Reumatismo
Definizione medica del termine Reumatismo
Ultimi cercati: Coane - Malposizione dentaria - Cloralio idrato - Naloxone - Deferente, canale
Definizione di Reumatismo
Reumatismo
Termine generico riferito a malattie molto diverse, acute e croniche, accomunate dalla presenza di dolore e segni di infiammazione, che interessano soprattutto le articolazioni e i tessuti molli circostanti (tendini, muscoli, capsule articolari e borse sierose), ma che possono manifestarsi anche altrove.
Si tratta di malattie nel loro complesso molto frequenti: circa il 10% della popolazione italiana soffre infatti di una qualche forma di reumatismo.
La patologia reumatica comprende: l’artrosi; i reumatismi fibrotici; l’artrite reumatoide; la gotta; i reumatismi secondari (a malattie infettive, a disturbi ormonali, a neuropatie ecc.); la spondilite anchilosante; le connettiviti; la malattia reumatica, o reumatismo articolare acuto, e alcune altre forme più rare.
Si tratta di malattie nel loro complesso molto frequenti: circa il 10% della popolazione italiana soffre infatti di una qualche forma di reumatismo.
La patologia reumatica comprende: l’artrosi; i reumatismi fibrotici; l’artrite reumatoide; la gotta; i reumatismi secondari (a malattie infettive, a disturbi ormonali, a neuropatie ecc.); la spondilite anchilosante; le connettiviti; la malattia reumatica, o reumatismo articolare acuto, e alcune altre forme più rare.
Altri termini medici
Antìgeni Di Istocompatibilità
Molecole presenti sulla superficie delle cellule che costituiscono l’organismo e che ne determinano l’individualità (ogni soggetto ha i propri antigeni...
Definizione completa
Sisomicina
Farmaco antibiotico aminoglicoside, attivo principalmente sui batteri gram-negativi e inattivo sui batteri resistenti alla gentamicina. È impiegata principalmente nelle infezioni...
Definizione completa
Pielonefrite
Infiammazione che coinvolge il rene e la pelvi renale. I microrganismi responsabili sono di solito i coliformi, Pseudomonas e Proteus...
Definizione completa
Triamterene
Farmaco diuretico che agisce sulla pompa sodio-potassio del tubulo renale provocando un risparmio di potassio. È impiegato nello scompenso cardiaco...
Definizione completa
Paracèntesi
Evacuazione, mediante puntura chirurgica, di cavità naturali dell’organismo invase da liquido o materiale purulento per cause patologiche. Si pratica sull’addome...
Definizione completa
Framboesìa
Malattia infettiva tropicale provocata da una spirocheta, il Treponema pallidum pertenue. Simile alla sifilide, si genera per contagio diretto. Il...
Definizione completa
Pediculosi
Affezione cutanea, detta anche ftiriasi, provocata da infestazione di pidocchi, che si manifesta con prurito intenso e infezioni derivanti dalle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
