Cutireazione
Definizione medica del termine Cutireazione
Ultimi cercati: Ipoalbuminemìa - Antigottosi - Vanilmandèlico, àcido - Corioretinopatìa - Etoposide
Definizione di Cutireazione
Cutireazione
Prova cutanea eseguita a scopo diagnostico per stabilire se nell’organismo esista uno stato di immunità oppure di ipersensibilità ad agenti patogeni o sostanze allergeniche.
La cutireazione si può effettuare mediante scarificazione o prick-test (cutireazione propriamente detta) per la diagnosi delle malattie allergiche, o mediante introduzione intradermica (intradermoreazione), o mediante applicazione sulla cute di un cerotto (cerottoreazione).
La cerottoreazione viene oggi largamente impiegata per la facilità di esecuzione, che la rende una metodica di screening iniziale, specie in allergometria.
La cutireazione si può effettuare mediante scarificazione o prick-test (cutireazione propriamente detta) per la diagnosi delle malattie allergiche, o mediante introduzione intradermica (intradermoreazione), o mediante applicazione sulla cute di un cerotto (cerottoreazione).
La cerottoreazione viene oggi largamente impiegata per la facilità di esecuzione, che la rende una metodica di screening iniziale, specie in allergometria.
Altri termini medici
Sclerocoroidite
Infiammazione della sclera e della coroide. Se è limitata alle parti anteriori della sclera (sclerocoroidite anteriore), provoca la formazione di...
Definizione completa
Ipertermìa Maligna
Disturbo di origine ereditaria, a trasmissione autosomica dominante, caratterizzato dall’improvviso e rapidissimo aumento della temperatura corporea fino a valori superiori...
Definizione completa
Galattosio
Monosaccaride simile al glucosio; non si trova allo stato libero negli alimenti, ma entra nella composizione di carboidrati (glicidi) più...
Definizione completa
Ormonoterapia
Somministrazione di ormoni, naturali o sintetici, perlopiù in caso di insufficiente secrezione endocrina, a scopo terapeutico (vedi terapia sostitutiva)....
Definizione completa
Disidratazione Neonatale
Diminuzione del contenuto idrico totale dopo la nascita. Durante i primi tre o quattro giorni di vita il neonato subisce...
Definizione completa
Morfina
Alcaloide dell’oppio, i cui sali, agendo sul sistema nervoso centrale, sono dei potenti sedativi del dolore e appartengono, con altre...
Definizione completa
Laminectomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si praticano la resezione e l’asportazione definitiva delle lamine e degli archi vertebrali, ottenendo un’ampia...
Definizione completa
Salazosulfapiridina
Farmaco derivato dall’associazione di un sulfamidico (sulfapiridina) e di un antinfiammatorio (acido salicilico), impiegato nel trattamento della colite ulcerosa e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
