Gomma
Definizione medica del termine Gomma
Ultimi cercati: Paromomicina - Indentazione - Clotrimazolo - Spondiloartrite anchilosante - Uva ursina
Definizione di Gomma
Gomma
Lesione granulomatosa, che si riscontra nella sifilide terziaria e in una forma particolare di tubercolosi, detta scrofuloderma.
La gomma luetica, provocata dalla sifilide, si manifesta inizialmente con una formazione nodulare, tondeggiante a limiti netti, che tende ad aumentare di volume e ad aderire alla cute sovrastante, la quale si presenta di colorito rosso-bluastro.
Il nodulo tende al rammollimento e ad aprirsi all’esterno attraverso un tragitto fistoloso, dal quale fuoriesce un liquido purulento, a volte commisto a sangue.
Successivamente, per l’ampliamento dell’orifizio fistoloso, si viene a formare un’ulcerazione con bordi irregolari, più o meno profonda, che si ripara molto lentamente esitando in cicatrici, talora deturpanti.
La gomma luetica si localizza a livello cutaneo, osseo o viscerale; per il carattere spiccatamente distruttivo che la contraddistingue rispetto ad altre lesioni sifilitiche, può provocare gravi danni funzionali.
Le manifestazioni terziarie della sifilide, tuttavia, sono oggi molto rare, poiché un’adeguata terapia antibiotica, condotta nei primi stadi della malattia, ne blocca l’evoluzione.
La tubercolosi cutanea gommosa si ha per interessamento della cute sovrastante processi tubercolari profondi a carico di linfoghiandole, articolazioni, ossa.
La gomma luetica, provocata dalla sifilide, si manifesta inizialmente con una formazione nodulare, tondeggiante a limiti netti, che tende ad aumentare di volume e ad aderire alla cute sovrastante, la quale si presenta di colorito rosso-bluastro.
Il nodulo tende al rammollimento e ad aprirsi all’esterno attraverso un tragitto fistoloso, dal quale fuoriesce un liquido purulento, a volte commisto a sangue.
Successivamente, per l’ampliamento dell’orifizio fistoloso, si viene a formare un’ulcerazione con bordi irregolari, più o meno profonda, che si ripara molto lentamente esitando in cicatrici, talora deturpanti.
La gomma luetica si localizza a livello cutaneo, osseo o viscerale; per il carattere spiccatamente distruttivo che la contraddistingue rispetto ad altre lesioni sifilitiche, può provocare gravi danni funzionali.
Le manifestazioni terziarie della sifilide, tuttavia, sono oggi molto rare, poiché un’adeguata terapia antibiotica, condotta nei primi stadi della malattia, ne blocca l’evoluzione.
La tubercolosi cutanea gommosa si ha per interessamento della cute sovrastante processi tubercolari profondi a carico di linfoghiandole, articolazioni, ossa.
Altri termini medici
Uridrosi
Sudorazione di liquido contenente elementi e sostanze normalmente contenuti nelle urine. Può riscontrarsi nei casi avanzati di uremia, nel corso...
Definizione completa
Auxogramma
Grafico per interpretare l’andamento della crescita; ne esistono di diversi tipi. Il sistema dei percentili trova attualmente larghissima applicazione: si...
Definizione completa
Pedidio, Mùscolo
Muscolo estensore breve delle prime quattro dita del piede; appiattito e sottile, si trova nella regione dorsale dell’estremità inferiore....
Definizione completa
Aritenòide
Formazione cartilaginea molto mobile che fa parte dello scheletro della laringe, situata subito al disopra della lamina cricoidea....
Definizione completa
Leptina
Ormone prodotto dagli adipociti, le cellule del tessuto grasso. Regola la termogenesi e controlla il peso corporeo con azione centrale...
Definizione completa
Colerètici
Gruppo di farmaci che aumentano il flusso di bile, senza modificarne la composizione: vengono prescritti nella stitichezza, nel decorso postoperatorio...
Definizione completa
Tètano
Malattia infettiva acuta causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani, che genera spore molto resistenti nell’ambiente. Serbatoio dell’infezione sono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6443
giorni online
624971
