Ciclo Mestruale
Definizione medica del termine Ciclo Mestruale
Ultimi cercati: Aortite - Tè - Analisi transazionale - Periostio - Porfirine
Definizione di Ciclo Mestruale
Ciclo Mestruale
Processo periodico di cambiamenti che, durante il periodo fecondo della vita di una donna, interessano la mucosa dell’utero.
È collegato al processo di ovulazione e si svolge sotto il controllo di ormoni prodotti da ipotalamo, ipofisi e ovaie; ha la manifestazione più evidente nella mestruazione.
Il ciclo ha una durata media di 28 giorni, e viene diviso in tre fasi.
Il primo giorno è segnato dall’inizio delle mestruazioni, che durano da 3 a 6 giorni (fase mestruale).
Dal 6° al 14° giorno gli estrogeni prodotti dal follicolo ovarico inducono l’aumento di spessore dell’endometrio (fase proliferativa).
Al 14° giorno, con l’ovulazione, si forma il corpo luteo che, producendo progesterone, stimola dal 15° al 28° giorno la proliferazione delle ghiandole endometriali (fase secretoria).
Se è avvenuta la fecondazione, l’uovo si impianta circa al 20° giorno e la mucosa dell’utero mantiene queste caratteristiche; in caso contrario passa nella fase ischemica, che precede la mestruazione.
È collegato al processo di ovulazione e si svolge sotto il controllo di ormoni prodotti da ipotalamo, ipofisi e ovaie; ha la manifestazione più evidente nella mestruazione.
Il ciclo ha una durata media di 28 giorni, e viene diviso in tre fasi.
Il primo giorno è segnato dall’inizio delle mestruazioni, che durano da 3 a 6 giorni (fase mestruale).
Dal 6° al 14° giorno gli estrogeni prodotti dal follicolo ovarico inducono l’aumento di spessore dell’endometrio (fase proliferativa).
Al 14° giorno, con l’ovulazione, si forma il corpo luteo che, producendo progesterone, stimola dal 15° al 28° giorno la proliferazione delle ghiandole endometriali (fase secretoria).
Se è avvenuta la fecondazione, l’uovo si impianta circa al 20° giorno e la mucosa dell’utero mantiene queste caratteristiche; in caso contrario passa nella fase ischemica, che precede la mestruazione.
Altri termini medici
Pseudoermafroditismo
Condizione patologica congenita, caratterizzata da aspetto fisico ambiguo o tipico del sesso opposto a quello genetico e gonadico di appartenenza...
Definizione completa
Streptodornasi
Enzima proteolitico prodotto da vari ceppi di streptococchi beta-emolitici, impiegato, in associazione con altre sostanze, per facilitare l’allontanamento del pus...
Definizione completa
Elioterapìa
Metodo terapeutico che sfrutta l’azione dei raggi solari, che si esplica soprattutto a livello cutaneo favorendo la trasformazione della vitamina...
Definizione completa
Adrenèrgici
Strutture o formazioni che producono adrenalina, o sono sollecitate ad agire da tale sostanza. Nelle fibre adrenergiche, proprie del sistema...
Definizione completa
Precursore
Sostanza che si forma in uno stadio preliminare di una reazione o di un processo chimico e si trasforma in...
Definizione completa
Prolasso
Fuoriuscita di un organo o di una sua parte dalla cavità in cui è contenuto, attraverso un’apertura naturale per eccessiva...
Definizione completa
Compenso
Termine usato in medicina soprattutto per indicare le condizioni in cui le conseguenze di una cardiopatia, valvolare o di altra...
Definizione completa
Vasoattivi
Farmaci utilizzati nello studio dell’erezione e nella terapia dei deficit erettili. Impiegati per via intracavernosa, determinano una vasodilatazione arteriosa per...
Definizione completa
Alessìa
Incapacità di comprendere lo scritto, in un soggetto che ha precedentemente acquisito la capacità di leggere, causata da lesioni delle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188