Lattosio
Definizione medica del termine Lattosio
Ultimi cercati: Sisomicina - Clordiazepòssido - Botallo, dotto di - Sensibilizzazione - Laringe
Definizione di Lattosio
Lattosio
Disaccaride (zucchero formato da due molecole elementari) costituito da glucosio e galattosio, contenuto principalmente nel latte dei mammiferi (specie umana compresa); il latte di vacca ne contiene circa il 5%.
Il lattosio per essere assorbito deve essere scisso nei due zuccheri semplici che lo compongono, galattosio e glucosio: l’enzima che permette questa scissione è la lattasi, presente nelle cellule intestinali.
L’attività di questo enzima è particolarmente intensa alla nascita (quando l’alimentazione è esclusivamente lattea), poi decresce, fino a scomparire in persone che non consumano latte o lo consumano saltuariamente.
Questo processo dipende dal fatto che la lattasi, come altri enzimi gastrointestinali, viene prodotta solo se si introduce nell’alimentazione la sostanza che l’enzima deve demolire, cioè il latte: è dunque possibile riattivare la produzione di lattasi consumando regolarmente il latte.
Il lattosio per essere assorbito deve essere scisso nei due zuccheri semplici che lo compongono, galattosio e glucosio: l’enzima che permette questa scissione è la lattasi, presente nelle cellule intestinali.
L’attività di questo enzima è particolarmente intensa alla nascita (quando l’alimentazione è esclusivamente lattea), poi decresce, fino a scomparire in persone che non consumano latte o lo consumano saltuariamente.
Questo processo dipende dal fatto che la lattasi, come altri enzimi gastrointestinali, viene prodotta solo se si introduce nell’alimentazione la sostanza che l’enzima deve demolire, cioè il latte: è dunque possibile riattivare la produzione di lattasi consumando regolarmente il latte.
Altri termini medici
Peptidasi
(o esopeptidasi), enzimi facenti parte del gruppo delle proteasi, che esplicano la loro azione litica sui legami peptidici delle proteine...
Definizione completa
Ciliare
Si dice di ciò che è relativo al ciglio o anche al sopracciglio. Si riconoscono nervi e arterie ciliari e...
Definizione completa
Sfintèrici, Disturbi
Disturbi della minzione o della defecazione (ritenzione o incontinenza) dovuti a lesioni dei centri nervosi situati nel midollo spinale....
Definizione completa
Scrofuloderma
Dermatite tubercolare che si manifesta con formazioni nodulari. Insorge per autoinoculazione in soggetti con tubercolosi polmonare o viscerale aperte, o...
Definizione completa
Bradicinesìa
Lentezza nell’esecuzione del movimento volontario, tipica delle malattie del sistema extrapiramidale (specie nel morbo di Parkinson e nei parkinsonismi)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
