Caricamento...

Dissociazione

Definizione medica del termine Dissociazione

Ultimi cercati: Burro - Emocoltura - Fagocitosi - ìttero neonatale - Melanina

Definizione di Dissociazione

Dissociazione

Alterazione delle abituali funzioni associative esistenti a livello di pensiero, emotività e comportamento (dissociazione mentale).
Ne consegue una mancanza di integrazione e organizzazione dell’attività psichica globale, che si esprime con discordanza e incongruenza tra le varie idee, tra pensiero e affettività, tra pensiero e comportamento.
Per dissociazione del pensiero s’intende la perdita dei normali processi associativi mentali, per cui le idee appaiono incongrue, sconnesse, collegate in modo caotico, cosa che rende il discorso inadeguato, distorto, incomprensibile.
La dissociazione, che può manifestarsi in forma più o meno grave, è un sintomo tipico delle sindromi schizofreniche; è possibile osservarla anche in altre patologie, come negli stati confusionali e, in forma lieve, in reazioni affettive particolari.
784     0

Altri termini medici

Pipemìdico, àcido

Farmaco chemioterapico ad ampio spettro, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Può determinare disturbi digestivi e allergici, cefalea, disturbi della...
Definizione completa

Dicloxacillina

Farmaco antibiotico appartenente al gruppo delle penicilline semisintetiche. Impiegato per via orale, è indicato nelle malattie infettive sostenute da stafilococchi...
Definizione completa

Gastrodigiunostomìa

Indice:intervento che permette di collegare la prima ansa del digiuno con lo stomaco a cui sia stata asportata la parte...
Definizione completa

Graaf, Follìcolo Di

Sinonimo di follicolo ovarico....
Definizione completa

Paràlisi

Perdita completa della capacità di contrazione (contrattilità) di uno o più muscoli, per lesione delle vie nervose motrici a vari...
Definizione completa

Anoressìa Infantile Complessa

Disturbo psicosomatico dell’infanzia che si manifesta con il rifiuto del cibo. Si divide in due tipologie: una del primo semestre...
Definizione completa

Laringe

Formazione anatomica situata nella parte centrale antero-superiore del collo; è l’organo della fonazione, nonché via respiratoria. Organo cavo, il suo...
Definizione completa

Parto Prematuro

(o parto pretermine), parto che avviene tra il 180° e il 265° giorno a partire dall’ultima mestruazione. La frequenza oscilla...
Definizione completa

Sopraioidea, Regione

Regione posta al disopra dell’osso ioide e al disotto del margine inferiore della mandibola, delle regioni sublinguali e linguali; vi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti