Febbre Gialla
Definizione medica del termine Febbre Gialla
Ultimi cercati: Mughetto - Retrocavità degli epìploon - Endòcrino, sistema - Liquirizia - Waldenström, macroglobulinemìa di
Definizione di Febbre Gialla
Febbre Gialla
Malattia infettiva causata da un virus della famiglia degli Arbovirus, veicolato da zanzare del genere Aedes.
La malattia è endemica in alcuni paesi dell’Africa e dell’America Meridionale, dove si verificano anche epidemie dovute alla trasmissione del virus da parte delle zanzare delle foreste.
Si manifesta dopo 2-7 giorni dalla puntura dell’insetto, con grado variabile di intensità; i sintomi sono febbre, cefalea, epistassi, albuminuria.
La forma grave è caratterizzata da tre fasi (insorgenza, remissione, intossicazione) e oltre ai sintomi citati sono presenti emorragie, interessamento renale, epatico con ittero e neurologico; può seguire coma e morte entro 4-5 giorni.
La diagnosi viene formulata in base al dato anamnestico e a esami di laboratorio (isolamento del virus dal sangue, ricerca anticorpale).
La terapia è solamente sintomatica e di supporto, poiché non esiste un farmaco specifico.
La mortalità è del 5-10%.
La profilassi si effettua con la vaccinazione (vedi anti-febbre gialla, vaccinazione) e con la lotta alle zanzare o la protezione dal contatto con esse.
Il vaccino è costituito da una preparazione contenente virus vivo attenuato e conferisce immunità per 10 anni circa.
Controindicato negli immunodepressi, in gravidanza e nei bambini sotto i sei mesi.
La malattia è endemica in alcuni paesi dell’Africa e dell’America Meridionale, dove si verificano anche epidemie dovute alla trasmissione del virus da parte delle zanzare delle foreste.
Si manifesta dopo 2-7 giorni dalla puntura dell’insetto, con grado variabile di intensità; i sintomi sono febbre, cefalea, epistassi, albuminuria.
La forma grave è caratterizzata da tre fasi (insorgenza, remissione, intossicazione) e oltre ai sintomi citati sono presenti emorragie, interessamento renale, epatico con ittero e neurologico; può seguire coma e morte entro 4-5 giorni.
La diagnosi viene formulata in base al dato anamnestico e a esami di laboratorio (isolamento del virus dal sangue, ricerca anticorpale).
La terapia è solamente sintomatica e di supporto, poiché non esiste un farmaco specifico.
La mortalità è del 5-10%.
La profilassi si effettua con la vaccinazione (vedi anti-febbre gialla, vaccinazione) e con la lotta alle zanzare o la protezione dal contatto con esse.
Il vaccino è costituito da una preparazione contenente virus vivo attenuato e conferisce immunità per 10 anni circa.
Controindicato negli immunodepressi, in gravidanza e nei bambini sotto i sei mesi.
Altri termini medici
Biliari, Vie
Canali che fungono da apparato escretore della bile. Fanno parte delle vie biliari la rete dei dotti biliari interlobulari, i...
Definizione completa
Drepanocitosi
(o anemia falciforme), emoglobinopatia a trasmissione ereditaria autosomica dominante, dovuta alla presenza di un aminoacido anomalo nella catena proteica dell’emoglobina...
Definizione completa
Duodenodigiunale
Si dice di formazione anatomica relativa al duodeno e al digiuno....
Definizione completa
Megaloblastosi
Presenza a livello del midollo osseo di eritroblasti anomali, detti megaloblasti....
Definizione completa
CID
Sigla della coagulazione intravascolare disseminata, sindrome emorragica o emorragico-trombotica dovuta alla comparsa in circolo di una notevole attività procoagulante, che...
Definizione completa
Otite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico dell’orecchio. L’otite esterna è caratterizzata da dolore profondo e trafittivo, otorrea sieroematica o...
Definizione completa
Burro
Grasso alimentare ricavato per sbattimento della panna ricavata dal latte di vacca. Il burro non è un prodotto sterile, ma...
Definizione completa
Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’
Gruppo molto eterogeneo di manifestazioni cliniche, che hanno la loro origine primaria in problemi psicologici del bambino. Poiché spesso tali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
