Caricamento...

Immunità

Definizione medica del termine Immunità

Ultimi cercati: Cefotaxime - Cancerosi - Urati - Aureomicina - Consulenza genètica

Definizione di Immunità

Immunità

Condizione grazie alla quale l’organismo umano è in grado di combattere gli agenti infettivi (virus, batteri, funghi, protozoi).
L’immunità comprende due diverse forme: 1) l’immunità innata e 2) l’immunità adattativa.
1) L’immunità innata funziona come prima linea di difesa verso gli agenti infettivi.
I suoi elementi principali sono la cute e gli epiteli che rivestono le vie respiratorie, digestive, riproduttive e urinarie, cellule del sangue quali macrofagi, cellule natural killer, leucociti polimorfonucleati, e sostanze quali i fattori del complemento e il lisozima (enzima presente in molti tipi di secrezione, e in grado di distruggere la parete cellulare di molti batteri).
Questa forma di immunità innata è anche detta naturale o congenita.
2) Se un agente infettivo riesce a superare i meccanismi di difesa dell’immunità innata, viene chiamata in causa l’immunità adattativa (nota anche come immunità acquisita), che è in grado di produrre una risposta immunologica specifica, della quale l’organismo conserva una memoria (cioè se a distanza di tempo viene nuovamente a contatto con quell’agente infettivo, l’organismo risulterà immune e quindi protetto).
Gli elementi fondamentali dell’immunità acquisita sono i linfociti e gli anticorpi.
La specificità e la memoria dell’immunità acquisita sono sfruttate nelle vaccinazioni (vedi immunizzazione).
1.066     0

Altri termini medici

Piressìa

Sinonimo di febbre....
Definizione completa

Asintomàtico

Che non presenta sintomi (dato soggettivo) né segni (dato oggettivo)....
Definizione completa

Eosinòfilo, Granulocito

Tipo di globulo biancodi 10-15 µm di diametro che presenta un nucleo bilobato e un citoplasma ricco di numerosi granuli...
Definizione completa

Adenofibroma

Tumore benigno composto di tessuto connettivo e contenente strutture ghiandolari. Tipico è il caso del fibroadenoma della mammella, in cui...
Definizione completa

Telofase

Nella riproduzione cellulare, ultima fase della mitosi, in cui avviene la divisione del nucleo nei due nuclei delle due nuove...
Definizione completa

Làmina

Formazione ossea o cartilaginea appiattita, membrana: per esempio, làmina cribrosa dell’osso etmoide, làmina quadrigemina. La làmina vertebrale è la porzione...
Definizione completa

Rumore

Termine con cui si indica qualsiasi stimolazione acustica. Assume particolare importanza in relazione alla perdita della sensibilità uditiva. Questa può...
Definizione completa

Scoliocifosi

Indice:anomalia della colonna vertebrale, che presenta una curvatura laterale (scoliosi) associata a una curvatura anomala a concavità anteriore (cifosi)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti