Craniofaringioma
Definizione medica del termine Craniofaringioma
Ultimi cercati: Coledocodigiunostomìa - Colecistopatìa - Coma mixedematoso - Glicògeno - Mìmica
Definizione di Craniofaringioma
Craniofaringioma
Tumore benigno che colpisce i giovani, derivante dai residui di una struttura embrionale, la tasca di Rathke, localizzabile nel lobo anteriore dell’ipofisi.
Presenta cisti e calcificazioni.
Si accresce lentamente, e raramente rimane localizzato entro la sella turcica; più spesso si espande al disopra di essa e comprime il chiasma ottico, l’ipofisi, il terzo ventricolo, con conseguenti disturbi visivi, nanismo, cefalea, diabete insipido.
Il trattamento consiste nella terapia radiante e nell’asportazione neurochirurgica.
Il successo dell’intervento dipende principalmente dalla precocità della diagnosi, ma spesso l’asportazione completa del tumore si rivela impossibile e quindi le recidive sono frequenti.
Presenta cisti e calcificazioni.
Si accresce lentamente, e raramente rimane localizzato entro la sella turcica; più spesso si espande al disopra di essa e comprime il chiasma ottico, l’ipofisi, il terzo ventricolo, con conseguenti disturbi visivi, nanismo, cefalea, diabete insipido.
Il trattamento consiste nella terapia radiante e nell’asportazione neurochirurgica.
Il successo dell’intervento dipende principalmente dalla precocità della diagnosi, ma spesso l’asportazione completa del tumore si rivela impossibile e quindi le recidive sono frequenti.
Altri termini medici
Empiema
Raccolta di pus all’interno di una cavità dell’organismo (pleura, seno mascellare, cistifellea ecc.). Abitualmente si indica con questo termine...
Definizione completa
Guarigione
Processo di definitivo recupero dell’organismo dopo una malattia. Può verificarsi con una perfetta ricostruzione del tessuto e degli organi colpiti...
Definizione completa
Clostrìdium Diffìcile
(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, sporigeno, anaerobio, mobile. Produce una enterotossina che provoca la colite pseudomembranosa (vedi colite da antibiotici)....
Definizione completa
Psicomotricità
Rapporto tra funzioni psichiche e attività motorie, che viene studiato soprattutto dal punto di vista dell’acquisizione della capacità di movimento...
Definizione completa
Vago, Nervo
(o nervo pneumogastrico), decimo paio di nervi cranici, dei quali è il più lungo. È un nervo misto, ossia ha...
Definizione completa
Flunisolide
Farmaco cortisonico impiegato sotto forma di spray nella terapia dell’asma bronchiale. Ha le stesse proprietà del beclometasone, ma durata d’azione...
Definizione completa
Cocaina
Indice:alcaloide presente nelle foglie di Erythroxylon coca, pianta originaria dell’America latina. Dalle foglie si ricava una polvere bianca, dotata di...
Definizione completa
Disaccàridi
Carboidrati (glicidi) costituiti da due molecole di monosaccaridi. Fanno parte dei disaccàridi il saccarosio, il lattosio, il maltosio. Il saccarosio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892