Acumetrìa
Definizione medica del termine Acumetrìa
Ultimi cercati: Arteria - Disturbi del pensiero - Granuloma inguinale - Neurotònici - Renina
Definizione di Acumetrìa
Acumetrìa
Esame della funzione uditiva mediante prove con la voce e con il diapason.
Le prove con la voce, afona o di conversazione, hanno valore orientativo, perché utilizzano uno stimolo sonoro variabile e dipendente da fattori esterni.
Con il diapason si effettuano sei tipi di prove.
La prova di Rinne stabilisce il rapporto fra la durata della percezione per via ossea e quella per via aerea, quest’ultima maggiore nell’udito normale.
Nella prova di Weber, il soggetto d’udito normale o con ipoacusia bilaterale simmetrica localizza da entrambi i lati il suono del diapason posto sulla fronte o al vertice del capo.
Con la prova di Schwabach si saggia la diversa durata della percezione del suono tra un soggetto d’udito normale e uno ipoacusico: in questa prova il diapason è posto al vertice del capo.
Nella prova di Bonnier, invece, esso viene appoggiato in determinati punti dello scheletro e ha la stessa funzione.
Con la prova di Gellé si saggia l’attenuazione di intensità sonora del diapason dopo aver compresso aria nel meato acustico esterno.
Infine, la prova di Bing è basata sull’esame comparativo tra conduzione ossea relativa, a meato acustico libero, e conduzione ossea assoluta, a meato acustico occluso.
Le prime tre prove sono le più utilizzate.
Le prove con la voce, afona o di conversazione, hanno valore orientativo, perché utilizzano uno stimolo sonoro variabile e dipendente da fattori esterni.
Con il diapason si effettuano sei tipi di prove.
La prova di Rinne stabilisce il rapporto fra la durata della percezione per via ossea e quella per via aerea, quest’ultima maggiore nell’udito normale.
Nella prova di Weber, il soggetto d’udito normale o con ipoacusia bilaterale simmetrica localizza da entrambi i lati il suono del diapason posto sulla fronte o al vertice del capo.
Con la prova di Schwabach si saggia la diversa durata della percezione del suono tra un soggetto d’udito normale e uno ipoacusico: in questa prova il diapason è posto al vertice del capo.
Nella prova di Bonnier, invece, esso viene appoggiato in determinati punti dello scheletro e ha la stessa funzione.
Con la prova di Gellé si saggia l’attenuazione di intensità sonora del diapason dopo aver compresso aria nel meato acustico esterno.
Infine, la prova di Bing è basata sull’esame comparativo tra conduzione ossea relativa, a meato acustico libero, e conduzione ossea assoluta, a meato acustico occluso.
Le prime tre prove sono le più utilizzate.
Altri termini medici
Tube, Chiusura Delle
Tecnica di sterilizzazione femminile che consiste nella resezione e legatura, o nell’applicazione di graffette, o nell’elettrocoagulazione, delle salpingi (o tube)...
Definizione completa
Menta Piperita
(Mentha piperita, famiglia Labiate), varietà coltivata di menta, probabile incrocio fra Mentha viridis e Mentha aquatica. Si usano in terapia...
Definizione completa
Crack
Droga di sintesi introdotta sul mercato della droga in alternativa e in sostituzione della cocaina: ha effetti analoghi a questa...
Definizione completa
Lìquidi Orgànici
Liquidi presenti nell’organismo, in parte prodotti per secrezione di specifiche formazioni anatomiche (saliva, sperma, sudore ecc.), in parte trasudati...
Definizione completa
Testosterone
Il principale e più attivo ormone androgeno. Nell’uomo è prodotto in massima parte dalle cellule di Leydig del testicolo e...
Definizione completa
Genupettorale, Posizione
Posizione che il paziente assume poggiando a terra le ginocchia, incurvando in avanti il corpo e sostenendosi sui gomiti. Viene...
Definizione completa
AIDS
Indice:Diffusione e “mappa” dell’AIDSDiagnosi e progressione della malattiaTerapia e contagiositàTerapie alternativesigla di Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, sindrome da immunodeficienza acquisita (da...
Definizione completa
Atrioventricolari, Vàlvole
Pieghe imbutiformi dell’endocardio, con l’apertura minore rivolta verso il ventricolo, che, combaciando, impediscono nella sistole ventricolare il riflusso del sangue...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795