Vagotomìa
Definizione medica del termine Vagotomìa
Ultimi cercati: Krebs, ciclo di - Erisìpela - Eudèrmico - Ormoni - Saccarasi
Definizione di Vagotomìa
Vagotomìa
Intervento chirurgico per la cura dell’ulcera peptica, consistente nella resezione delle due branche del nervo vago, in genere nel punto di passaggio esofagogastrico, associato a piloroplastica o a gastrodigiunostomia.
Si distinguono: una vagotomìa tronculare, in cui vengono tagliate tutte le fibre dirette agli organi addominali; una vagotomìa selettiva, in cui si tagliano i rami destinati all’innervazione gastrica; e una vagotomìa superselettiva, in cui la denervazione è limitata alla parte acido-secernente dello stomaco.
Si tratta di un’operazione sempre più rara: infatti, soltanto lo 0,5% circa dei pazienti oggi affetti da ulcera si rivolge a un chirurgo per fallimento delle terapie mediche.
Si distinguono: una vagotomìa tronculare, in cui vengono tagliate tutte le fibre dirette agli organi addominali; una vagotomìa selettiva, in cui si tagliano i rami destinati all’innervazione gastrica; e una vagotomìa superselettiva, in cui la denervazione è limitata alla parte acido-secernente dello stomaco.
Si tratta di un’operazione sempre più rara: infatti, soltanto lo 0,5% circa dei pazienti oggi affetti da ulcera si rivolge a un chirurgo per fallimento delle terapie mediche.
Altri termini medici
Azoto
Uno dei fondamentali elementi costitutivi della materia vivente. Assieme al carbonio, all’idrogeno e all’ossigeno entra nella composizione di proteine animali...
Definizione completa
Connettivo
Tessuto, che deriva dal mesenchima embrionario, con funzioni di connessione, sostegno e protezione per visceri e altri organi. È il...
Definizione completa
Felty, Sindrome Di
Quadro particolare di artrite reumatoide caratterizzato da splenomegalia e leucopenia. Sono frequenti le infezioni cutanee, della regione perianale e dei...
Definizione completa
Reumatismo
Termine generico riferito a malattie molto diverse, acute e croniche, accomunate dalla presenza di dolore e segni di infiammazione, che...
Definizione completa
Euforizzanti
Sostanze capaci di modificare il tono dell’umore, determinando una condizione psichica nella quale sono esaltate le capacità ideative, la volontà...
Definizione completa
Salmonella Typhi
(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile, agente patogeno del tifo....
Definizione completa
Molècola
Unità elementare di un elemento o di un composto chimico, formata da uno o più atomi, in grado di esistere...
Definizione completa
Basilare, Arteria
Arteria del circolo cerebrale (tronco basilare) che si forma dalla confluenza delle due arterie vertebrali; scorre entro il cranio tra...
Definizione completa
Potenziale D’azione
Registrazione della fase di eccitazione elettrica della cellula in seguito a un segnale di depolarizzazione....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989