Caricamento...

Gigantismo

Definizione medica del termine Gigantismo

Ultimi cercati: Annidamento - Apparecchio acùstico - Immunodeficienza acquisita, sindrome da - Rachicèntesi - Spazio morto

Definizione di Gigantismo

Gigantismo

In senso generico, eccessivo accrescimento in altezza del corpo, con conservazione delle armoniche proporzioni tra le sue parti.
Il termine non indica necessariamente una malattia, potendosi infatti trattare di una condizione di alta statura su base familiare, determinata geneticamente.
In senso patologico, indica invece uno stato morboso dovuto a una cronica ipersecrezione dell'ormone somatotropo (GH) in soggetti in età prepubere.
A differenza dell’acromegalia (la stessa situazione endocrina, ma nell'adulto), il gigantismo si manifesta durante l’accrescimento scheletrico dell’individuo, cioè in un periodo in cui le cartilagini e le ossa sono ancora in grado, sotto lo stimolo dell’ormone somatotropo, di svilupparsi in lunghezza, perché le cartilagini di coniugazione non sono ancora saldate.
Nella quasi totalità dei casi, la causa va ricercata in un tumore (adenoma) ipofisario secernente GH; più raramente, l'ipersecrezione sarebbe ectopica (cioè proverrebbe da strutture diverse dall'ipofisi, che è l'organo fisiologicamente preposto alla produzione di GH) o conseguirebbe alla iperproduzione di GHRH (Growt Hormone Releasing Hormone, il fattore di origine ipotalamica la cui funzione è quella di stimolare l'ipofisi a produrre GH) da parte di tumori insulari del pancreas o tumori carcinoidi polmonari.
Il gigantismo fetale è una situazione di eccessivo sviluppo corporeo del feto (vedi anche macrosomia).
1.043     0

Altri termini medici

Ipoidrosi

Anormale diminuzione della secrezione del sudore. Si riscontra di solito nel mixedema, nel morbo di Addison, nell’ittiosi, nelle condizioni di...
Definizione completa

Purganti

Vedi lassativi....
Definizione completa

Ghiandolare, Epitelio

Tessuto epiteliale che svolge funzioni secretive; è quindi proprio delle ghiandole....
Definizione completa

Calcitonina

Ormone polipeptidico sintetizzato e secreto dalle cellule parafollicolari, o cellule C, della tiroide. I suoi effetti fisiologici e le possibili...
Definizione completa

Antiùlcera

Farmaci impiegati nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Per il tipo d’azione si suddividono in due gruppi: quelli che agiscono...
Definizione completa

Tricomonìasi

Infezione provocata dal protozoo flagellato Trichomonas vaginalis. Il contagio avviene durante il rapporto sessuale, benché esista la possibilità di trasmissione...
Definizione completa

Insolazione

(o colpo di sole), alterazione della capacità di termoregolazione dell’organismo provocata da una prolungata esposizione al calore dei raggi solari...
Definizione completa

Douglas, Cavo Del

Punto della cavità peritoneale in cui si inflette il peritoneo tra la vescica e il retto nel maschio, tra la...
Definizione completa

Flurbiprofene

Farmaco antinfiammatorio della categoria dei FANS....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti