Caricamento...

Febbre Gialla

Definizione medica del termine Febbre Gialla

Ultimi cercati: Amilasemìa - Intelligenza - Psicosomàtico - Steatorrea - Elettrocardiogramma

Definizione di Febbre Gialla

Febbre Gialla

Malattia infettiva causata da un virus della famiglia degli Arbovirus, veicolato da zanzare del genere Aedes.
La malattia è endemica in alcuni paesi dell’Africa e dell’America Meridionale, dove si verificano anche epidemie dovute alla trasmissione del virus da parte delle zanzare delle foreste.
Si manifesta dopo 2-7 giorni dalla puntura dell’insetto, con grado variabile di intensità; i sintomi sono febbre, cefalea, epistassi, albuminuria.
La forma grave è caratterizzata da tre fasi (insorgenza, remissione, intossicazione) e oltre ai sintomi citati sono presenti emorragie, interessamento renale, epatico con ittero e neurologico; può seguire coma e morte entro 4-5 giorni.
La diagnosi viene formulata in base al dato anamnestico e a esami di laboratorio (isolamento del virus dal sangue, ricerca anticorpale).
La terapia è solamente sintomatica e di supporto, poiché non esiste un farmaco specifico.
La mortalità è del 5-10%.
La profilassi si effettua con la vaccinazione (vedi anti-febbre gialla, vaccinazione) e con la lotta alle zanzare o la protezione dal contatto con esse.
Il vaccino è costituito da una preparazione contenente virus vivo attenuato e conferisce immunità per 10 anni circa.
Controindicato negli immunodepressi, in gravidanza e nei bambini sotto i sei mesi.
1.121     0

Altri termini medici

Endolinfa

Liquido contenuto nelle cavità del labirinto membranoso dell’orecchio interno, cioè nella coclea, nei canali semicircolari e nel vestibolo. Ha aspetto...
Definizione completa

Tomografìa

(o stratigrafia), tecnica radiodiagnostica che consente di ottenere immagini radiologiche di sottili strati degli organi indagati....
Definizione completa

Emoglobina Glicosilata

Stato caratteristico del diabete mellito in cui l'iperglicemia comporta un legame durevole del glucosio con la struttura proteica dell'emoglobina. La...
Definizione completa

Karman, Mètodo Di

Tecnica impiegata per interrompere la gravidanza entro il primo trimestre di gestazione. L’embrione viene rimosso attraverso una sonda introdotta nel...
Definizione completa

Digerente, Apparato

Complesso degli organi deputati all’assunzione degli alimenti, alla loro fluidificazione e digestione, nonché all’assimilazione dei prodotti della digestione, destinati alla...
Definizione completa

Ipertiroidismo

Condizione morbosa causata da eccessiva produzione di ormoni tiroidei da parte della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente...
Definizione completa

Compenso

Termine usato in medicina soprattutto per indicare le condizioni in cui le conseguenze di una cardiopatia, valvolare o di altra...
Definizione completa

Linforeticolare, Sistema

Sistema comprendente gli elementi cellulari del compartimento linfoide (linfociti) e quelli del compartimento reticoloistiocitario o fagocitico mononucleare (macrofagi tessutali, monociti...
Definizione completa

Surgelazione

Tecnica di conservazione degli alimenti che consiste nell’abbassare rapidamente la temperatura di un prodotto al di sotto dei –18 °C...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti