Caricamento...

Iperglicinemìa

Definizione medica del termine Iperglicinemìa

Ultimi cercati: Ischio - Epatosplenomegalìa - Circolazione extracorporea - Ciclo mestruale - Proteina C-reattiva

Definizione di Iperglicinemìa

Iperglicinemìa

Eccessivo contenuto di glicina nel sangue.
La sua manifestazione clinica è rappresentata dalle glicinosi.
Si conoscono due tipi di iperglicinemìa: iperglicinemìa con acidosi, conseguente ad alterazione del metabolismo di altri aminoacidi, e precisamente della valina, o della leucina, o dell’isoleucina; e iperglicinemìa idiopatica.
La sintomatologia della prima forma di iperglicinemìa è prevalentemente neurologica con ipotonia, iporeflessia o areflessia, torpore sino al coma, convulsioni e piastrinopenia ciclica, cui si associano i segni dell’acidosi metabolica, vomito e dispnea.
L’iperglicinemìa idiopatica, non chetoacidotica, è dovuta al deficit di un enzima che ha la funzione di degradare la glicina.
La sintomatologia neurologica è grave, simile a quella da iperglicinemìa con acidosi, alla quale si aggiungono arresto della crescita e coma: la morte può sopravvenire già in epoca neonatale.
La terapia dietetica è utile soprattutto nella forma con acidosi.
947     0

Altri termini medici

Cromatina

Sostanza specifica del nucleo delle cellule che ha particolare affinità per i colori basici. La cromatina costituisce corpi più o...
Definizione completa

Clorurazione

(o clorazione), il più diffuso tra i processi mediante i quali, all’interno degli impianti di potabilizzazione, si provvede alla disinfezione...
Definizione completa

Ibuprofen

Farmaco appartenente al gruppo dei FANS, con discreta attività analgesica e scarsa attività antinfiammatoria. Indicato in caso di reumatismo articolare...
Definizione completa

Ascialìa

Assenza totale di secrezione salivare....
Definizione completa

Kernig, Segno Di

Segno osservabile dal medico in corso di meningite. Volendo flettere la coscia di un soggetto supino sul bacino mantenendo la...
Definizione completa

Enterorragìa

Emorragia intestinale, con sangue che proviene da un tratto non meglio precisato del tubo digerente. Le cause vanno dalle malformazioni...
Definizione completa

Mesodiastòlico

Si dice di evento (per esempio, rumore, soffio) che si verifica circa a metà della diastole cardiaca....
Definizione completa

Azidotimidina

(o AZT), farmaco antivirale chimicamente simile alla timidina, uno dei costituenti del DNA; agisce legandosi all’enzima transcrittasi inversa (vedi anche...
Definizione completa

Xeroradiografìa

(o xerografia), procedimento radiografico a secco, che sfrutta la capacità dei raggi X di influenzare uno strato di selenio, posto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6335

giorni online

614495

utenti