Valpròico, àcido
Definizione medica del termine Valpròico, àcido
Ultimi cercati: Ilìaco - Influenza - Fibrinolisi - Dimorfismo sessuale - Ittiosi
Definizione di Valpròico, àcido
Valpròico, àcido
Farmaco antiepilettico impiegato nella terapia del piccolo male, delle crisi generalizzate tonico-cloniche e nella profilassi delle convulsioni febbrili.
Può determinare sedazione, tremori, deterioramento delle capacità cognitive e motorie, aggressività, nausea, vomito, crampi intestinali.
Può intensificare l’azione depressiva dell’alcol o di altri depressivi del sistema nervoso centrale.
Deve essere assunto preferibilmente a stomaco pieno, per ridurre gli effetti collaterali a livello gastrico.
Non masticare le compresse per evitare l’insorgenza di irritazioni nella bocca e nella gola.
Può determinare sedazione, tremori, deterioramento delle capacità cognitive e motorie, aggressività, nausea, vomito, crampi intestinali.
Può intensificare l’azione depressiva dell’alcol o di altri depressivi del sistema nervoso centrale.
Deve essere assunto preferibilmente a stomaco pieno, per ridurre gli effetti collaterali a livello gastrico.
Non masticare le compresse per evitare l’insorgenza di irritazioni nella bocca e nella gola.
Altri termini medici
Scleradenite
Processo infiammatorio di una ghiandola, caratterizzato da un aumento di consistenza per proliferazione di tessuto connettivo scleroso-cicatriziale....
Definizione completa
Disinfezione
Distruzione dei germi patogeni con mezzi chimici, fisici e meccanici. La disinfezione chimica viene effettuata per mezzo di disinfettanti chimici...
Definizione completa
Griseofulvina
Antibiotico antimicotico in grado di inibire la moltiplicazione dei dermatofiti (responsabili delle tigne), ma inattiva sugli altri miceti, sui batteri...
Definizione completa
Escoriazione
Abrasione e perdita degli strati superficiali della cute; ha origine traumatica (sfregamenti, urti su superfici ruvide, grattamento eccessivo). Ripara senza...
Definizione completa
Idrorepellenti
Prodotti cosmetici in grado di impedire l’idratazione degli strati superficiali della cute e dei suoi annessi. In genere sono tali...
Definizione completa
Iposcialìa
Insufficiente secrezione salivare. Ridotta secrezione salivare può essere riscontrata nel corso di alcune malattie autoimmuni (per esempio, nella sindrome di...
Definizione completa
Otorrea
Fuoriuscita di secrezioni dall’orecchio. Può essere sierosa, mucosa, mucopurulenta o purulenta; talvolta è fetida. La quantità varia in rapporto alla...
Definizione completa
Bernard-Soulier, Sìndrome Di
Piastrinopatia congenita assai rara, causata dalla mancanza sulla membrana piastrinica di un recettore capace di legare il fattore VIII di...
Definizione completa
Rianimazione Clinica
Insieme di tecniche che vengono attuate in maniera tempestiva allo scopo di consentire la ripresa e la normalizzazione dell’attività respiratoria...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
