Caricamento...

Gastroscopìa

Definizione medica del termine Gastroscopìa

Ultimi cercati: Aminofenazone - Diafanoscopìa - Espettorato - Metimazolo - Mucopolisaccaridosi

Definizione di Gastroscopìa

Gastroscopìa

Esame endoscopico della tonaca mucosa dello stomaco, ma anche dell’esofago e del duodeno, essendo la gastroscopìa parte di un’indagine detta esofago-gastro-duodeno-scopia.
La gastroscopìa viene effettuata a paziente sveglio, previa somministrazione di due erogazioni di lidocaina spray, oppure a paziente semiaddormentato grazie a un’iniezione endovenosa di diazepam.
La preparazione all’esame risulta assai semplice, essendo necessario solo un digiuno totale per alcune ore, prima di sottoporsi alla gastroscopìa.
Le indicazioni sono molteplici e vanno dalla ricerca di gastriti, ulcere peptiche, lesioni sanguinanti, varici del fondo, polipi e tumori maligni dello stomaco, alle tecniche interventistiche (asportazione di lesioni vegetanti, diatermocoagulazione di ulcere sanguinanti, laserterapia di polipi e lesioni sanguinanti), ai prelievi bioptici multipli di lesioni per cui vi sia un forte sospetto di degenerazione tumorale (vedi anche endoscopia).
985     0

Altri termini medici

Diltiazem

Farmaco calcioantagonista usato per via orale ed endovenosa. Indicato in caso di angina, ipertensione, tachicardia sopraventricolare, infarto. Può determinare cefalea...
Definizione completa

Tensione Premestruale

Senso di gonfiore addominale, talora anche degli arti inferiori, e di turgore mammario, a volte doloroso, che si manifesta prima...
Definizione completa

Perimetrìa

Tecnica diagnostica per l’indagine del campo visivo mediante l’uso di un apparecchio detto perimetro. Esistono una perimetrìa a una o...
Definizione completa

Circolatorio, Apparato

Sistema di vasi in cui circolano sangue o linfa avente lo scopo di distribuire a tutto il corpo i prodotti...
Definizione completa

Pneumopatìa

Qualsiasi processo patologico che interessi il tessuto polmonare....
Definizione completa

Cianemoglobina

Composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con l’acido cianidrico o altri cianuri...
Definizione completa

Metandrostenolone

Ormone del gruppo degli androgeni. Può essere utilizzato come farmaco anabolizzante, in quanto la sua attività androgena, con i relativi...
Definizione completa

Antibattèrici

Farmaci capaci di svolgere un’azione inibente sulla vita o sulla riproduzione dei microrganismi batterici. La classificazione più comune tiene conto...
Definizione completa

Piede D’atleta

Sinonimo di tinea pedis; vedi tigna....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti