Catatonìa
Definizione medica del termine Catatonìa
Ultimi cercati: Artròdesi - Algìa - Antìgeni di istocompatibilità - Cribrosa, fascia - Ovogènesi
Definizione di Catatonìa
Catatonìa
Insieme di disturbi psicomotori caratterizzati da riduzione dell’attività motoria.
Si manifesta con arresto psicomotorio o stupore o immobilità e con rigidità in diversi gruppi muscolari, per cui il soggetto può assumere atteggiamenti posturali, talora bizzarri, che sono mantenuti per un certo tempo (immobilità statuaria).
Tipica di una forma di schizofrenia, si può riscontrare anche in altre psicosi e in stati tossinfettivi.
Insorge in genere bruscamente e può permanere da pochi minuti a diversi mesi.
Spesso si associano altri sintomi: catalessia o flexibilitas cerea (tono muscolare di tipo plastico, con conservazione di atteggiamenti imposti), stereotipie, manierismi, negativismo ecc.
Si manifesta con arresto psicomotorio o stupore o immobilità e con rigidità in diversi gruppi muscolari, per cui il soggetto può assumere atteggiamenti posturali, talora bizzarri, che sono mantenuti per un certo tempo (immobilità statuaria).
Tipica di una forma di schizofrenia, si può riscontrare anche in altre psicosi e in stati tossinfettivi.
Insorge in genere bruscamente e può permanere da pochi minuti a diversi mesi.
Spesso si associano altri sintomi: catalessia o flexibilitas cerea (tono muscolare di tipo plastico, con conservazione di atteggiamenti imposti), stereotipie, manierismi, negativismo ecc.
Altri termini medici
Luteinizzante, Ormone
(o LH), ormone (detto anche luteostimolante, o luteotropo) a struttura glicoproteica, prodotto dall’ipofisi anteriore. La sua secrezione -stimolata da un...
Definizione completa
Sepimento
Setto o parete che separa cavità contigue o due parti di un organo o di tessuto....
Definizione completa
Controindicazione
Circostanza che impedisce l’uso di un farmaco o l’esecuzione di una cura o di un intervento chirurgico, che potrebbero aggravare...
Definizione completa
Emartro
Versamento e accumulo di sangue in una cavità articolare. Si manifesta con gonfiore, dolore e riduzione dei movimenti dell’articolazione. Può...
Definizione completa
Irite
Infiammazione dell’iride dovuta a malattie infettive, herpes zoster, infezioni locali, processi immunoallergici ecc. Si manifesta con fotofobia, lacrimazione, dolore bulbare...
Definizione completa
Tireotossicosi
Stato patologico determinato dall’aumento del livello degli ormoni tiroidei, T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) circolanti. Può essere determinato da eccessiva...
Definizione completa
Endotelio
Tessuto epiteliale costituito da cellule piatte poligonali, unite tra loro a formare una membrana sottile che riveste la superficie interna...
Definizione completa
Laringospasmo
Spasmo accessionale dei muscoli costrittori della glottide. Si osserva nei bambini con diatesi spasmofilica, rachitici, denutriti o adenoidei; oppure in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6238
giorni online
605086