Caricamento...

Cefalosporine

Definizione medica del termine Cefalosporine

Ultimi cercati: Omosessualità - Afasìa - Anti-febbre gialla, vaccinazione - Endoradioterapìa - Fattori della coagulazione

Definizione di Cefalosporine

Cefalosporine

Farmaci antibiotici.
Il primo farmaco della serie è la cefalosporina C, da cui si è partiti per la preparazione di vari derivati semisintetici, i quali, sia per i requisiti chemioterapici, sia per la modesta tossicità, hanno assunto un notevole interesse terapeutico.
L’attività antibiotica è legata al blocco della sintesi di alcuni componenti della parete cellulare batterica.
Tale meccanismo d’azione è analogo a quello delle penicilline.
Sulla base delle diverse caratteristiche si distinguono cefalosporine di successive generazioni: alla prima appartengono sostanze come la cefalotina, la cefaloridina, la cefazolina, la cefalessina, la cefradina, prevalentemente attive contro i batteri gram-positivi, poco attive contro lo stafilococco e molti gram-negativi; le cefalosporine di seconda generazione comprendono diverse sostanze con caratteristiche dissimili, aventi tuttavia in comune una maggior resistenza alle betalattamasi batteriche e una notevole stabilità metabolica (cefamandolo, cefuroxima, cefossitina ecc.); infine fanno parte delle cefalosporine di terza generazione farmaci come il ceftazidime, il cefotaxime, il cefoperazone, il ceftriaxone, caratterizzati da una spiccata attività contro i batteri gram-negativi e contro molti anaerobi.
In particolare le cefalosporine di terza generazione si dimostrano di grande utilità nella terapia delle infezioni acquisite in ambiente ospedaliero, sostenute da batteri gram-negativi dotati di resistenza multipla nei confronti di molti degli antibiotici comunemente impiegati.
Possono indurre, soprattutto dopo la somministrazione orale, nausea, vomito, diarrea, dispepsia.
1.002     0

Altri termini medici

Agar-agar

Sostanza mucillaginosa, ricavata da varie specie di alghe rosse, capace di assorbire grandi quantità di acqua e utilizzata come substrato...
Definizione completa

Impotenza Funzionale

L’impossibilità di eseguire un movimento o una serie di movimenti da parte di un’articolazione: ciò avviene, per esempio, nell'artrosi e...
Definizione completa

Idròlisi

Genericamente, scissione di un composto chimico per aggiunta di una molecola di acqua (la reazione inversa, vale a dire la...
Definizione completa

Retrovirus

Genere di virus a RNA appartenente alla famiglia Retroviridae, a cui fanno capo tutti i virus tumorali. Essi possono trasformare...
Definizione completa

Metemoglobina

Sinonimo di metaemoglobina....
Definizione completa

Ereditarietà

Fenomeno biologico per cui gli organismi viventi possono trasmettere i caratteri specifici da una generazione all’altra (vedi ereditarietà e corredo...
Definizione completa

Kayser-Fleischer, Anello Di

Deposito corneale caratteristico della malattia di Wilson....
Definizione completa

Vecchiaia

Indice:Vecchiaia e decadimento fisicoLa salute nella vecchiaiaperiodo della vita caratterizzato dal progressivo decadimento dell’organismo.Vecchiaia e decadimento fisico. A livello...
Definizione completa

Succhiamento Del Pollice

Abitudine infantile che si manifesta, generalmente, durante il primo anno di vita. Si tratta di un atteggiamento innocuo, che non...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti