Aminoàcidi
Definizione medica del termine Aminoàcidi
Ultimi cercati: Tiadenolo - CoA - La Peyronie, malattìa di - Ambulatòrio - Emissario
Definizione di Aminoàcidi
Aminoàcidi
(o amminoacidi), composti chimici nella cui molecola figurano gruppi funzionali sia aminici, sia acidi.
Come elementi costitutivi delle proteine, svolgono un ruolo di fondamentale importanza nella formazione delle cellule e dei tessuti.
L’organismo li assimila a partire dalle proteine introdotte con la dieta; essi sono coinvolti non solo nei processi di tipo plastico, ma anche in quelli energetici come la sintesi degli zuccheri e dei lipidi.
In seguito alla digestione delle proteine alimentari, gli aminoàcidi sono assorbiti dalla mucosa dell’intestino tenue.
L’insieme degli aminoàcidi liberi nel circolo costituisce il cosiddetto pool aminoacidico.
Alcuni aminoàcidi vengono utilizzati dall’organismo per la produzione di varie sostanze a basso peso molecolare: istamina, catecolamine, serotonina, tiroxina, creatina.
Grazie all’intervento di enzimi (transaminasi, deaminasi ecc.) è possibile l’interconversione tra aminoàcidi, nonché lo svolgimento del normale catabolismo e metabolismo dei lipidi e dei glicidi.
Solitamente sono indicati con il nome comune, ma hanno anche un nome chimico (secondo le norme di nomenclatura dei composti organici); talvolta sono indicati con il simbolo convenzionale.
Vedi anche aminoacidi e proteine.
Come elementi costitutivi delle proteine, svolgono un ruolo di fondamentale importanza nella formazione delle cellule e dei tessuti.
L’organismo li assimila a partire dalle proteine introdotte con la dieta; essi sono coinvolti non solo nei processi di tipo plastico, ma anche in quelli energetici come la sintesi degli zuccheri e dei lipidi.
In seguito alla digestione delle proteine alimentari, gli aminoàcidi sono assorbiti dalla mucosa dell’intestino tenue.
L’insieme degli aminoàcidi liberi nel circolo costituisce il cosiddetto pool aminoacidico.
Alcuni aminoàcidi vengono utilizzati dall’organismo per la produzione di varie sostanze a basso peso molecolare: istamina, catecolamine, serotonina, tiroxina, creatina.
Grazie all’intervento di enzimi (transaminasi, deaminasi ecc.) è possibile l’interconversione tra aminoàcidi, nonché lo svolgimento del normale catabolismo e metabolismo dei lipidi e dei glicidi.
Solitamente sono indicati con il nome comune, ma hanno anche un nome chimico (secondo le norme di nomenclatura dei composti organici); talvolta sono indicati con il simbolo convenzionale.
Vedi anche aminoacidi e proteine.
Altri termini medici
Wolff-Parkinson-White, Sìndrome Di
Sindrome cardiaca caratterizzata da disturbi del ritmo secondari ad alterazioni del processo di eccitazione atrioventricolare; la forma è nota anche...
Definizione completa
Sottocorticale
Si dice di formazione o porzione del parenchima di taluni organi (cervello, rene, surrene ecc.) situate subito sotto la...
Definizione completa
Prelievo D’organo
Rimozione di organi da donatore o da cadavere a scopo di trapianto....
Definizione completa
Estradiolo
(o 17-beta-estradiolo), il principale ormone estrogeno (vedi estrogeni)....
Definizione completa
Polluzione
Emissione involontaria di liquido seminale al difuori del coito o dell’autoerotismo. Avviene in genere di notte (polluzione notturna) nel maschio...
Definizione completa
Langhans, Cèllule Di
Grosse cellule polinucleate rinvenibili nei granulomi tubercolari; sono caratterizzate dalla presenza di fenomeni degenerativi nella parte centrale, che può contenere...
Definizione completa
Ileoipogàstrico, Nervo
Ramo nervoso, sensitivo e motorio, del plesso lombare; fornisce un ramo genitale, che raggiunge i genitali esterni, e rami per...
Definizione completa
Acanthòsis Nìgricans
Dermatosi molto rara, caratterizzata da cute secca, ruvida, che si solleva in piccoli rilievi e di colorito bruno scuro. Le...
Definizione completa
Regressione
In psicoanalisi, meccanismo di difesa mediante il quale l’individuo, in presenza di situazioni frustranti, tenta di tornare, in modo più...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
