Caricamento...

Scàpola

Definizione medica del termine Scàpola

Ultimi cercati: Coltura dei tessuti - Decibèl - Dipendenza - Gastrocnemio - Iperemesi

Definizione di Scàpola

Scàpola

Osso piatto, sito nella parte superiore della schiena, che partecipa alla formazione del cingolo toracico e dell’articolazione scapolo-omerale della spalla.
Ha forma triangolare, presenta una superficie anteriore o costale incavata (fossa sottoscapolare) e una posteriore o dorsale su cui, al terzo superiore, si trova una voluminosa sporgenza, la spina della scàpola (che la suddivide in due fosse, la sopraspinosa e la sottospinosa); da questa si stacca un processo osseo, l’acromion, la cui parte terminale si articola con la clavicola; un’altra apofisi più piccola, simile a un becco, si trova sul margine craniale della scàpola: il processo coracoideo; all’angolo laterale è presente un’infossatura, la cavità glenoidea, su cui si articola la testa dell’omero.
921     0

Altri termini medici

Anòfele

Vedi malaria....
Definizione completa

Omoinnesto

Sinonimo di autoinnesto....
Definizione completa

Simpaticoblastoma

Vedi neuroblastoma....
Definizione completa

Cavo Orale

Cavità della bocca, completamente rivestita da mucosa; è delimitata anteriormente dalle labbra, lateralmente dalle guance, posteriormente dall'istmo delle fauci, in...
Definizione completa

Radionuclide

Sinonimo di radioisotopo....
Definizione completa

Anoressìa Infantile Semplice

Disturbo psicosomatico dell’infanzia; determina il rifiuto del cibo da parte del bambino a causa di situazioni ambientali contingenti (malattie, iperalimentazione...
Definizione completa

Ipòfisi

Ghiandola a secrezione interna localizzata nel cranio, alloggiata entro la sella turcica dell'osso sfenoide, in stretta connessione anatomica e funzionale...
Definizione completa

Coprostasi

Condizione di forte rallentamento, e talora di ristagno, delle feci nell’intestino (specie colon di destra). Questo disturbo, spesso lamentato dai...
Definizione completa

Molluschi

Animali acquatici invertebrati, provvisti di conchiglia (per esempio, mitili o cozze, ostriche, vongole) o nudi (per esempio, calamari, polpi, seppie)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti