Caricamento...

Salicìlici

Definizione medica del termine Salicìlici

Ultimi cercati: Francisella tularensis - Ileopùbica, incisura - Faringo-laringectomìa - Acidòfilo - Catabolismo

Definizione di Salicìlici

Salicìlici

Farmaci derivati dell’acido salicilico; sono: l’acido acetilsalicilico, l’acetilsalicilato di lisina, il diflunisal.
Sono impiegati per i loro effetti analgesici, antipiretici e antinfiammatori, per alleviare un dolore di lieve e media entità e di qualsiasi origine.
Sono anche impiegati nei reumatismi degenerativi, nella febbre reumatica, nei reumatismi connettivali.
Debbono essere usati con prudenza da chi è in trattamento anticoagulante.
In caso di intervento chirurgico o di estrazione dentaria devono essere sospesi almeno otto giorni prima.
Possono determinare anoressia, nausea, ulcere, perdita di sangue occulta nel tratto digerente.
Potenziano gli effetti degli anticoagulanti orali, dei sulfamidici, degli antidiabetici orali, delle penicilline.
Debbono essere assunti a stomaco pieno o con latte o antiacidi, mai insieme ad alcolici.
1.049     0

Altri termini medici

Cisticercosi

Malattia parassitaria che colpisce specialmente bovini e suini, i quali si infettano mangiando cibo contaminato dalle uova dei vermi Taenia...
Definizione completa

Mesentere

Piega del peritoneo che unisce l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome. È costituito da due foglietti, uno parietale e uno...
Definizione completa

Pettorali

Nome di due muscoli del petto: il grande pettorale e il piccolo pettorale. Il grande pettorale, abbastanza largo, è piatto...
Definizione completa

Audiometrìa

Metodica per esaminare la funzione uditiva. È suddivisa in audiometrìa soggettiva, comportamentale, semi-oggettiva e oggettiva. L’audiometrìa soggettiva presuppone l’attiva collaborazione...
Definizione completa

Ventilazione Polmonare

Volume d’aria inspirata ed espirata dai polmoni in un minuto....
Definizione completa

Gengiva

Mucosa della bocca che riveste i processi alveolari di mascella e mandibola e, senza soluzione di continuità, prosegue nella mucosa...
Definizione completa

Immunosiero

Siero ottenuto dal sangue di un animale (di solito un cavallo) immunizzato contro un certo microrganismo o contro una tossina...
Definizione completa

GICA

Detto anche antigene gastrointestinale CA 19.9; è un antigene tumore-associato, utilizzato in clinica come marker sierico (solitamente insieme al...
Definizione completa

Perspirazione

(o perspiratio insensibilis), eliminazione continua e insensibile di acqua dall’organismo attraverso la traspirazione cutanea e la superficie dell’albero respiratorio....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti