Dissociazione
Definizione medica del termine Dissociazione
Ultimi cercati: Sinergismo - Causalgìa - Nitriti - Saccarina - Etodolac
Definizione di Dissociazione
Dissociazione
Alterazione delle abituali funzioni associative esistenti a livello di pensiero, emotività e comportamento (dissociazione mentale).
Ne consegue una mancanza di integrazione e organizzazione dell’attività psichica globale, che si esprime con discordanza e incongruenza tra le varie idee, tra pensiero e affettività, tra pensiero e comportamento.
Per dissociazione del pensiero s’intende la perdita dei normali processi associativi mentali, per cui le idee appaiono incongrue, sconnesse, collegate in modo caotico, cosa che rende il discorso inadeguato, distorto, incomprensibile.
La dissociazione, che può manifestarsi in forma più o meno grave, è un sintomo tipico delle sindromi schizofreniche; è possibile osservarla anche in altre patologie, come negli stati confusionali e, in forma lieve, in reazioni affettive particolari.
Ne consegue una mancanza di integrazione e organizzazione dell’attività psichica globale, che si esprime con discordanza e incongruenza tra le varie idee, tra pensiero e affettività, tra pensiero e comportamento.
Per dissociazione del pensiero s’intende la perdita dei normali processi associativi mentali, per cui le idee appaiono incongrue, sconnesse, collegate in modo caotico, cosa che rende il discorso inadeguato, distorto, incomprensibile.
La dissociazione, che può manifestarsi in forma più o meno grave, è un sintomo tipico delle sindromi schizofreniche; è possibile osservarla anche in altre patologie, come negli stati confusionali e, in forma lieve, in reazioni affettive particolari.
Altri termini medici
Ipocondrio
Quadrante supero-laterale della superficie addominale -delimitato dall'arcata costale, dall'epigastrio e dal fianco- corrispondente allo spazio della cavità addominale compreso tra...
Definizione completa
Citrullina
Aminoacido presente allo stato libero nei limoni e in altri vegetali. È un prodotto intermedio del ciclo dell’urea. Se manca...
Definizione completa
Idrorrèa
Fuoriuscita di liquido sieroso dalle cavità nasali. È uno dei sintomi più frequenti delle patologie nasali....
Definizione completa
Tensione Premestruale
Senso di gonfiore addominale, talora anche degli arti inferiori, e di turgore mammario, a volte doloroso, che si manifesta prima...
Definizione completa
Discromatopsìa
Anomalia nella percezione dei colori causata da lesioni a livello della macula o del fascio papillo-maculare, che impediscono di riconoscere...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989