Acumetrìa
Definizione medica del termine Acumetrìa
Ultimi cercati: Ialinosi - Pastorizzazione - Iperuricemia - Colangioma - Idròlisi
Definizione di Acumetrìa
Acumetrìa
Esame della funzione uditiva mediante prove con la voce e con il diapason.
Le prove con la voce, afona o di conversazione, hanno valore orientativo, perché utilizzano uno stimolo sonoro variabile e dipendente da fattori esterni.
Con il diapason si effettuano sei tipi di prove.
La prova di Rinne stabilisce il rapporto fra la durata della percezione per via ossea e quella per via aerea, quest’ultima maggiore nell’udito normale.
Nella prova di Weber, il soggetto d’udito normale o con ipoacusia bilaterale simmetrica localizza da entrambi i lati il suono del diapason posto sulla fronte o al vertice del capo.
Con la prova di Schwabach si saggia la diversa durata della percezione del suono tra un soggetto d’udito normale e uno ipoacusico: in questa prova il diapason è posto al vertice del capo.
Nella prova di Bonnier, invece, esso viene appoggiato in determinati punti dello scheletro e ha la stessa funzione.
Con la prova di Gellé si saggia l’attenuazione di intensità sonora del diapason dopo aver compresso aria nel meato acustico esterno.
Infine, la prova di Bing è basata sull’esame comparativo tra conduzione ossea relativa, a meato acustico libero, e conduzione ossea assoluta, a meato acustico occluso.
Le prime tre prove sono le più utilizzate.
Le prove con la voce, afona o di conversazione, hanno valore orientativo, perché utilizzano uno stimolo sonoro variabile e dipendente da fattori esterni.
Con il diapason si effettuano sei tipi di prove.
La prova di Rinne stabilisce il rapporto fra la durata della percezione per via ossea e quella per via aerea, quest’ultima maggiore nell’udito normale.
Nella prova di Weber, il soggetto d’udito normale o con ipoacusia bilaterale simmetrica localizza da entrambi i lati il suono del diapason posto sulla fronte o al vertice del capo.
Con la prova di Schwabach si saggia la diversa durata della percezione del suono tra un soggetto d’udito normale e uno ipoacusico: in questa prova il diapason è posto al vertice del capo.
Nella prova di Bonnier, invece, esso viene appoggiato in determinati punti dello scheletro e ha la stessa funzione.
Con la prova di Gellé si saggia l’attenuazione di intensità sonora del diapason dopo aver compresso aria nel meato acustico esterno.
Infine, la prova di Bing è basata sull’esame comparativo tra conduzione ossea relativa, a meato acustico libero, e conduzione ossea assoluta, a meato acustico occluso.
Le prime tre prove sono le più utilizzate.
Altri termini medici
Placenta
Indice:Il distacco della placenta dopo il partoorgano che mette in rapporto il corion embrionale con la mucosa uterina materna. La...
Definizione completa
Gilles De La Tourette, Sìndrome Di
Rara malattia nervosa che si manifesta con gesti e atteggiamenti bizzarri come tic, scatti, smorfie, imprecazioni (coprolalia), comportamenti stravaganti e...
Definizione completa
Centro
Punto o area circoscritta di un organo, situata centralmente o importante per caratteristiche funzionali o per particolare struttura. In particolare...
Definizione completa
PET
Sigla di Positron Emission Tomography, tomografia a emissione di positroni, metodo radiologico che mira all’ottenimento di immagini nitide con l’utilizzo...
Definizione completa
Precordialgìa
Manifestazione dolorosa localizzata al precordio. In molti casi è di origine cardiaca, trattandosi di un dolore anginoso, conseguente a una...
Definizione completa
Essenziale
Si dice di una malattia di cui non si può determinare con certezza la causa: per esempio, la maggior parte...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188