Caricamento...

Fisiologìa

Definizione medica del termine Fisiologìa

Ultimi cercati: Còclea - Antitubercolare, vaccinazione - Gastroesofagite - Fleboclisi - Etoposide

Definizione di Fisiologìa

Fisiologìa

Scienza che studia le funzioni della materia vivente.
Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici che sono responsabili dell'origine, dello sviluppo e del progredire della vita.
Ciascuna forma di vita, dal virus monomolecolare al più grande degli alberi, o al tanto complesso organismo umano, possiede caratteristiche funzionali sue proprie.
Il vasto campo della fisiologia può quindi essere suddiviso in: fisiologia dei virus, fisiologia dei batteri, fisiologia cellulare, fisiologia vegetale, fisiologia animale, fisiologia umana ecc.
La fisiologia umana, in particolare, cerca di spiegare le reazioni chimiche che avvengono nelle cellule, la trasmissione degli impulsi nervosi, la contrazione dei muscoli, la riproduzione e ogni altra attività biologica specifica e aspecifica che ha luogo nell'organismo umano vivente.
Può pertanto essere ulteriormente suddivisa nelle branche specialistiche che studiano i diversi apparati: cardiovascolare, respiratorio, nervoso e via discorrendo.
1.320     0

Altri termini medici

Enterorragìa

Emorragia intestinale, con sangue che proviene da un tratto non meglio precisato del tubo digerente. Le cause vanno dalle malformazioni...
Definizione completa

Urolitìasi

Formazione di calcoli nelle vie urinarie, specie nel bacinetto renale e nella vescica....
Definizione completa

Prolina

Uno degli aminoacidi non essenziali....
Definizione completa

Atassìa

Disturbo della coordinazione del corpo in rapporto con l’equilibrio, sia nel mantenimento della postura (atassìa statica), sia nella marcia (atassìa...
Definizione completa

Fenotipo

Complesso dei caratteri visibili di un individuo e che sono il risultato dell’interazione tra il patrimonio genetico (genotipo) e le...
Definizione completa

Natremìa

Sinonimo di sodiemia....
Definizione completa

Vestibolari, Prove

Insieme di test clinici di stimolazione dell’attività vestibolare che permettono di indagare i disturbi dell’equilibrio. Si possono utilizzare la stimolazione...
Definizione completa

HBV

Sigla del virus dell’epatite B, altamente infettivo. È termoresistente sino a 60 °C e si trasmette per via parenterale (vedi...
Definizione completa

Eritrocito

(o eritrocita, o emazia, o globulo rosso), cellula circolante nel sangue, priva di nucleo, a forma di disco biconcavo, costituita...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti