Caricamento...

DNA

Definizione medica del termine DNA

Ultimi cercati: Antivaricella, vaccinazione - Ipercalciuria - Adenopatìa - Angiotensina - Biotipo

Definizione di DNA

DNA

Sigla dell’acido desossiribonucleico, composto chimico macromolecolare facente parte degli acidi nucleici; è presente nel nucleo di tutte le cellule, come portatore dell’informazione genetica.
Il DNA è un polimero formato da due lunghe catene di nucleotidi, ciascuna a forma di elica, di solito intrecciate a formare la cosiddetta doppia elica.
Ciascun nucleotide è costituito da unità alternantisi di carboidrati e gruppi fosforici con una base azotata attaccata a ogni unità di carboidrato.
Nel DNA, il carboidrato è il desossiribosio; le quattro basi sono rispettivamente l’adenina (A), la guanina (G), la timina (T) e la citosina (C).
Adenina e guanina sono basi puriniche, mentre timina e citosina sono basi pirimidiniche.
Le quattro basi in una catena di acido nucleico si accoppiano alle quattro basi dell’altra in modo che l’adenina si appai sempre con la timina e la guanina si appai sempre con la citosina.
Le due catene sono tenute insieme da legami idrogeno che si formano tra le coppie di basi azotate.
Quando la cellula si riproduce per divisione, la doppia elica si apre in due metà su ciascuna delle quali si vengono ad associare i corrispondenti nucleotidi provenienti dalla riserva di essi sempre presente nella cellula.
Poiché ogni base di ogni elica può appaiarsi solo con la corrispondente base dell’altra, le due nuove doppie eliche formatesi a seguito della divisione sono identiche all’originaria.
Secondariamente, il DNA controlla la produzione dell’RNA e quindi la sintesi delle proteine (vedi anche genetica).
1.023     0

Altri termini medici

Macchia

In medicina, area cutanea circoscritta, che mostra un’alterazione del colorito, di dimensioni e forma variabili, a limiti netti o sfumati...
Definizione completa

Colecisti, Colesterolosi Della

Deposizione di colesterolo nella mucosa e nelle pareti della colecisti. L’aspetto delle granulazioni gialle dovute al colesterolo sullo sfondo della...
Definizione completa

Cistationina

Aminoacido solforato derivato dall’unione della cisteina con l’omoserina per azione di un enzima (cistationina-sintetasi). Se la cistationina-sintetasi è carente si...
Definizione completa

Angiologìa

Branca della medicina che si occupa dello studio dei vasi corporei, siano essi arteriosi, venosi o linfatici....
Definizione completa

Pavor Nocturnus

Improvviso risveglio, poco dopo l’inizio del sonno, provocato da sogni terrificanti, spesso accompagnato da atteggiamenti di difesa e da disorientamento...
Definizione completa

Salmonella Typhi

(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile, agente patogeno del tifo....
Definizione completa

Antitubercolari

Farmaci usati contro la tubercolosi. Il problema principale della terapia antitubercolare è rappresentato dall’elevato numero di batteri che rapidamente diventano...
Definizione completa

Tamoxifene

Farmaco antiestrogeno utilizzato nella terapia del carcinoma mammario in pazienti che hanno già superato la menopausa Può determinare nausea, vomito...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti