Caricamento...

Aspergillosi

Definizione medica del termine Aspergillosi

Ultimi cercati: Cardiopalmo - Fenestrazione - Ecchìmosi - Osteoartrosi - Visita medica

Definizione di Aspergillosi

Aspergillosi

Malattia determinata da funghi microscopici del genere Aspergillus, presenti ovunque nell’ambiente, specialmente su vegetali in decomposizione e granaglie immagazzinate (silos).
Il fungo viene frequentemente inalato, ma raramente si annida nell’organismo.
La forma acuta si manifesta con un quadro simile alla broncopolmonite, con tendenza a formare ascessi.
Non sono rari però i quadri dell'aspergillosi broncopolmonare allergica che si manifesta con crisi asmatiche ed è caratterizzata da un'elevata concentrazione di IgE circolanti, e la sinusite da aspergillo.
La forma cronica di aspergillosi si instaura più di frequente in soggetti che hanno già danni all’albero bronchiale (cisti, cavità, caverne tubercolari): talvolta si può formare un ammasso di ife fungine a forma di palla, detto aspergilloma.
Si manifesta con tosse cronica produttiva ed emoftoe.
Nei pazienti immunodepressi si può avere una forma di aspergillosi disseminata, con diffusione per via ematica del fungo a tutti gli organi.
La diagnosi, spesso molto difficile, richiede l’isolamento del fungo dall’escreato, la ricerca di anticorpi nel siero ed esami radiologici del torace.
La terapia è medica con antifungini specifici, chirurgica nel caso dell’aspergilloma.
800     0

Altri termini medici

Paracetamolo

Farmaco con azione analgesica e antipiretica, ma non antinfiammatoria. Ha azione simile all’acido acetilsalicilico ed è impiegabile anche quando quello...
Definizione completa

Carbenoxolone

Farmaco antiulcera che agisce stimolando la secrezione di ioni bicarbonato, potenziando le difese della mucosa gastrica, la quale risulta così...
Definizione completa

Reumatologìa

Branca della medicina che si interessa della diagnostica, della cura e del riadattamento delle malattie del tessuto connettivo e dei...
Definizione completa

Exèresi

Asportazione chirurgica di un tessuto, di un organo, di una formazione patologica, di una neoplasia, di un corpo estraneo ecc...
Definizione completa

Glenòide

Ogni superficie articolare concava presente nelle articolazioni condiloidee, nonché nella scapola, nel radio, nella tibia....
Definizione completa

Ossalati

Sali dell’acido ossalico (vedi ossalico, acido)....
Definizione completa

Osteomalacìa

Indebolimento delle ossa che appaiono meno rigide a causa di un difetto della deposizione di calcio e fosforo sulla matrice...
Definizione completa

Vaporizzazione

Processo di evaporazione, generalmente favorito da azioni concomitanti di nebulizzazione di un liquido; rappresenta una modalità di terapia idrotermale o...
Definizione completa

Microscopio

Strumento che permette di ottenere immagini ingrandite di oggetti molto piccoli o di dettagli strutturali, spesso non visibili a occhio...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti