Caricamento...

Maduromicosi

Definizione medica del termine Maduromicosi

Ultimi cercati: Iponutrizione - Radioulnari, articolazioni - Surrenali, vene - Acidificanti - Ampolla

Definizione di Maduromicosi

Maduromicosi

Malattia cronica, detta anche micetoma o piede di Madura (dalla città di Madura, in Indonesia), provocata da infezione fungina (generi Nocardia, Indiella, Madurella ecc.), endemica nelle regioni tropicali o subtropicali dell’Asia.
I miceti si introducono nell’organismo attraverso piccole ferite (prodotte da spine, frammenti vegetali ecc.), specie nei piedi, e provocano tumefazione locale con flogosi granulomatosa dei tessuti, decalcificazione delle ossa, formazione di tragitti fistolosi con fuoriuscita di pus contenente granuli gialli, neri o rossi, secondo la specie di micelio.
La diagnosi si effettua sulla coltura del pus o tramite biopsia.
La terapia prevede somministrazione di antibiotici mirati, associati tra loro: streptomicina più dapsone o trimetoprim-sulfametossazolo.
Alcuni ceppi del fungo si sono mostrati sensibili al ketoconazolo.
889     0

Altri termini medici

Mutacismo

Impossibilità di comunicare attraverso la parola, non dovuta a mutismo ma determinata da negativismo motorio generale o da inibizioni particolari...
Definizione completa

Bartonella Bacilliformis

(ordine Rickettsiales, famiglia Bartonellacee), coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile (può essere trasmesso da alcuni flebotomi, in particolare da Lutzomia). È...
Definizione completa

Colecisti A Porcellana

Aspetto radiologico della colecisti a seguito di calcificazioni provocate dalla deposizione di sali di calcio sulla parete in seguito a...
Definizione completa

Protrusione

Sporgenza, normale o patologica, di un organo (per esempio, protrusione delle labbra, dei denti)....
Definizione completa

Puericoltura

Branca della pediatria che si occupa in particolare dei problemi dell’accrescimento e dello sviluppo psicofisico del bambino dalla nascita al...
Definizione completa

Monorchidìa

Presenza di un solo testicolo nello scroto, in genere perché l’altro è ritenuto (vedi criptorchidismo)....
Definizione completa

Fàuci

Apertura che rappresenta il passaggio tra bocca e faringe. Viene definito istmo delle fàuci lo spazio compreso tra i pilastri...
Definizione completa

Atresìa

Malformazione congenita caratterizzata dalla mancanza della normale pervietà di alcune cavità anatomiche....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti