DNA
Definizione medica del termine DNA
Ultimi cercati: Antipoliomielìtico, vaccino - Intolleranze alimentari - Mieloblasto - Paradentosi - Parodontopatìe
Definizione di DNA
DNA
Sigla dell’acido desossiribonucleico, composto chimico macromolecolare facente parte degli acidi nucleici; è presente nel nucleo di tutte le cellule, come portatore dell’informazione genetica.
Il DNA è un polimero formato da due lunghe catene di nucleotidi, ciascuna a forma di elica, di solito intrecciate a formare la cosiddetta doppia elica.
Ciascun nucleotide è costituito da unità alternantisi di carboidrati e gruppi fosforici con una base azotata attaccata a ogni unità di carboidrato.
Nel DNA, il carboidrato è il desossiribosio; le quattro basi sono rispettivamente l’adenina (A), la guanina (G), la timina (T) e la citosina (C).
Adenina e guanina sono basi puriniche, mentre timina e citosina sono basi pirimidiniche.
Le quattro basi in una catena di acido nucleico si accoppiano alle quattro basi dell’altra in modo che l’adenina si appai sempre con la timina e la guanina si appai sempre con la citosina.
Le due catene sono tenute insieme da legami idrogeno che si formano tra le coppie di basi azotate.
Quando la cellula si riproduce per divisione, la doppia elica si apre in due metà su ciascuna delle quali si vengono ad associare i corrispondenti nucleotidi provenienti dalla riserva di essi sempre presente nella cellula.
Poiché ogni base di ogni elica può appaiarsi solo con la corrispondente base dell’altra, le due nuove doppie eliche formatesi a seguito della divisione sono identiche all’originaria.
Secondariamente, il DNA controlla la produzione dell’RNA e quindi la sintesi delle proteine (vedi anche genetica).
Il DNA è un polimero formato da due lunghe catene di nucleotidi, ciascuna a forma di elica, di solito intrecciate a formare la cosiddetta doppia elica.
Ciascun nucleotide è costituito da unità alternantisi di carboidrati e gruppi fosforici con una base azotata attaccata a ogni unità di carboidrato.
Nel DNA, il carboidrato è il desossiribosio; le quattro basi sono rispettivamente l’adenina (A), la guanina (G), la timina (T) e la citosina (C).
Adenina e guanina sono basi puriniche, mentre timina e citosina sono basi pirimidiniche.
Le quattro basi in una catena di acido nucleico si accoppiano alle quattro basi dell’altra in modo che l’adenina si appai sempre con la timina e la guanina si appai sempre con la citosina.
Le due catene sono tenute insieme da legami idrogeno che si formano tra le coppie di basi azotate.
Quando la cellula si riproduce per divisione, la doppia elica si apre in due metà su ciascuna delle quali si vengono ad associare i corrispondenti nucleotidi provenienti dalla riserva di essi sempre presente nella cellula.
Poiché ogni base di ogni elica può appaiarsi solo con la corrispondente base dell’altra, le due nuove doppie eliche formatesi a seguito della divisione sono identiche all’originaria.
Secondariamente, il DNA controlla la produzione dell’RNA e quindi la sintesi delle proteine (vedi anche genetica).
Altri termini medici
Antìgene Australia
(o HBsAg, o Au), antigene di superficie del virus dell’epatite B, associato al rivestimento esterno del virus. La sua presenza...
Definizione completa
Opistòtono
Spasmo tonico dei muscoli estensori dorsali, con conseguente iperestensione del capo ed eventualmente di tutta la colonna del soggetto in...
Definizione completa
Ventrìcoli Cerebrali
Quattro cavità encefaliche contenenti liquido cefalorachidiano; corrispondono alle vescicole cerebrali embrionali, suddivise in due laterali (primo e secondo ventrìcolo cerebrale)...
Definizione completa
Vìzio
Anomalia, difetto o imperfezione, di natura congenita o acquisita, di qualsiasi organo o di una sua parte (per esempio, vìzi...
Definizione completa
Clortalidone
Farmaco diuretico che agisce bloccando il riassorbimento di sodio nel tubulo renale. Il clortalidone aumenta l’escrezione di ammoniaca, inibisce la...
Definizione completa
Procariote
Organismo nelle cui cellule non sono presenti membrane che delimitino il materiale nucleare (per esempio, il batterio)....
Definizione completa
Pacini, Corpuscoli Di
Terminazioni sensoriali di dimensioni microscopiche, finalizzate alla percezione della pressione tattile, poste nel sottocute, nel derma o nell’epidermide, individuate da...
Definizione completa
Nevrosi
(o neurosi), sindrome caratterizzata da una condizione di disagio e sofferenza psichica, legata generalmente a situazioni conflittuali personali o in...
Definizione completa
Ambivalenza Affettiva
In psicologia e psichiatria, la presenza, in uno stesso soggetto, di sentimenti e atteggiamenti opposti (amore-odio, timore-desiderio, simpatia-antipatia ecc.)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795