Emodiluizione
Definizione medica del termine Emodiluizione
Ultimi cercati: Ballismo - Bolo istèrico - Eiaculazione - Ferritina - Enterectomìa
Definizione di Emodiluizione
Emodiluizione
Riduzione terapeutica della viscosità del sangue al fine di migliorarne le caratteristiche di scorrimento nei vasi periferici e diminuire il rischio di complicazioni trombotiche.
La manovra consiste in pratica nell’abbassamento del valore di ematocrito (dato dal rapporto tra la parte corpuscolata del sangue e quella fluidoplasmatica) ottenuto sottraendo quantitativi predeterminati di globuli rossi e rimpiazzando la quota prelevata con soluzioni idrosaline bilanciate o con soluzioni di plasma artificiale, allo scopo di mantenere invariata la volemia.
L’emodiluizione trova applicazione nella preparazione preoperatoria a interventi chirurgici nel corso dei quali si presume di dover eseguire delle trasfusioni di sangue al fine di compensare le perdite.
La riduzione dell’ematocrito e quindi della viscosità del sangue abbassa notevolmente il rischio delle complicazioni tromboemboliche durante il periodo postoperatorio, quando il paziente è costretto all’immobilità prolungata; il sangue infatti è più fluido e presenta una maggiore velocità di scorrimento, con minor tendenza a formare coaguli nei vasi sanguigni.
La tecnica dell’emodiluizione nell’ambito dell’autotrasfusione va acquistando una sempre maggiore diffusione per gli indubbi vantaggi che offre.
La manovra consiste in pratica nell’abbassamento del valore di ematocrito (dato dal rapporto tra la parte corpuscolata del sangue e quella fluidoplasmatica) ottenuto sottraendo quantitativi predeterminati di globuli rossi e rimpiazzando la quota prelevata con soluzioni idrosaline bilanciate o con soluzioni di plasma artificiale, allo scopo di mantenere invariata la volemia.
L’emodiluizione trova applicazione nella preparazione preoperatoria a interventi chirurgici nel corso dei quali si presume di dover eseguire delle trasfusioni di sangue al fine di compensare le perdite.
La riduzione dell’ematocrito e quindi della viscosità del sangue abbassa notevolmente il rischio delle complicazioni tromboemboliche durante il periodo postoperatorio, quando il paziente è costretto all’immobilità prolungata; il sangue infatti è più fluido e presenta una maggiore velocità di scorrimento, con minor tendenza a formare coaguli nei vasi sanguigni.
La tecnica dell’emodiluizione nell’ambito dell’autotrasfusione va acquistando una sempre maggiore diffusione per gli indubbi vantaggi che offre.
Altri termini medici
Ghiàndole Endòcrine
Ghiandole componenti il sistema endocrino (vedi endocrino, sistema); sono l’ipofisi, la tiroide, le paratiroidi, la surrenale, l’ovaio, il testicolo, il...
Definizione completa
Gastrorragìa
Emorragia che proviene dallo stomaco. Può essere acuta o cronica, con piccole o grosse perdite di sangue. Le forme acute...
Definizione completa
Submaxillite
Infiammazione della ghiandola salivare sottomascellare dovuta a microrganismi patogeni giunti per via ematica, linfatica, attraverso il dotto escretore o per...
Definizione completa
Carbossilasi
Gruppo di enzimi che catalizzano le reazioni di condensazione dell’anidride carbonica con sostanze organiche di varia natura, quali chetoni, aldeidi...
Definizione completa
Timpanosclerosi
Sclerosi della membrana del timpano. Rappresenta l’esito cicatriziale di processi infiammatori catarrali acuti o cronici, o di otiti medie purulente...
Definizione completa
ètere Etilico
Farmaco disinfettante con azione anestetica e narcotica. Inalato, dopo un breve periodo di ebbrezza determina perdita di coscienza, a cui...
Definizione completa
Carotidografìa
Tecnica radiologica per lo studio del circolo cerebrale mediante iniezione, nell’arteria carotide comune, di un mezzo di contrasto iodato. Per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795