LATS
Definizione medica del termine LATS
Ultimi cercati: Desensibilizzazione, terapìe di - Esoftalmo - Ipersecrezione - Sarcoidosi - Flunarizina
Definizione di LATS
LATS
Sigla di Long-Acting Thyroid Stimulator, immunoglobulina tipo IgG prodotta dai linfociti dei pazienti affetti, in corso di morbo di Basedow (e, talora, nella tiroidite di Hashimoto).
I LATS sono una numerosa famiglia di autoanticorpi organo-specifici, ciascuno con caratteristiche funzionali proprie, accomunati dal fatto che il loro bersaglio è costituito dal recettore per il TSH presente sulla membrana delle cellule tiroidee (o dalla membrana stessa), la cui attivazione è in grado di avviare la medesima sequenza di fenomeni indotta dal legame recettore-TSH.
Gli effetti clinici sono gli stessi che si osservano quando la cellula è stimolata dal TSH.
I LATS sarebbero alla base di tutte le sindromi tiroidee autoimmuni.
Attualmente si preferisce indicare genericamente tutti i fattori appartenenti alla famiglia dei LATS sotto il nome di immunoglobuline tireo-stimolanti ('Thyroid-Stimulating Immunoglobulins' o TSI).
I LATS sono una numerosa famiglia di autoanticorpi organo-specifici, ciascuno con caratteristiche funzionali proprie, accomunati dal fatto che il loro bersaglio è costituito dal recettore per il TSH presente sulla membrana delle cellule tiroidee (o dalla membrana stessa), la cui attivazione è in grado di avviare la medesima sequenza di fenomeni indotta dal legame recettore-TSH.
Gli effetti clinici sono gli stessi che si osservano quando la cellula è stimolata dal TSH.
I LATS sarebbero alla base di tutte le sindromi tiroidee autoimmuni.
Attualmente si preferisce indicare genericamente tutti i fattori appartenenti alla famiglia dei LATS sotto il nome di immunoglobuline tireo-stimolanti ('Thyroid-Stimulating Immunoglobulins' o TSI).
Altri termini medici
Mais
(Zea mays, famiglia Graminacee), cereale, diffusamente coltivato nel mondo, di cui si usano in terapia gli stimmi, o barbe del...
Definizione completa
Dismetrìa
Alterazione nell’esecuzione dei movimenti volontari per un’errata stima della distanza degli oggetti, per cui il paziente non riesce a raggiungere...
Definizione completa
Macrolidi
Classe di antibiotici di larga diffusione (per esempio, eritromicina, spiramicina, roxitromicina, claritromicina, azitromicina, fluritromicina, josamicina, miocamicina, rokitamicina ecc.), prodotti...
Definizione completa
Piramidali, Cèllule
Elementi del tessuto nervoso della corteccia cerebrale caratterizzati dalla forma a piramide (con base rivolta verso l’interno della corteccia stessa)...
Definizione completa
Scorbuto
Malattia dovuta a carenza di vitamina C. Tale vitamina è essenziale per la formazione del collagene e aiuta a mantenere...
Definizione completa
Pneumoencefalografia
(o encefalografia gassosa), esame radiologico dell’encefalo dopo avere introdotto aria, filtrata e sterile, nei ventricoli cerebrali, tramite puntura lombare. Questa...
Definizione completa
Endoscopìa
Indice:Gli endoscopiFunzioni diagnostiche e terapeutichetecnica diagnostica e terapeutica che permette, mediante l’uso di specifiche apparecchiature dette endoscopi, di esplorare visivamente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892