Urea
Definizione medica del termine Urea
Ultimi cercati: Adrenogenitale, sìndrome - Lomboartrosi - Imitazione - Plèurici, foglietti - Emisfero cerebrale
Definizione di Urea
Urea
Composto organico prodotto terminale del metabolismo dell’azoto; la sua sintesi avviene nel fegato attraverso una sequenza metabolica, detta ciclo dell’u.
Una volta prodotta dal fegato, l’urea passa nel sangue dove, in normali condizioni fisiologiche, si trova in concentrazioni variabili da 20 a 40 mg per 100 ml.
La sua eliminazione avviene con le urine nella misura di 15-25 g giornalieri.
La determinazione dell’urea nel sangue viene di norma effettuata per valutare l’azoto totale non proteico, o azotemia, a cui in realtà concorrono, assieme all’urea, la creatinina, l’acido urico, aminoacidi, peptoni e l’ammoniaca.
L’urea di sintesi è impiegata come intermedio nella preparazione di vari farmaci (barbiturici, antiepilettici ecc.).
Una volta prodotta dal fegato, l’urea passa nel sangue dove, in normali condizioni fisiologiche, si trova in concentrazioni variabili da 20 a 40 mg per 100 ml.
La sua eliminazione avviene con le urine nella misura di 15-25 g giornalieri.
La determinazione dell’urea nel sangue viene di norma effettuata per valutare l’azoto totale non proteico, o azotemia, a cui in realtà concorrono, assieme all’urea, la creatinina, l’acido urico, aminoacidi, peptoni e l’ammoniaca.
L’urea di sintesi è impiegata come intermedio nella preparazione di vari farmaci (barbiturici, antiepilettici ecc.).
Altri termini medici
Parasimpaticolìtici
Farmaci in grado di inibire gli effetti della stimolazione del sistema nervoso parasimpatico (vedi anche antispastici). La più nota di...
Definizione completa
Antitossina
Anticorpo indotto da tossine prodotte da vari microrganismi e in grado di neutralizzarne il potere tossico. Per alcune malattie, come...
Definizione completa
Filariosi
Gruppo di malattie tropicali provocate da vermi nematodi appartenenti al genere Filaria, che invadono i vasi linfatici e il tessuto...
Definizione completa
Odontoblasto
Cellula mesenchimale della parte periferica della papilla dentale, destinata alla formazione di dentina e perciò detta anche membrana dell’avorio....
Definizione completa
Carotenodermìa
Colorazione giallastra della cute determinata dall’accumulo di carotene nello strato corneo; particolarmente evidente nelle regioni palmo-plantari. È dovuta o alla...
Definizione completa
Mononucleosi
Malattia infettiva causata dal virus di Epstein-Barr (EBV), appartenente alla famiglia degli Herpes virus. L’infezione è molto diffusa, ma spesso...
Definizione completa
Liposarcoma
Tumore maligno del tessuto adiposo. Nella maggior parte dei casi non prende origine dalla degenerazione maligna di un precedente lipoma...
Definizione completa
Botulismo
Intossicazione provocata dall’ingestione di una tossina prodotta da Clostridium botulinum. Gli esseri umani contraggono il botulismo in seguito a ingestione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
