Gigantismo
Definizione medica del termine Gigantismo
Ultimi cercati: Ernia - Ialurònico, àcido - Mastopatìa fibrocìstica - Rachicèntesi - Raynaud, malattìa di
Definizione di Gigantismo
Gigantismo
In senso generico, eccessivo accrescimento in altezza del corpo, con conservazione delle armoniche proporzioni tra le sue parti.
Il termine non indica necessariamente una malattia, potendosi infatti trattare di una condizione di alta statura su base familiare, determinata geneticamente.
In senso patologico, indica invece uno stato morboso dovuto a una cronica ipersecrezione dell'ormone somatotropo (GH) in soggetti in età prepubere.
A differenza dell’acromegalia (la stessa situazione endocrina, ma nell'adulto), il gigantismo si manifesta durante l’accrescimento scheletrico dell’individuo, cioè in un periodo in cui le cartilagini e le ossa sono ancora in grado, sotto lo stimolo dell’ormone somatotropo, di svilupparsi in lunghezza, perché le cartilagini di coniugazione non sono ancora saldate.
Nella quasi totalità dei casi, la causa va ricercata in un tumore (adenoma) ipofisario secernente GH; più raramente, l'ipersecrezione sarebbe ectopica (cioè proverrebbe da strutture diverse dall'ipofisi, che è l'organo fisiologicamente preposto alla produzione di GH) o conseguirebbe alla iperproduzione di GHRH (Growt Hormone Releasing Hormone, il fattore di origine ipotalamica la cui funzione è quella di stimolare l'ipofisi a produrre GH) da parte di tumori insulari del pancreas o tumori carcinoidi polmonari.
Il gigantismo fetale è una situazione di eccessivo sviluppo corporeo del feto (vedi anche macrosomia).
Il termine non indica necessariamente una malattia, potendosi infatti trattare di una condizione di alta statura su base familiare, determinata geneticamente.
In senso patologico, indica invece uno stato morboso dovuto a una cronica ipersecrezione dell'ormone somatotropo (GH) in soggetti in età prepubere.
A differenza dell’acromegalia (la stessa situazione endocrina, ma nell'adulto), il gigantismo si manifesta durante l’accrescimento scheletrico dell’individuo, cioè in un periodo in cui le cartilagini e le ossa sono ancora in grado, sotto lo stimolo dell’ormone somatotropo, di svilupparsi in lunghezza, perché le cartilagini di coniugazione non sono ancora saldate.
Nella quasi totalità dei casi, la causa va ricercata in un tumore (adenoma) ipofisario secernente GH; più raramente, l'ipersecrezione sarebbe ectopica (cioè proverrebbe da strutture diverse dall'ipofisi, che è l'organo fisiologicamente preposto alla produzione di GH) o conseguirebbe alla iperproduzione di GHRH (Growt Hormone Releasing Hormone, il fattore di origine ipotalamica la cui funzione è quella di stimolare l'ipofisi a produrre GH) da parte di tumori insulari del pancreas o tumori carcinoidi polmonari.
Il gigantismo fetale è una situazione di eccessivo sviluppo corporeo del feto (vedi anche macrosomia).
Altri termini medici
ùgola
Prolungamento mediano e verticale che si stacca dalla porzione centrale del margine libero del velo palatino e divide la cavità...
Definizione completa
Blumberg, Segno Di
Accentuazione del dolore in seguito al rilascio immediato della pressione delle dita della mano durante la palpazione dell’addome. Indica il...
Definizione completa
Ematoma Subdurale
Stravaso di sangue nello spazio subdurale, tra dura madre ed encefalo, dovuto a trauma cranico; se ne distinguono una forma...
Definizione completa
Progestinici
Derivati sintetici del progesterone; da soli o associati agli estrogeni trovano frequente impiego come anticoncezionali....
Definizione completa
Raynaud, Fenòmeno Di
Complesso dei sintomi caratteristici della malattia di Raynaud (vedi Raynaud, malattia di)....
Definizione completa
Somatotropina
(o ormone somatotropo o ormone della crescita, o GH, o somatormone, o STH), ormone prodotto dall’adenoipofisi, molto importante nella regolazione...
Definizione completa
Effettore
Formazione periferica che, reagendo agli impulsi trasmessi da una fibra nervosa efferente, determina una risposta specifica nel tessuto (muscolare, viscerale...
Definizione completa
Sclerosi A Placche
Indice:Quadro clinicoDiagnosi e terapiedetta anche sclerosi multipla, malattia che colpisce primariamente la sostanza bianca dei nervi con distruzione della guaina...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989