, appiattito nella parte posteriore, situato lungo la linea mediana davanti all’esofago, formato da una serie di 16-20 anelli cartilaginei (cartilagini tracheali), tra loro tenuti assieme da legamenti (detti anulari).
Gli anelli non si saldano completamente nel quarto posteriore, dove la parete è sostituita dalla membrana fibrosa ricca di fibrocellule muscolari lisce, che riveste esternamente tutto il canale cartilagineo, a sua volta ricoperta da un involucro di tessuto connettivo lasso.
Internamente la cavità della trachea è tappezzata da una sottile tunica mucosa, ricca di elementi linfoidi, ricoperta da un epitelio cilindrico dotato di ciglia, che continuano lo strato vibratile proprio delle vie respiratorie.
La trachea è irrorata da una rete di arteriole in reciproca comunicazione alimentata dalle arterie tiroidee.
Le vene che raccolgono il sangue refluo fanno capo alle vene tiroidee ed esofagee.
L’innervazione è garantita da rami provenienti dal ganglio stellato e dai nervi ricorrenti del vago.
793     0

Altri termini medici

Pneumocistosi

Infezione da Pneumocistis carinii. Questo microrganismo è scarsamente patogeno nell’ospite immunocompetente, ma diventa virulento nei soggetti immunodepressi (malati di AIDS...
Definizione completa

Stenosi Della Polmonare

Restringimento patologico dell’apertura tra l’arteria polmonare e il ventricolo destro del cuore. Quasi sempre congenita, ostacola il passaggio del sangue...
Definizione completa

Aracnoidite

Reazione infiammatoria dell’aracnoide, spesso localizzata alla fossa posteriore, alla regione chiasmatica e al midollo spinale. La sintomatologia può consistere rispettivamente...
Definizione completa

Ematosalpinge

Accumulo di sangue nella tuba uterina, o salpinge, per riflusso di sangue mestruale dalla cavità uterina, o a causa di...
Definizione completa

Udibilità

Possibilità di uno stimolo sonoro di essere percepito dall’organo uditivo umano, ossia di essere di intensità superiore alla corrispondente soglia...
Definizione completa

Psicologìa

Disciplina che si occupa dei fenomeni psichici in generale, siano essi studiati con i metodi speculativi della filosofia (psicologìa razionale)...
Definizione completa

Banca

Termine usato in medicina per indicare un centro specializzato che provvede al prelievo e alla conservazione di organi e materiale...
Definizione completa

Timpanotomìa Esplorativa

Esplorazione della cavità timpanica, previa disinserzione parziale della membrana timpanica....
Definizione completa

Livedo Reticularis

Disegno cutaneo dovuto alla dilatazione della rete capillare, che determina sulla pelle un disegno di tipo reticolare di colorito violaceo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti