Gastrectomìa
Definizione medica del termine Gastrectomìa
Ultimi cercati: AIDS - Avulsione dentaria - Meningococco - Sildenafil - Sonno, malattia del
Definizione di Gastrectomìa
Gastrectomìa
Asportazione chirurgica, totale o parziale, dello stomaco.
La gastrectomìa è oggi desueta, poiché era praticata soprattutto per l’ulcera gastrica, che attualmente può essere proficuamente trattata con terapia farmacologica.
Resta il ricorso a essa nel trattamento di alcune forme tumorali maligne.
In caso di gastrectomia totale, la continuità del tubo digerente viene ristabilita connettendo il moncone duodenale al moncone esofageo (o direttamente, o tramite l'interposizione di un segmento di colon).
La gastrectomìa è oggi desueta, poiché era praticata soprattutto per l’ulcera gastrica, che attualmente può essere proficuamente trattata con terapia farmacologica.
Resta il ricorso a essa nel trattamento di alcune forme tumorali maligne.
In caso di gastrectomia totale, la continuità del tubo digerente viene ristabilita connettendo il moncone duodenale al moncone esofageo (o direttamente, o tramite l'interposizione di un segmento di colon).
Altri termini medici
Iposurrenalismo
(o ipocorticalismo), termine generico usato per indicare una serie di malattie dovute all’alterata funzione del surrene con ridotta produzione di...
Definizione completa
Agammaglobulinemìa
Alterazione del sistema immunologico caratterizzata da deficit quantitativo e funzionale delle immunoglobuline (anticorpi). Ne esistono forme complete, con carenza di...
Definizione completa
Indapamide
Farmaco diuretico e vasodilatatore arterioso impiegato nell’ipertensione. Può determinare cefalea, crampi muscolari, ipopotassiemia, ansia, capogiri, diminuzione della libido, reazioni cutanee...
Definizione completa
Evacuativo
Preparato che consente l’eliminazione delle feci dall’intestino, quando - per vari motivi - sia difficoltosa la defecazione fisiologica; generalmente si...
Definizione completa
Ipoplasìa
Sviluppo incompleto di un organo o di una parte del corpo. Sia che si manifestino durante la vita endouterina o...
Definizione completa
Teratogènesi
Induzione di malformazioni o mostruosità da parte di cause esterne (per esempio, infezioni, agenti fisici, chimici, meccanici) che agiscono sull’embrione...
Definizione completa
Parametrite
Processo infiammatorio localizzato nel parametrio. È lieve nelle forme sierose, intenso nelle forme purulente con formazione di ascessi nel retto...
Definizione completa
Allergologìa
Branca della fisiopatologia che studia l’allergia e le sue manifestazioni....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795