Caricamento...

Cianìdrico, àcido

Definizione medica del termine Cianìdrico, àcido

Ultimi cercati: Anemìe emolìtiche - Gastrite - Ipotermìa - Miliaria - Miotonìe

Definizione di Cianìdrico, àcido

Cianìdrico, àcido

(o acido prussico), veleno tra i più potenti conosciuti in natura, al pari dei suoi sali (cianuri).
Si trova in molti vegetali (per esempio, nei noccioli di pesca, di ciliegia, di albicocca e soprattutto di mandorla, sotto forma di amigdalina; nelle piante di ortensia, sambuco ecc.).
Agisce bloccando gli scambi di ossigeno nei tessuti.
Può essere assorbito per ingestione, inalazione o contatto cutaneo.
I sintomi sono: respiratori, con dispnea e cianosi; cardiocircolatori, con possibile collasso; a carico del sistema nervoso centrale, con disturbi extrapiramidali, irritabilità, depressione, convulsioni.
Molti casi risultano mortali.
La terapia consiste in rianimazione e somministrazione di antidoti.
1.404     0

Altri termini medici

Commensale

Sinonimo di saprofita....
Definizione completa

Kanamicina

Farmaco antibiotico appartenente alla famiglia degli aminoglicosidi, il cui spettro d'azione è simile a quello della gentamicina, ma dotato di...
Definizione completa

Colpoplàstica

Intervento chirurgico tendente a riparare le malformazioni o lesioni della vagina. Sia la ricostruzione sia la creazione di una vagina...
Definizione completa

ùlcera Varicosa

Ulcera che si forma per lo più sulla parte inferiore della gamba presso la caviglia (perciò è chiamata anche ulcera...
Definizione completa

Neurolabirintite

Processo infiammatorio del labirinto membranoso, esteso anche alle cellule del ganglio spirale del Corti (struttura nervosa dell'organo dell'udito) o di...
Definizione completa

Catabolito

(o catabolita), composto chimico che si forma nell’organismo durante i processi catabolici (per esempio, l’urea, l’ammoniaca)....
Definizione completa

Funicolocentesi

Prelievo di sangue dal cordone ombelicale, effettuato per diagnosticare alcune malattie ereditarie del sangue....
Definizione completa

Farina Diastasata

Farina di cereali, patate, legumi, sottoposta all’azione proteolitica dell’enzima amilasi (un tempo detta diastasi, da cui il nome farina diastasata)...
Definizione completa

Fràssino

(Fraxinus excelsior, famiglia Oleacee), pianta comune in tutta l’Italia; si usano in terapia le foglie e i semi che devono...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti