Ipopituitarismo
Definizione medica del termine Ipopituitarismo
Ultimi cercati: ùlcera duodenale - Neurostimolazione transcutanea (TENS) - Ectopìa - Ilio (anatomia) - Malassorbimento
Definizione di Ipopituitarismo
Ipopituitarismo
Condizione patologica determinata dalla carente secrezione di ormoni dell’ipofisi anteriore.
In particolare, si definisce ipopituitarismo globale, o panipopituitarismo, l’insufficiente secrezione di tutti gli ormoni ipofisari; ipopituitarismo parziale o settoriale la situazione di carenza di uno o di alcuni di essi.
La carenza degli ormoni ipofisari causa una riduzione della normale funzionalità delle ghiandole endocrine periferiche (ipotiroidismo, iposurrenalismo, ipogonadismo), che sono il bersaglio della loro azione.
Le complesse manifestazioni cliniche variano secondo il tipo e l’entità della carenza secretoria.
Le cause dell’ipopituitarismo sono numerose: (1) malattie ipotalamiche (tumori primitivi del sistema nervoso centrale, tumori metastatici, craniofaringioma, malformazioni anatomiche, traumi cranici); (2) malattie ipofisarie primitive (adenomi, necrosi ipofisaria acuta o sindrome di Sheehan e altre apoplessie ipofisarie; processi infiltrativi quali sarcoidosi, emocromatosi, istiocitosi X; malattie autoimmuni; infezioni; empty-sella syndrome o sindrome della sella vuota, conseguente a estensione dello spazio subaracnoideo all'interno della sella turcica con schiacciamento dell'ipofisi contro la parete ossea, in seguito a diversi possibili processi patologici); (3) ablazione terapeutica dell'ipofisi; (4) ipopituitarismo idiopatico.
La diagnosi viene posta sulla base di test ormonali multipli e sulla ricerca della lesione responsabile.
La terapia dell’ipopituitarismo è sostitutiva, consiste cioè nella somministrazione farmacologica degli ormoni carenti.
In particolare, si definisce ipopituitarismo globale, o panipopituitarismo, l’insufficiente secrezione di tutti gli ormoni ipofisari; ipopituitarismo parziale o settoriale la situazione di carenza di uno o di alcuni di essi.
La carenza degli ormoni ipofisari causa una riduzione della normale funzionalità delle ghiandole endocrine periferiche (ipotiroidismo, iposurrenalismo, ipogonadismo), che sono il bersaglio della loro azione.
Le complesse manifestazioni cliniche variano secondo il tipo e l’entità della carenza secretoria.
Le cause dell’ipopituitarismo sono numerose: (1) malattie ipotalamiche (tumori primitivi del sistema nervoso centrale, tumori metastatici, craniofaringioma, malformazioni anatomiche, traumi cranici); (2) malattie ipofisarie primitive (adenomi, necrosi ipofisaria acuta o sindrome di Sheehan e altre apoplessie ipofisarie; processi infiltrativi quali sarcoidosi, emocromatosi, istiocitosi X; malattie autoimmuni; infezioni; empty-sella syndrome o sindrome della sella vuota, conseguente a estensione dello spazio subaracnoideo all'interno della sella turcica con schiacciamento dell'ipofisi contro la parete ossea, in seguito a diversi possibili processi patologici); (3) ablazione terapeutica dell'ipofisi; (4) ipopituitarismo idiopatico.
La diagnosi viene posta sulla base di test ormonali multipli e sulla ricerca della lesione responsabile.
La terapia dell’ipopituitarismo è sostitutiva, consiste cioè nella somministrazione farmacologica degli ormoni carenti.
Altri termini medici
Androginìa
Condizione di pseudoermafroditismo maschile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico maschile (xy) in concomitanza con caratteri sessuali femminili o ambigui. L’androginìa...
Definizione completa
Fenilalanina
Aminoacido contenuto nella maggior parte delle proteine animali e vegetali. È un aminoacido essenziale per la specie umana, la cui...
Definizione completa
Gasser, Gànglio Semilunare Di
Ganglio nervoso che riceve i rami mascellare, mandibolare e oftalmico del trigemino, e dal quale partono le fibre nervose che...
Definizione completa
Immunocompetenza
Acquisizione da parte dei linfociti T e B (cellule essenziali del sistema immunitario, deputate al riconoscimento e alla distruzione delle...
Definizione completa
Suono Chiaro Polmonare
In diagnostica (vedi esame obiettivo), rumore normale generato dalle dita dell’esaminatore all’atto della percussione toracica. In condizioni patologiche, è sostituito...
Definizione completa
Cunnilinguo
Stimolazione orale dei genitali femminili (vedi rapporti sessuali)....
Definizione completa
Traccianti Radioattivi, Mètodo Dei
Tecnica diagnostica impiegata per indagare la funzionalità di organi e tessuti basandosi sul presupposto che gli isotopi radioattivi (vedi radioisotopi)...
Definizione completa
Carbaminoemoglobina
(o carboemoglobina), composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con l’anidride carbonica: rappresenta...
Definizione completa
Vagotomìa
Intervento chirurgico per la cura dell’ulcera peptica, consistente nella resezione delle due branche del nervo vago, in genere nel punto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
