Caricamento...

Acùstico, Apparécchio

Definizione medica del termine Acùstico, Apparécchio

Ultimi cercati: Acùstico, nervo - Amianto - Antispàstici - Difterite - IFN

Definizione di Acùstico, Apparécchio

Acùstico, Apparécchio

Apparecchio elettronico che amplifica e seleziona i suoni, rendendoli udibili dalle persone affette da ipoacusia grave o cofosi.
Viene utilizzato nei casi inoperabili, o irreversibili, o in caso di controindicazioni all’intervento chirurgico.
È una piccola protesi costituita da un microfono che raccoglie i suoni, da un amplificatore e da un riproduttore (auricolare) che li trasmette all’orecchio interno; viene tarato per amplificare le frequenze che vengono udite meno, basse e medie per le lesioni dell’orecchio medio, alte per quelle dell’orecchio interno.
Esistono anche apparécchi acùstici microminiaturizzati, a circuiti integrati, che entrano completamente nel canale uditivo.
La scelta del tipo di protesi dipende da fattori medici, riguardanti la potenza amplificatrice da applicare (evidenziata tramite audiometria), la trasmissione del suono per via aerea o ossea (anche se oggi si tende a sfruttare la via aerea, tranne in caso di notevole secrezione purulenta), la presenza o meno del fenomeno detto recruitment (in questo caso si installano apparecchi che controllano automaticamente il livello di amplificazione, detti AVC, Automatic Volume Control).
2.194     0

Altri termini medici

Glicogenolisi

Processo di demolizione del glicogeno, utilizzato dall’organismo per ottenere molecole più semplici e disponibili prontamente, come il glucosio. La glicogenolisi...
Definizione completa

Eucaliptolo

Sostanza contenuta nell’olio di eucalipto. Si presenta come liquido incolore, mobile, di odore simile alla canfora. È dotato di proprietà...
Definizione completa

Ureterostomìa

Intervento chirurgico mediante il quale l’uretere viene fissato alla cute (ureterostomìa cutanea) attraverso un’incisione praticata a livello della cresta iliaca...
Definizione completa

Disco Intervertebrale

Struttura fibrocartilaginea a forma di disco interposta tra i corpi vertebrali di due vertebre contigue. È formato da un anello...
Definizione completa

Antivaricella, Vaccinazione

Vaccinazione contro la varicella. Non è obbligatoria, e solo una parte dei pediatri la consiglia nei bambini non a rischio...
Definizione completa

Eugenetica

Un tempo disciplina della genetica finalizzata al miglioramento genetico della popolazione umana è oggi soprattutto concentrata sulla prevenzione delle malattie...
Definizione completa

Paràlisi A Frìgore

(o paralisi idiopatica, o sindrome di Bell), paralisi che colpisce tutto il territorio innervato dal nervo facciale, per cui manca...
Definizione completa

Imenectomìa

Intervento chirurgico mediante il quale si incide l’imene nei casi in cui esso sia rigido o malformato e impedisca la...
Definizione completa

Emosiderosi

Accumulo di emosiderina nei tessuti, in forma localizzata o diffusa. L’emosiderosi localizzata, che non si accompagna ad aumento del ferro...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti