DNA
Definizione medica del termine DNA
Ultimi cercati: Linfoangite - Linite plastica - Liquirizia - Leptina - Lovastatina
Definizione di DNA
DNA
Sigla dell’acido desossiribonucleico, composto chimico macromolecolare facente parte degli acidi nucleici; è presente nel nucleo di tutte le cellule, come portatore dell’informazione genetica.
Il DNA è un polimero formato da due lunghe catene di nucleotidi, ciascuna a forma di elica, di solito intrecciate a formare la cosiddetta doppia elica.
Ciascun nucleotide è costituito da unità alternantisi di carboidrati e gruppi fosforici con una base azotata attaccata a ogni unità di carboidrato.
Nel DNA, il carboidrato è il desossiribosio; le quattro basi sono rispettivamente l’adenina (A), la guanina (G), la timina (T) e la citosina (C).
Adenina e guanina sono basi puriniche, mentre timina e citosina sono basi pirimidiniche.
Le quattro basi in una catena di acido nucleico si accoppiano alle quattro basi dell’altra in modo che l’adenina si appai sempre con la timina e la guanina si appai sempre con la citosina.
Le due catene sono tenute insieme da legami idrogeno che si formano tra le coppie di basi azotate.
Quando la cellula si riproduce per divisione, la doppia elica si apre in due metà su ciascuna delle quali si vengono ad associare i corrispondenti nucleotidi provenienti dalla riserva di essi sempre presente nella cellula.
Poiché ogni base di ogni elica può appaiarsi solo con la corrispondente base dell’altra, le due nuove doppie eliche formatesi a seguito della divisione sono identiche all’originaria.
Secondariamente, il DNA controlla la produzione dell’RNA e quindi la sintesi delle proteine (vedi anche genetica).
Il DNA è un polimero formato da due lunghe catene di nucleotidi, ciascuna a forma di elica, di solito intrecciate a formare la cosiddetta doppia elica.
Ciascun nucleotide è costituito da unità alternantisi di carboidrati e gruppi fosforici con una base azotata attaccata a ogni unità di carboidrato.
Nel DNA, il carboidrato è il desossiribosio; le quattro basi sono rispettivamente l’adenina (A), la guanina (G), la timina (T) e la citosina (C).
Adenina e guanina sono basi puriniche, mentre timina e citosina sono basi pirimidiniche.
Le quattro basi in una catena di acido nucleico si accoppiano alle quattro basi dell’altra in modo che l’adenina si appai sempre con la timina e la guanina si appai sempre con la citosina.
Le due catene sono tenute insieme da legami idrogeno che si formano tra le coppie di basi azotate.
Quando la cellula si riproduce per divisione, la doppia elica si apre in due metà su ciascuna delle quali si vengono ad associare i corrispondenti nucleotidi provenienti dalla riserva di essi sempre presente nella cellula.
Poiché ogni base di ogni elica può appaiarsi solo con la corrispondente base dell’altra, le due nuove doppie eliche formatesi a seguito della divisione sono identiche all’originaria.
Secondariamente, il DNA controlla la produzione dell’RNA e quindi la sintesi delle proteine (vedi anche genetica).
Altri termini medici
Glicina
(o glicocolla), aminoacido non essenziale, presente in alte concentrazioni nel collagene e nella maggior parte delle proteine animali. Il 50%...
Definizione completa
Proteasi
Enzimi che, idrolizzando i legami peptidici, degradano le proteine....
Definizione completa
Guancia
Regione della faccia posta tra l’orbita, il naso, le labbra e la mandibola, la cui parte centrale forma la parete...
Definizione completa
Psicosi
Malattia mentale grave, caratterizzata da distacco dalla realtà, ridotta o assente capacità di critica, compromissione dell’adattamento socio-ambientale. Le psicosi classicamente...
Definizione completa
Atenololo
Farmaco betabloccante che agisce sul cuore diminuendone la frequenza del battito. Indicato nell’ipertensione arteriosa e nell’angina pectoris. Associato a diuretici...
Definizione completa
Braille, Sistema
Sistema di scrittura per ciechi inventato da Louis Braille, in cui lettere, gruppi di lettere, segni di interpunzione e altri...
Definizione completa
Trematodi
Vermi piatti parassiti; il corpo si presenta più o meno allungato e le dimensioni variano da pochi millimetri a qualche...
Definizione completa
Scialoadenite
Processo infiammatorio a carico delle ghiandole salivari. Nella scialoadenite primaria l’infiammazione si instaura nel tessuto ghiandolare per via ematogena; si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6103
giorni online
591991