Ipopituitarismo
Definizione medica del termine Ipopituitarismo
Ultimi cercati: Amniocèntesi - Endemiche, malattie - Iperprolattinemìa - Sete - Strabismo
Definizione di Ipopituitarismo
Ipopituitarismo
Condizione patologica determinata dalla carente secrezione di ormoni dell’ipofisi anteriore.
In particolare, si definisce ipopituitarismo globale, o panipopituitarismo, l’insufficiente secrezione di tutti gli ormoni ipofisari; ipopituitarismo parziale o settoriale la situazione di carenza di uno o di alcuni di essi.
La carenza degli ormoni ipofisari causa una riduzione della normale funzionalità delle ghiandole endocrine periferiche (ipotiroidismo, iposurrenalismo, ipogonadismo), che sono il bersaglio della loro azione.
Le complesse manifestazioni cliniche variano secondo il tipo e l’entità della carenza secretoria.
Le cause dell’ipopituitarismo sono numerose: (1) malattie ipotalamiche (tumori primitivi del sistema nervoso centrale, tumori metastatici, craniofaringioma, malformazioni anatomiche, traumi cranici); (2) malattie ipofisarie primitive (adenomi, necrosi ipofisaria acuta o sindrome di Sheehan e altre apoplessie ipofisarie; processi infiltrativi quali sarcoidosi, emocromatosi, istiocitosi X; malattie autoimmuni; infezioni; empty-sella syndrome o sindrome della sella vuota, conseguente a estensione dello spazio subaracnoideo all'interno della sella turcica con schiacciamento dell'ipofisi contro la parete ossea, in seguito a diversi possibili processi patologici); (3) ablazione terapeutica dell'ipofisi; (4) ipopituitarismo idiopatico.
La diagnosi viene posta sulla base di test ormonali multipli e sulla ricerca della lesione responsabile.
La terapia dell’ipopituitarismo è sostitutiva, consiste cioè nella somministrazione farmacologica degli ormoni carenti.
In particolare, si definisce ipopituitarismo globale, o panipopituitarismo, l’insufficiente secrezione di tutti gli ormoni ipofisari; ipopituitarismo parziale o settoriale la situazione di carenza di uno o di alcuni di essi.
La carenza degli ormoni ipofisari causa una riduzione della normale funzionalità delle ghiandole endocrine periferiche (ipotiroidismo, iposurrenalismo, ipogonadismo), che sono il bersaglio della loro azione.
Le complesse manifestazioni cliniche variano secondo il tipo e l’entità della carenza secretoria.
Le cause dell’ipopituitarismo sono numerose: (1) malattie ipotalamiche (tumori primitivi del sistema nervoso centrale, tumori metastatici, craniofaringioma, malformazioni anatomiche, traumi cranici); (2) malattie ipofisarie primitive (adenomi, necrosi ipofisaria acuta o sindrome di Sheehan e altre apoplessie ipofisarie; processi infiltrativi quali sarcoidosi, emocromatosi, istiocitosi X; malattie autoimmuni; infezioni; empty-sella syndrome o sindrome della sella vuota, conseguente a estensione dello spazio subaracnoideo all'interno della sella turcica con schiacciamento dell'ipofisi contro la parete ossea, in seguito a diversi possibili processi patologici); (3) ablazione terapeutica dell'ipofisi; (4) ipopituitarismo idiopatico.
La diagnosi viene posta sulla base di test ormonali multipli e sulla ricerca della lesione responsabile.
La terapia dell’ipopituitarismo è sostitutiva, consiste cioè nella somministrazione farmacologica degli ormoni carenti.
Altri termini medici
Bioingegnerìa
Scienza interdisciplinare che studia l’applicazione delle conoscenze dell’ingegneria, della fisica e dell’elettronica alla biologia in generale e alla medicina in...
Definizione completa
Reye, Sìndrome Di
Malattia caratterizzata da encefalopatia acuta e degenerazione degli organi interni; spesso insorge dopo alcune infezione virali acute (varicella, influenza, coxsackie...
Definizione completa
Anti-pneumococco, Vaccinazione
Si tratta di una vaccinazione che contiene estratti di pneumococco, utile per prevenire la polmonite da pneumococco nei soggetti asplenici...
Definizione completa
Birra
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica, con ceppi del batterio Saccharomyces cerevisiae o Saccharomyces carlsbergensis, di mosti preparati con malto di...
Definizione completa
Scirro
Forma di adenocarcinoma e di epitelioma caratterizzata da una consistenza particolarmente dura, determinata dalla maggiore presenza di stroma connettivale, originata...
Definizione completa
Candidosi
Infezione causata da funghi del genere Candida, più frequentemente dalla specie Candida albicans. Questa si riscontra abitualmente nel cavo orale...
Definizione completa
Fonazione
Indice:Le strutture anatomiche della fonazioneIl processo di fonazioneprocesso fisiologico con cui vengono emessi suoni articolati.Le strutture anatomiche della fonazioneGli...
Definizione completa
Stricnina
Alcaloide, estratto dai semi della noce vomica e dalla fava di sant’Ignazio, che aumenta il tono muscolare e la sensibilità...
Definizione completa
Letto
In anatomia, depressione e solco in un viscere o altra formazione anatomica: per esempio, letto del pelo, tratto del cilindro...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123