Caricamento...

Cianìdrico, àcido

Definizione medica del termine Cianìdrico, àcido

Ultimi cercati: Naso - Tossina - Vescìcola - Pelvico, pavimento - Fanghi

Definizione di Cianìdrico, àcido

Cianìdrico, àcido

(o acido prussico), veleno tra i più potenti conosciuti in natura, al pari dei suoi sali (cianuri).
Si trova in molti vegetali (per esempio, nei noccioli di pesca, di ciliegia, di albicocca e soprattutto di mandorla, sotto forma di amigdalina; nelle piante di ortensia, sambuco ecc.).
Agisce bloccando gli scambi di ossigeno nei tessuti.
Può essere assorbito per ingestione, inalazione o contatto cutaneo.
I sintomi sono: respiratori, con dispnea e cianosi; cardiocircolatori, con possibile collasso; a carico del sistema nervoso centrale, con disturbi extrapiramidali, irritabilità, depressione, convulsioni.
Molti casi risultano mortali.
La terapia consiste in rianimazione e somministrazione di antidoti.
1.387     0

Altri termini medici

Periostio

Membrana fibrosa, di colorito biancastro e spessore variabile, che avvolge le ossa, fatta eccezione per le superfici articolari e i...
Definizione completa

Pneumonectomìa

Intervento chirurgico di asportazione di un lobo o segmento polmonare o di un intero polmone (pneumonectomìa totale). È indicata elettivamente...
Definizione completa

Trombina

Enzima proteolitico derivato dalla protrombina; nel processo di coagulazione del sangue determina la conversione del fibrinogeno in fibrina....
Definizione completa

Splàncnico

Si dice di formazioni anatomiche in rapporto con gli organi interni che esplicano funzioni della vita vegetativa....
Definizione completa

Reazioni Trasfusionali

Complicazioni che possono seguire a trasfusioni di sangue. Le reazioni trasfusionali di tipo immune (dovute cioè a incompatibilità plasmatica o...
Definizione completa

Frigidità

Termine che indica in modo generico la scarsa attitudine sessuale, da non confondere con l’anorgasmia. Veniva comunemente attribuita a tutte...
Definizione completa

Masticazione

Processo fisiologico che permette la frantumazione del cibo preparandolo per la deglutizione e concorrendo alla digestione degli alimenti. Si compie...
Definizione completa

Tricomicosi

Malattia del sistema pilifero provocata da miceti (vedi tigna)....
Definizione completa

Paradenziopatìe

Sinonimo di parodontopatie....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti