Antirosolìa, Vaccinazione
Definizione medica del termine Antirosolìa, Vaccinazione
Ultimi cercati: Vìsita fiscale - Ecografìa - Corticosterone - Bismuto, sali di - Pityrìasis versìcolor
Definizione di Antirosolìa, Vaccinazione
Antirosolìa, Vaccinazione
Vaccinazione contro la rosolia.
Non è obbligatoria, ma attualmente è consigliata a tutte le bambine prima della pubertà e a tutte le donne in età fertile che risultino negative alla ricerca degli anticorpi antirosolia, con l’avvertenza che non siano in gravidanza e non ne inizino una nei tre mesi successivi.
In alcuni Paesi la vaccinazione viene effettuata su tutti i bambini con vaccino triplo antimorbillo-antirosolia-antiparotite (MRPa) allo scopo di eradicare il virus e ridurre le possibilità di contagio per le donne in gravidanza.
Il vaccino è costituito da una preparazione di virus vivi attenuati; viene iniettato sottocute in unica dose e conferisce immunità che dura più di 8-10 anni.
Gli effetti collaterali sono minimi.
Unica controindicazione è la gravidanza in atto.
Non è obbligatoria, ma attualmente è consigliata a tutte le bambine prima della pubertà e a tutte le donne in età fertile che risultino negative alla ricerca degli anticorpi antirosolia, con l’avvertenza che non siano in gravidanza e non ne inizino una nei tre mesi successivi.
In alcuni Paesi la vaccinazione viene effettuata su tutti i bambini con vaccino triplo antimorbillo-antirosolia-antiparotite (MRPa) allo scopo di eradicare il virus e ridurre le possibilità di contagio per le donne in gravidanza.
Il vaccino è costituito da una preparazione di virus vivi attenuati; viene iniettato sottocute in unica dose e conferisce immunità che dura più di 8-10 anni.
Gli effetti collaterali sono minimi.
Unica controindicazione è la gravidanza in atto.
Altri termini medici
Cloasma
Discromia della cute caratterizzata da chiazze lisce, non rilevate, di colorito brunastro e dimensioni variabili, che si localizzano a tutto...
Definizione completa
Cardiomiopatìa
Termine generico con cui si indica una malattia del muscolo cardiaco, generalmente dovuta a processi degenerativi. La cardiomiopatìa dilatativa è...
Definizione completa
Educazione Sessuale
Informazione sui processi fisiologici legati alla riproduzione e alla vita sessuale e orientamento a una corretta vita di coppia e...
Definizione completa
Optometrìa
Tecnica oculistica di determinazione delle capacità ottiche dell’occhio mediante misure soggettive od oggettive. L’optometrìa consente di misurare l’acuità visiva e...
Definizione completa
Albumina
Proteina plasmatica prodotta dal fegato. Contribuisce in modo determinante al mantenimento della normale pressione oncotica del plasma; è la più...
Definizione completa
Adenoidi
Termine comunemente usato per indicare la tonsilla faringea o vegetazioni adenoidee. È una formazione contenuta nel rinofaringe e costituita da...
Definizione completa
Cardiologìa
Branca della medicina interna che studia gli aspetti anatomo-funzionali e fisiopatologici del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio. Data l’enorme rilevanza sul...
Definizione completa
Caffè
Bevanda aromatica, che fa parte degli alimenti cosiddetti nervini, cioè di quei prodotti vegetali che contengono modeste quantità di sostanze...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
