Emianopsìa
Definizione medica del termine Emianopsìa
Ultimi cercati: Encefalomielite - Femorale, mùscolo - Ferro - Filogènesi - Fluorescenza
Definizione di Emianopsìa
Emianopsìa
Alterazione del campo visivo dei due occhi, caratterizzata dalla perdita di una metà del campo visivo, su di un piano verticale (emianopsìa laterale, che può escludere il campo visivo a partire dalla tempia o dal naso, quest’ultima molto più frequente) o su di un piano orizzontale (emianopsìa superiore o inferiore).
Se è dovuta a una lesione del nervo ottico, l’emianopsìa è unilaterale, cioè coinvolge le due metà - nasale e temporale - di uno stesso occhio; qualora la lesione sia del chiasma ottico o delle vie retrochiasmatiche, l’emianopsìa è bilaterale, cioè coinvolge entrambi gli occhi.
Nell’ambito di quest’ultima, possono essere cieche le due metà destre o le due sinistre del campo visivo (emianopsìa omonima, dovuta più frequentemente a una lesione retrochiasmatica controlaterale), oppure le due metà temporali o le due nasali (emianopsìa eteronima, molto rara, conseguenza di lesioni chiasmatiche).
Un'emianopsìa limitata ai quadranti superiori o inferiori è detta quadrantopsia.
Se è dovuta a una lesione del nervo ottico, l’emianopsìa è unilaterale, cioè coinvolge le due metà - nasale e temporale - di uno stesso occhio; qualora la lesione sia del chiasma ottico o delle vie retrochiasmatiche, l’emianopsìa è bilaterale, cioè coinvolge entrambi gli occhi.
Nell’ambito di quest’ultima, possono essere cieche le due metà destre o le due sinistre del campo visivo (emianopsìa omonima, dovuta più frequentemente a una lesione retrochiasmatica controlaterale), oppure le due metà temporali o le due nasali (emianopsìa eteronima, molto rara, conseguenza di lesioni chiasmatiche).
Un'emianopsìa limitata ai quadranti superiori o inferiori è detta quadrantopsia.
Altri termini medici
Coprostasi
Condizione di forte rallentamento, e talora di ristagno, delle feci nell’intestino (specie colon di destra). Questo disturbo, spesso lamentato dai...
Definizione completa
Ecografìa
(o ecotomografia), tecnica diagnostica basata sull’impiego di ultrasuoni. Con una sonda appoggiata sulla pelle si invia un fascio di ultrasuoni...
Definizione completa
Cromoglicato Di Sodio
Farmaco antiasmatico che, bloccando il flusso di calcio a livello della membrana cellulare, previene la liberazione di sostanze istaminiche broncocostrittrici...
Definizione completa
Gravidanza, Test Di
Metodo immunologico che, evidenziando la presenza di gonadotropina corionica nell’urina (già al primo giorno di ritardo della mestruazione) o nel...
Definizione completa
Gaisböck, Sìndrome Di
(o policitemia relativa, detta anche eritrocitosi spuria o da stress), malattia che colpisce in genere gli uomini sedentari e forti...
Definizione completa
Otoliti
(o otoconi), cristalli di carbonato di calcio che ricoprono la membrana otolitica, sostanza gelatinosa in cui sono immersi il chinociglio...
Definizione completa
Isòtopo
Elemento chimico che ha lo stesso numero atomico, ma peso atomico differente, rispetto all’elemento teorico, del quale ha le stesse...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795