Caricamento...

Immunità

Definizione medica del termine Immunità

Ultimi cercati: Ersìnia pestis - Scarificazione - Splènica, arteria - Cardiostimolanti - Lacrimale, sacco

Definizione di Immunità

Immunità

Condizione grazie alla quale l’organismo umano è in grado di combattere gli agenti infettivi (virus, batteri, funghi, protozoi).
L’immunità comprende due diverse forme: 1) l’immunità innata e 2) l’immunità adattativa.
1) L’immunità innata funziona come prima linea di difesa verso gli agenti infettivi.
I suoi elementi principali sono la cute e gli epiteli che rivestono le vie respiratorie, digestive, riproduttive e urinarie, cellule del sangue quali macrofagi, cellule natural killer, leucociti polimorfonucleati, e sostanze quali i fattori del complemento e il lisozima (enzima presente in molti tipi di secrezione, e in grado di distruggere la parete cellulare di molti batteri).
Questa forma di immunità innata è anche detta naturale o congenita.
2) Se un agente infettivo riesce a superare i meccanismi di difesa dell’immunità innata, viene chiamata in causa l’immunità adattativa (nota anche come immunità acquisita), che è in grado di produrre una risposta immunologica specifica, della quale l’organismo conserva una memoria (cioè se a distanza di tempo viene nuovamente a contatto con quell’agente infettivo, l’organismo risulterà immune e quindi protetto).
Gli elementi fondamentali dell’immunità acquisita sono i linfociti e gli anticorpi.
La specificità e la memoria dell’immunità acquisita sono sfruttate nelle vaccinazioni (vedi immunizzazione).
1.057     0

Altri termini medici

Fìbula

Sinonimo di perone....
Definizione completa

Ducrey, ùlcera Di

Sinonimo di ulcera molle....
Definizione completa

Diàtesi

Disposizione dell’organismo, acquisita o su base ereditaria, a sviluppare una condizione patologica. Per esempio, la diàtesi emorragica è la predisposizione...
Definizione completa

Afta Epizootica

Malattia acuta e contagiosa, di origine virale, che colpisce tutti i ruminanti, i suini ed eccezionalmente anche i cani e...
Definizione completa

Epatocarcinoma

Sinonimo di epatoma....
Definizione completa

Schermografìa

Esame radiologico impiegato nei test di screening per le affezioni tubercolotiche polmonari. Poiché impiega dosi di radiazioni più elevate rispetto...
Definizione completa

Posizione Di Sicurezza

Posizione distesa che conviene far assumere all’infortunato o a persona priva di sensi, in attesa dell’arrivo di soccorso specializzato. E'...
Definizione completa

Gastrorragìa

Emorragia che proviene dallo stomaco. Può essere acuta o cronica, con piccole o grosse perdite di sangue. Le forme acute...
Definizione completa

Diapedesi

Processo mediante il quale gli elementi figurati del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) migrano attraversando le pareti vasali...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti