Maduromicosi
Definizione medica del termine Maduromicosi
Ultimi cercati: Afèresi - Blesità - Ipnosi - Antitetànica, vaccinazione - Costituzione
Definizione di Maduromicosi
Maduromicosi
Malattia cronica, detta anche micetoma o piede di Madura (dalla città di Madura, in Indonesia), provocata da infezione fungina (generi Nocardia, Indiella, Madurella ecc.), endemica nelle regioni tropicali o subtropicali dell’Asia.
I miceti si introducono nell’organismo attraverso piccole ferite (prodotte da spine, frammenti vegetali ecc.), specie nei piedi, e provocano tumefazione locale con flogosi granulomatosa dei tessuti, decalcificazione delle ossa, formazione di tragitti fistolosi con fuoriuscita di pus contenente granuli gialli, neri o rossi, secondo la specie di micelio.
La diagnosi si effettua sulla coltura del pus o tramite biopsia.
La terapia prevede somministrazione di antibiotici mirati, associati tra loro: streptomicina più dapsone o trimetoprim-sulfametossazolo.
Alcuni ceppi del fungo si sono mostrati sensibili al ketoconazolo.
I miceti si introducono nell’organismo attraverso piccole ferite (prodotte da spine, frammenti vegetali ecc.), specie nei piedi, e provocano tumefazione locale con flogosi granulomatosa dei tessuti, decalcificazione delle ossa, formazione di tragitti fistolosi con fuoriuscita di pus contenente granuli gialli, neri o rossi, secondo la specie di micelio.
La diagnosi si effettua sulla coltura del pus o tramite biopsia.
La terapia prevede somministrazione di antibiotici mirati, associati tra loro: streptomicina più dapsone o trimetoprim-sulfametossazolo.
Alcuni ceppi del fungo si sono mostrati sensibili al ketoconazolo.
Altri termini medici
LAS, Sindrome Linfoadenopatica
Fase clinica dell’infezione primaria da HIV, caratterizzata da sintomi simili a quelli della mononucleosi infettiva, con ingrossamento diffuso delle ghiandole...
Definizione completa
Ptialina
Enzima digestivo presente nella saliva; agisce degradando gli amidi complessi a maltosio....
Definizione completa
Cisti Dermoide
Neoformazione rotondeggiante od ovalare, di grandezza variabile da pochi millimetri a parecchi centimetri, ricoperta da cute normale, di consistenza molle...
Definizione completa
Psicomotricità
Rapporto tra funzioni psichiche e attività motorie, che viene studiato soprattutto dal punto di vista dell’acquisizione della capacità di movimento...
Definizione completa
Ultrasuonoterapìa
Utilizzazione degli ultrasuoni per la cura di forme neuritiche, artritiche, artrosiche e di stati infiammatori superficiali (ascessi, infiltrati, mastiti). L’azione...
Definizione completa
Induràtio Penis Plàstica
(IPP, o malattia di La Peyronie), fibromatosi ad andamento progressivo che colpisce il pene, imparentata con le collagenopatie (anche qui...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123