Caricamento...

Reumatismo

Definizione medica del termine Reumatismo

Ultimi cercati: Palatoplastica - Iperglicinemìa - Iperglobulinemìa - Ombelico - Glicidi

Definizione di Reumatismo

Reumatismo

Termine generico riferito a malattie molto diverse, acute e croniche, accomunate dalla presenza di dolore e segni di infiammazione, che interessano soprattutto le articolazioni e i tessuti molli circostanti (tendini, muscoli, capsule articolari e borse sierose), ma che possono manifestarsi anche altrove.
Si tratta di malattie nel loro complesso molto frequenti: circa il 10% della popolazione italiana soffre infatti di una qualche forma di reumatismo.
La patologia reumatica comprende: l’artrosi; i reumatismi fibrotici; l’artrite reumatoide; la gotta; i reumatismi secondari (a malattie infettive, a disturbi ormonali, a neuropatie ecc.); la spondilite anchilosante; le connettiviti; la malattia reumatica, o reumatismo articolare acuto, e alcune altre forme più rare.
1.680     0

Altri termini medici

Meningococco

Sinonimo di Neisseria meningitidis....
Definizione completa

Campylobacter

(o Helicobacter) genere di batteri a forma di uncino, comprendente due specie (Campylobacter jejuni e Campylobacter fetus) responsabili di un’infezione...
Definizione completa

Blefarofimosi

Saldatura degli angoli palpebrali, conseguente perlopiù a stati infiammatori cronici della congiuntiva. Si cura chirurgicamente....
Definizione completa

Clìnica

Branca della medicina che si occupa dello studio diretto dell’individuo malato, identificandone la forma morbosa e stabilendo la prognosi e...
Definizione completa

Rima òssea

Fessura esistente tra i due monconi di un osso fratturato....
Definizione completa

VES

Sigla di velocità di eritrosedimentazione, tempo necessario perché la parte corpuscolata di un campione di sangue, posto in speciali tubi...
Definizione completa

Grànulo

Forma farmaceutica sferica usata per la somministrazione di farmaci attivi a dosaggi molto bassi, costituita in genere da lattosio o...
Definizione completa

Anatossina

Tossina batterica che, mediante trattamento con formolo, è stata privata del potere tossico ma conserva la sua capacità d’indurre, una...
Definizione completa

Antagonista

In anatomia, si dice di organo o sistema che sia anatomicamente o funzionalmente contrapposto a un altro: per esempio, i...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti