Caricamento...

Cereali

Definizione medica del termine Cereali

Ultimi cercati: Osteodistrofìa - Cervelletto - Sperma - Drenàggio - Disvitaminosi

Definizione di Cereali

Cereali

Piante erbacee (per lo più Graminacee) i cui frutti (cariossidi), particolarmente ricchi di amido, sono utilizzati nell’alimentazione direttamente e sotto forma di farina; tra i più usati frumento, mais, segale, orzo, avena, riso.
I cereali vengono utilizzati per l’alimentazione generalmente dopo essere stati privati delle parti indigeribili (cellulosa) e irritanti (lignina) degli strati periferici, e anche delle parti ricche di sostanze lipidiche (embrioni o germi), facilmente alterabili.
Di conseguenza per l’alimentazione si utilizza solo la parte interna (endosperma), composta per la quasi totalità da amido, e ciò non costituisce un vantaggio, perché viene così eliminata la porzione più ricca di fibre, sali minerali, proteine e vitamine.
Queste farine raffinate, più pregiate dal punto di vista commerciale, hanno valore nutritivo minore di quelle poco raffinate o integrali: la crusca eliminata con la raffinazione, ricca di ferro, di vitamine del gruppo B e di proteine, è importante per il mantenimento dello stato di benessere fisico.
Le farine sono un alimento prevalentemente energetico.
819     0

Altri termini medici

Mesosistòlico

Si dice di evento (per esempio, rumore, soffio) che si verifica circa a metà della sistole cardiaca....
Definizione completa

Fibrillazione

Alterazione della normale contrattilità dei muscoli. La fibrillazione muscolare è un fenomeno caratterizzato dalla contrazione irregolare di singole fibre dei...
Definizione completa

Stupefacenti

Sostanze chimiche che provocano modificazioni dello stato psichico, in genere di tipo euforico e stuporoso, e inducono dipendenza. La legge...
Definizione completa

Sonda

Strumento di forma tubolare, flessibile, di materiale plastico o di gomma, di lunghezza e diametro diversi, usato per raggiungere una...
Definizione completa

Calcinosi

Formazione nell’organismo di diffusi depositi di sali di calcio. Può essere generalizzata, interessando il tessuto sottocutaneo, i muscoli, il cuore...
Definizione completa

Miocardite

Processo infiammatorio a carico del miocardio, che spesso interessa anche l’endocardio e il pericardio. Può derivare da una infezione (soprattutto...
Definizione completa

Fitofàrmaci

(o pesticidi), sostanze impiegate per eliminare o prevenire effetti dannosi, nell’agricoltura e nell’attività umana, derivanti da animali, microrganismi e vegetali...
Definizione completa

Neuroblastoma

Tumore che colpisce le cellule nervose dei gangli simpatici. È considerato di origine ereditaria, ed è uno dei più frequenti...
Definizione completa

Microscopio

Strumento che permette di ottenere immagini ingrandite di oggetti molto piccoli o di dettagli strutturali, spesso non visibili a occhio...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6236

giorni online

604892

utenti