Caricamento...

Decalcificazione

Definizione medica del termine Decalcificazione

Ultimi cercati: Cloracne - By-pass aortocoronàrico - Intrinseco, fattore - Bilancio azotato - Precordiale, regione

Definizione di Decalcificazione

Decalcificazione

Diminuzione della quantità di calcio nell’organismo e in particolare nello scheletro.
Può essere localizzata o diffusa.
In quest’ultimo caso può essere provocata da insufficiente deposizione di sali di calcio nell’osso (osteomalacia, osteoporosi) o da eccessiva distruzione dell’osso (morbo di Paget, mieloma e tumori ossei).
Può manifestarsi anche per insufficiente introduzione di calcio con la dieta, o per maggior consumo (per esempio, in gravidanza, in cui parte del calcio introdotto dalla madre con gli alimenti viene impiegata per la formazione dello scheletro fetale).
Anche l’immobilità prolungata favorisce la decalcificazione.
La terapia si basa sulla somministrazione di calcio, di vitamina D e degli inibitori del riassorbimento osseo come i difosfonati.
1.519     0

Altri termini medici

Antianèmico, Fattore

(o fattore di Castle, o fattore intrinseco), glicoproteina prodotta dalla mucosa gastrica che svolge una funzione protettiva della mucosa stessa...
Definizione completa

Ketotifene

Farmaco antiasmatico, con azione simile al cromoglicato e azione antistaminica anti-H1 (inibisce la liberazione di istamina da parte dei mastociti)...
Definizione completa

Salbutamolo

Farmaco adrenergico betastimolante che esplica una spiccata attività broncodilatatrice, con scarsa azione sul cuore e sull’apparato circolatorio. A dosi elevate...
Definizione completa

Cura

Procedimento terapeutico, che si avvale di mezzi farmacologici, fisici e climatici o altri, adatto a rimuovere o a migliorare uno...
Definizione completa

Etanolo

Sinonimo di alcol etilico (vedi alcol)....
Definizione completa

Demineralizzazione

Eliminazione eccessiva di sostanze minerali o sali inorganici, che si può verificare nelle malattie croniche e per l’uso prolungato di...
Definizione completa

Ventrale

Si dice di organi o loro parti situati nella regione del ventre o che abbiano una posizione volta anteriormente o...
Definizione completa

Scialodochite

Processo infiammatorio a carico dei dotti escretori delle ghiandole salivari. La scialodochite può essere fibrinosa o purulenta; colpisce perlopiù la...
Definizione completa

Zolfo

Elemento presente in tracce nell’organismo umano che partecipa al metabolismo delle cartilagini, del fegato e della pelle, dei peli e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6456

giorni online

626232

utenti