Acùstico, Apparécchio
Definizione medica del termine Acùstico, Apparécchio
Ultimi cercati: Zilgrei, metodo di - Borsite - Autoimmuni, malattìe - Rettoclisi - Neoplasia cervicale intraepiteliale (CIN)
Definizione di Acùstico, Apparécchio
Acùstico, Apparécchio
Apparecchio elettronico che amplifica e seleziona i suoni, rendendoli udibili dalle persone affette da ipoacusia grave o cofosi.
Viene utilizzato nei casi inoperabili, o irreversibili, o in caso di controindicazioni all’intervento chirurgico.
È una piccola protesi costituita da un microfono che raccoglie i suoni, da un amplificatore e da un riproduttore (auricolare) che li trasmette all’orecchio interno; viene tarato per amplificare le frequenze che vengono udite meno, basse e medie per le lesioni dell’orecchio medio, alte per quelle dell’orecchio interno.
Esistono anche apparécchi acùstici microminiaturizzati, a circuiti integrati, che entrano completamente nel canale uditivo.
La scelta del tipo di protesi dipende da fattori medici, riguardanti la potenza amplificatrice da applicare (evidenziata tramite audiometria), la trasmissione del suono per via aerea o ossea (anche se oggi si tende a sfruttare la via aerea, tranne in caso di notevole secrezione purulenta), la presenza o meno del fenomeno detto recruitment (in questo caso si installano apparecchi che controllano automaticamente il livello di amplificazione, detti AVC, Automatic Volume Control).
Viene utilizzato nei casi inoperabili, o irreversibili, o in caso di controindicazioni all’intervento chirurgico.
È una piccola protesi costituita da un microfono che raccoglie i suoni, da un amplificatore e da un riproduttore (auricolare) che li trasmette all’orecchio interno; viene tarato per amplificare le frequenze che vengono udite meno, basse e medie per le lesioni dell’orecchio medio, alte per quelle dell’orecchio interno.
Esistono anche apparécchi acùstici microminiaturizzati, a circuiti integrati, che entrano completamente nel canale uditivo.
La scelta del tipo di protesi dipende da fattori medici, riguardanti la potenza amplificatrice da applicare (evidenziata tramite audiometria), la trasmissione del suono per via aerea o ossea (anche se oggi si tende a sfruttare la via aerea, tranne in caso di notevole secrezione purulenta), la presenza o meno del fenomeno detto recruitment (in questo caso si installano apparecchi che controllano automaticamente il livello di amplificazione, detti AVC, Automatic Volume Control).
Altri termini medici
Enzima
Indice:Classificazioni degli enzimiFunzioni biologiche degli enzimiL’impiego farmacologico e biochimicoproteina che interviene in qualità di catalizzatore nelle reazioni chimiche del metabolismo...
Definizione completa
Coroidee, Arterie
Rami della carotide interna e dell’arteria cerebrale posteriore....
Definizione completa
Carbossilesterasi
Importante gruppo di enzimi che attuano la scissione idrolitica degli esteri di vari acidi organici....
Definizione completa
Reumatologìa
Branca della medicina che si interessa della diagnostica, della cura e del riadattamento delle malattie del tessuto connettivo e dei...
Definizione completa
Milza
Indice:Funzioni fisiologicheorgano dell’apparato circolatorio che svolge complesse funzioni nella regolazione qualitativa e quantitativa della massa sanguigna e che ha un...
Definizione completa
Fosforilazione
Processo biologico catalizzato da fosforilasi, consistente nella introduzione di uno o più gruppi fosforici nella molecola di composti organici come...
Definizione completa
Sierose, Membrane
(o tuniche sierose), denominazione collettiva della pleura, del pericardio e delle membrane sinoviali, formati da una sottile membrana elastica, vascolarizzata...
Definizione completa
Inspissàtio Sànguinis
(latino: ispessimento del sangue), condizione patologica caratterizzata dalla diminuzione della componente liquida del sangue con relativo aumento della parte corpuscolata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795