Caricamento...

Lattosio

Definizione medica del termine Lattosio

Ultimi cercati: Nutrienti - Anoressizzanti - Leucopenizzante - Aponeurosi - Iperprolattinemìa

Definizione di Lattosio

Lattosio

Disaccaride (zucchero formato da due molecole elementari) costituito da glucosio e galattosio, contenuto principalmente nel latte dei mammiferi (specie umana compresa); il latte di vacca ne contiene circa il 5%.
Il lattosio per essere assorbito deve essere scisso nei due zuccheri semplici che lo compongono, galattosio e glucosio: l’enzima che permette questa scissione è la lattasi, presente nelle cellule intestinali.
L’attività di questo enzima è particolarmente intensa alla nascita (quando l’alimentazione è esclusivamente lattea), poi decresce, fino a scomparire in persone che non consumano latte o lo consumano saltuariamente.
Questo processo dipende dal fatto che la lattasi, come altri enzimi gastrointestinali, viene prodotta solo se si introduce nell’alimentazione la sostanza che l’enzima deve demolire, cioè il latte: è dunque possibile riattivare la produzione di lattasi consumando regolarmente il latte.
853     0

Altri termini medici

Biòssido Di Carbonio

Sinonimo di anidride carbonica....
Definizione completa

Paresi

Riduzione della motilità volontaria (vedi emiparesi)....
Definizione completa

Trasposizione

Scambio di posizione di organi. In particolare la trasposizione dei grossi vasi è una malformazione congenita del cuore in cui...
Definizione completa

Fibrillazione Ventricolare

Gravissima tachiaritmia cardiaca, caratterizzata da una condizione di attività elettrica e meccanica del cuore caotica e disorganizzata, che determina contrazioni...
Definizione completa

Cerchiaggio Cervicale

Intervento di correzione della incontinenza cervico-segmentaria, atto a prevenire l’aborto. Si pratica in anestesia generale, preferibilmente in un’epoca compresa tra...
Definizione completa

Ipertonìa

Eccessivo rafforzamento del tono dei muscoli, che aumentano la resistenza all’allungamento passivo. L’ipertonìa piramidale, o spasticità da lesione del sistema...
Definizione completa

Parassitologìa

Disciplina che ha per oggetto lo studio dei parassiti....
Definizione completa

Avventizia, Tùnica

Strato più esterno della parete di un’arteria, costituito da tessuto connettivo con fibre elastiche e collagene: ospita vasi (detti vasa...
Definizione completa

Captopril

Farmaco antipertensivo capostipite degli inibitori del sistema renina-angiotensina (ACE-inibitori). Può causare febbre, ipotensione, alterazione del gusto, eruzioni cutanee. La somministrazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6335

giorni online

614495

utenti